Nel cuore della Costa Toscana, immerso in una natura rigogliosa che guarda il mare, la tenuta Caiarossa propone un ventaglio di esperienze uniche, pensate per far vivere al visitatore un’autentica connessione con il territorio, con la filosofia biodinamica e con l’anima più profonda del vino. “Vogliamo offrire ai nostri ospiti un’immersione autentica in quella che per noi è un’arte del vivere: il vino come espressione del territorio, della cultura agricola, ma anche della bellezza e della lentezza ”, afferma Roberta Palma, responsabile marketing di Caiarossa. ” Ogni visita a Caiarossa – continua – è molto più di una semplice degustazione. È un percorso sensoriale, culturale ed emozionale che si snoda tra vigneti, boschi, colori e profumi, in una cornice architettonica ispirata al Feng Shui, dove la bellezza si fonde armoniosamente con la funzionalità. Ogni esperienza è costruita per raccontare la nostra identità, che si basa sull’ascolto della terra e l’armonia…
Rosmarino, mirto, lentisco e ginestra, corbezzoli, lecci e sughere: la preziosa varietà floreale della Macchia Mediterranea di Caiarossa è pronta ad accogliere i visitatori, invitati a rallentare e lasciarsi guidare dai sensi. Caiarossa presenta “Caiarossa in Natura”, un’esperienza che unisce la creatività dell’arte floreale e l’eccellenza enologica del territorio. In occasione di RipaFiorita, la manifestazione dedicata ai fiori che animerà Riparbella il 24 e 25 maggio, Caiarossa propone questo evento speciale pensato per celebrare l’armonia tra uomo e natura. Il 24 maggio, alle ore 10 e 15, i partecipanti saranno accompagnati in una passeggiata guidata attraverso i sentieri della Macchia mediterranea, un ecosistema ricco di biodiversità che circonda la tenuta. “Vogliamo offrire un’esperienza autentica e coinvolgente – racconta Roberta Palma, Responsabile Marketing Caiarossa – in cui i partecipanti possano riscoprire il legame profondo con la natura, attraverso i colori e i profumi della nostra terra. L’incontro tra…