Tag

Bellenda

Browsing

Territorio, colline, disegni veneziani sono i protagonisti della nuova grafica ideata dall’azienda di Vittorio Veneto per la linea Charmat di Bellenda Bellenda, realtà vitivinicola di Vittorio Veneto di proprietà della famiglia Cosmo, presenta il restyling di San Fermo, Miraval e Prosecco Rosé, la linea di spumanti vinificati con Metodo Charmat. Con le tre nuove etichette l’azienda punta sulla comunicazione visiva per valorizzare l’identità dei propri vini. Trame in rilievo di disegni veneziani dipingono l’eleganza di Miraval e Prosecco Rosé, linee sinuose che ricordano la geologia delle colline di Conegliano Valdobbiadene rendono, invece, omaggio al territorio con San Fermo. Le grafiche sono stampate su carta di cellulosa naturale certificata FSC proveniente da sole fonti sostenibili. Inoltre, è in corso un alleggerimento di tutte le bottiglie in vetro impiegate nella produzione vinicola di Bellenda, da settembre saranno infatti più leggere di circa 100 g. Una scelta che riduce l’impatto ambientale dell’azienda grazie all’impiego…

Gli alti costi delle certificazione ambientale di territorio impediscono ai piccoli produttori di dotarsene. Per superare l’empasse, il team di legislatori deve essere composto da chi lavora ogni giorno in vigna Parte da Blend, rassegna enoculturale ideata e realizzata dall’azienda agricola Bellenda di Vittorio Veneto, la richiesta di una certificazione ambientale di territorio. La proposta è uscita a margine del convegno dedicato al tema dell’agroforestazione declinata nella viticoltura, nell’ospitalità e nella distribuzione dagli ospiti presenti. L’agroforestazione è l’insieme dei sistemi agricoli che vedono la coltivazione di specie arboree o arbustive perenni, consociate a seminativi o pascoli, nella stessa unità di superficie. Il confronto ha evidenziato la consapevolezza da tutte le parti che questa pratica sia fondamentale per promuovere una viticoltura responsabile e sostenibile, ma ha visto emergere da più fronti la necessità di creare un sistema di certificazione ambientale a basso costo a cui possano accedere anche le piccole aziende. Il…

Chi l’ha detto che il Prosecco è solo rifermentazione in autoclave? E perché deve essere un vino da consumarsi in tempi brevi? Tutto questo con S.C. 1931 di Bellenda viene sfatato, ma andiamo con ordine. Tra le suggestive colline di Carpesica troviamo l’Azienda Bellenda fondata nel 1986 dalla famiglia Cosmo, da sempre appassionata e attiva nel settore agricolo. Lo stile dell’azienda può essere riassunto in un motto semplice quanto promettente: pensare, credere, fare. Bellenda si distingue per l’importante lavoro di ricerca e sperimentazione, che insieme all’eleganza, contraddistingue i suoi prodotti. Testimone dell’azienda è la selezione di Prosecco Superiore realizzata con il Metodo Classico. Bellenda è il toponimo che identifica la parte di collina in cui si trova il corpo principale dei suoi vigneti. Il nome appare per la prima volta in un documento testamentario del XIII secolo, nel quale si menziona la donazione del terreno al monastero Cistercense di Belluno…