Tag

Cantina Mirabella

Browsing

Franciacorta, terra vocata alla spumantizzazione, Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat i vitigni utilizzati. Tra le varie cantine troviamo Mirabella che del Pinot bianco ha fatto il suo alfiere.  Alessandro Schiavi, enologo, maestro di cantina e comproprietario, è colui che coordina tutti i passaggi che conducono alla creazione dei vini dell’azienda.  Il suo scopo è creare prodotti unici per carattere, tipicità, naturalità e qualità, nel rispetto della natura e del terroir. «È grazie all’attenzione a ogni particolare, infatti, come le soluzioni all’avanguardia a sostegno dell’ambiente, la vicinanza all’uomo e al suo benessere, nonché l’impegno costante nel ricercare l’eccellenza qualitativa fuori dagli schemi e nel far vivere al meglio l’esperienza Franciacorta, che continuiamo a distinguerci. È lo stile Mirabella.» racconta Alessandro. Per valorizzare sia i vitigni franciacortini sia lo stile aziendale, accanto alla più classica linea della Franciacorta di Mirabella, nasce la linea Demetra, i Brut Nature creati con le uve dei vigneti…

Festival Franciacorta, da Mirabella il gusto della tradizione e della scoperta Nel terzo fine settimana di settembre, assaggi in cantina, pic-nic in vigna e party in rosa mentre nel caveau si gioca educando i sensi Da venerdì 13 a domenica 15 settembre torna il Festival Franciacorta, con migliaia di enoappassionati in tour tra le cantine della celebre Denominazione bresciana. Mirabella, a Rodengo Saiano, propone un tuffo nella tradizione: la proposta clou del Festival sarà infatti l’abbinamento tra i Franciacorta Edea – in tre versioni: Brut, Satèn Millesimato e Rosé – agli assaggi dello chef Giorgio Lovati per la Norcineria Polastri Macèlér, istituzione gastronomica franciacortina. Involtini di carne alla bresciana con polenta, oppure fonduta di formaggio di malga con patata al vapore, saranno serviti in lounge insieme ai Franciacorta in formato Magnum; chi preferisce la modalità pic-nic potrà gustare un menu ad hoc – realizzato, come i precedenti, con ingredienti a chilometro zero – tra i filari del vigneto-collezione di Pinot Bianco, proprio…

Debutta il Brut Nature della Cantina Mirabella, che si conferma portabandiera del vitigno. L’Azienda mette a dimora due nuovi ettari di Pinot bianco e Pinot nero È ufficialmente disponibile sul mercato il nuovo Pinot Bianco Brut Nature di Cantina Mirabella. Del vitigno in purezza ne sono state prodotte 4.000 bottiglie: una nuova interpretazione della Cantina di vino non dosato, più immediato e fresco rispetto agli altri due vini senza aggiunta zuccherina, il DØM Riserva e il DØM Riserva Rosé. Il Pinot Bianco Metodo Classico era stato realizzato in edizione limitata per il cofanetto celebrativo dei 40 anni della Cantina, festeggiati nel 2019, ma è solo nel 2020 e con la nuova bottiglia champagnotta che il Pinot Bianco Brut Nature entra definitivamente nella linea Mirabella. Per l’occasione è stato elaborato un nuovo esclusivo packaging in formato piatto, concepito per aprire la strada a tutte le future confezioni dell’Azienda, con un minor…

CANTINA MIRABELLA COMPIE 40 ANNI E SI REGALA IL NUOVO ROSÉ RISERVA Quando nel 1979 Teresio Schiavi e Giacomo Cavalli piantarono sulle colline di Paderno Franciacorta il primo vigneto dell’azienda, il Mirabella, diedero ufficialmente inizio a una realtà familiare che nel 2019 celebra quarant’anni di amore per il vino. Alessandro e Alberto Schiavi, oggi con il padre alla guida dell’Azienda Mirabella, hanno ideato il nuovo DØM Rosé Franciacorta Dosaggio Zero Riserva per festeggiare la doppia ricorrenza dei quarant’anni della Cantina e del settantantesino compleanno di Teresio. La scelta di un nuovo Rosé è radicata nella storia di Mirabella, tra le prime in Franciacorta a vinificarlo nel 1982 con un taglio inedito composto da Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco. L’ultimo nato si propone come una sintesi dell’evoluzione della Cantina, unendo le origini pavesi di Teresio e il territorio franciacortino. Le uve che compongono il DØM Rosé sono state selezionate e raccolte…

MIRABELLA: LA FRANCIACORTA RISCOPRE LA FORZA DEL PINOT BIANCO La Cantina Mirabella di Rodengo Saiano festeggia 40 anni dalla fondazione e celebra le origini della Franciacorta con un nuovo Metodo Classico da sole uve Pinot Bianco. Da sempre definito enfant terrible, il Pinot Bianco soffre più di altri vitigni dell’instabilità climatica e territoriale. Usato nella cuvée conferisce freschezza e semplicità che vanno ad alleggerire la pesantezza dello Chardonnay e le asperità del Pinot Nero, creando coesione e rotondità. In Franciacorta è sempre meno coltivato negli ultimi anni e la sua presenza nelle cuvée è andata via via scemando. Mirabella si è sempre dimostrata in controtendenza, mantenendo un’importante quota di vigneto coltivato a Pinot Bianco che nei propri terreni dimostra una particolare vocazionalità. Oggi in tutta la Franciacorta, infatti, sono coltivati appena 78 ettari di Pinot Bianco e Mirabella possiede l’8,71% pari a 7,5 ettari di vigneto a Pinot Bianco dell’intera…