In un momento storico in cui la comprensione del terroir diventa sempre più cruciale per la qualità dei vini, Vecchie Terre di Montefili, pioniere della biodiversità in vigna, dimostra ancora una volta che solo con un profondo legame con la terra si può raggiungere un’eccellenza capace di attraversare il tempo. Situata nel cuore pulsante del Chianti Classico, l’azienda è da sempre un faro di innovazione in materia di biodiversità. Nel 2018, ben prima che questa pratica diventasse centrale per la valorizzazione del Sangiovese, Montefili ha intrapreso un visionario studio dei propri suoli in collaborazione con Vitenova, affermando il suo impegno nel comprendere e interpretare il terroir unico che circonda la tenuta. Questa indagine ha rivelato una straordinaria complessità nei diversi appezzamenti, mostrando come il Sangiovese, varietà profondamente legata alla terra, fosse in grado di esprimere sfumature ben distinte e molto raffinate. I risultati hanno permesso di mettere in luce il…
Il Sangiovese in purezza, proveniente dalla zona di Poggio a Rancia a Castelnuovo Berardenga, da oggi diventa “Gran Selezione”. Nel Rancia Chianti Classico Gran Selezione 2021 c’è tutta la passione di Fèlsina per la valorizzazione del suo territorio e delle sue singole peculiarità. Il vino dell’azienda, un Sangiovese in purezza prodotto a Poggio a Rancia nella UGA Castelnuovo Berardenga, si presenta per la prima volta come “Gran Selezione”. Spiega Giovanni Poggiali, alla guida dell’azienda: “Il Sangiovese per Fèlsina è una vocazione e il connubio vitigno-terra è un elemento imprescindibile nella storia della nostra azienda. Nel centenario del Consorzio del Chianti Classico, siamo felici di presentare la nostra storica etichetta come Gran Selezione, divenuta un simbolo distintivo e riconoscibile di profondo legame con il territorio e di massima attenzione alla qualità. La prima annata di Rancia Chianti Classico Gran Selezione DOCG sarà la 2021 e non c’era modo migliore per inaugurare…
Viticoltori di San Donato in Poggio “Il futuro in un tratto di storia” All’Enoluogo di Milano si è svolta una degustazione unica che è riuscita a fermare il tempo in ben 17 calici che hanno raccontato un terroir ben preciso. Il territorio del Chianti Classico è suddiviso in 11 aree specifiche chiamate Unità Geografiche Aggiuntive, o più semplicemente UGA. Un progetto che mira a Indicare in etichetta il nome di aree omogenee. Queste aree sono state individuate a seguito di un lungo percorso, maturato all’interno del Consorzio, che ha visto l’approvazione a larghissima maggioranza dell’Assemblea dei Soci nel giugno 2021. Tra queste 11 UGA troviamo San Donato in Poggio i cui produttori si sono riuniti nell’Associazione dei Viticoltori di San Donato in Poggio nel 2018 per valorizzare l’identità di questo territorio e diffonderne la conoscenza. Proprio per questo scopo hanno organizzato una degustazione verticale di 17 Chianti Classico (dal 2015 al…
È Stefano Ilari il nuovo Presidente di Castello di Meleto Società Agricola di Gaiole in Chianti (SI). Commercialista, già vicepresidente nel precedente triennio guiderà una delle realtà più dinamiche del Chianti Classico. << Castello di Meleto è cresciuto molto in questi anni ma gli obiettivi sono ancora tanti. – Dichiara Stefano Ilari. – Abbiamo lavorato per valorizzare il terroir con la zonazione e l’individuazione dei cru, allo sviluppo dell’attività turistica, al recupero di un territorio splendido. Ora lo sguardo è rivolto al futuro con nuovi progetti, primi fra tutti la ristrutturazione della cantina e la creazione della suite nella torre del Castello>>. Succede a Lucia Pasquini, Presidente uscente che, con la propria energia, ha contribuito a realizzare grandi progetti come l’avvio dei lavori di rinnovamento della cantina e il restauro della Pieve di Spaltenna, chiesa romanica che verrà riconsegnata alla comunità di Gaiole in Chianti prima dell’estate. << È stato un…
Il Chianti Classico 2021 Casanuova di Nittardi “Vigna Doghessa” è vestito dall’artista James Ivory. Il vino è cultura, come l’arte, il cinema e la poesia La famiglia Canali-Femfert, proprietaria della tenuta Nittardi, è pronta a svelare l’ultima annata del suo vino simbolo: Casanova di Nittardi “Vigna Doghessa” 2021, espressione in purezza di Sangiovese. Vino al quale dal 1981 la famiglia dedica un progetto d’arte giunto, con l’annata 2021, alla 41° edizione. Per questo progetto è stata scelta “Vigna Doghessa”, un vigneto vocato che regala una lettura autentica della complessità del luogo in termini di ricchezza geomorfologica e di risposta delle viti ad un terroir che può essere paragonato esso stesso ad un’opera d’arte. Questa vigna, a 450 metri sul livello del mare, bene esposta e protetta da una ricca zona boschiva ha un terreno profondo e ricco di galestro e alberese, che conferiscono al vino una forte mineralità e una piacevole…
A Milano è tornato l’appuntamento, ormai fisso, con il Gallo Nero e tutte le sfumature del Chianti Classico in un grande banco di degustazione con più di 70 aziende presenti che hanno portato i loro prodotti più rappresentativi. Il Chianti Classico è un vino famoso e riconosciuto in tutto il mondo e nel 1924 nasce il Consorzio Vino Chianti Classico che si occupa di tutelare, vigilare, valorizzare e promuovere questa denominazione. Oltre 70 aziende rappresentative dei diversi stili, comuni e terroir di questa denominazione famosa in tutto il mondo e per la prima volta in etichetta le UGA. Per comprendere meglio questa nuova menzione aggiuntiva è stata organizzata una Masterclass condotta da Fabio Ceccarelli, Master Sommelier AIS Chianti Classico 2023, dal titolo “UGA: le diverse sfumature del Gallo Nero”. Le UGA (Unità Geografiche Aggiuntive): servono ad individuare aree più ristrette e omogenee dichiarate in etichetta per individuare un preciso terroir.…
IL GALLO NERO: UN EMBLEMA DA SCOPRIRE Sabato 26 agosto Castello di Meleto inaugura la nuova mostra dedicata al Gallo Nero, simbolo per eccellenza del Chianti Classico La Toscana pullula di storie e di simboli che ne arricchiscono la cultura e le tradizioni. Uno su tutti il Gallo Nero, il testimone di una leggenda che vede come protagoniste le due Repubbliche rivali di Siena e Firenze: al canto del gallo, le due fazioni partirono dalle rispettive città e il loro punto di incontro avrebbe segnato il confine. Ora, invece, incontrarsi non è repellente, ma è aggregante e l’arte coniuga tutti gli stimoli esterni, interni e le tradizioni e crea bellezza. Sabato 26 agosto 2023 alle 18:00, Castello di Meleto, Gaiole in Chianti (SI), apre le sue porte al vernissage della nuova mostra “Il Gallo tra Simbolo e Leggenda”, dove opere di artisti contemporanei locali e internazionali accolgono i visitatori. Questo…
L’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti compie 20 anni e sceglie Milano come seconda tappa di un tour per raccontare questo splendido territorio del Chianti Classico. A presentare il volto più inedito, affascinante e curioso di questo comune che concentra tra le realtà vitivinicole più prestigiose dell’intera Toscana, un grande professionista del vino, Armando Castagno, che ha raccolto le interviste di 37 produttori nel libro “Castellina in Chianti – territorio, vino, persone” presentato mercoledì 29 marzo presso il ristorante DADA in Taverna. A spiegare il progetto, Enrico Pozzesi, Presidente dell’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti, e lo stesso Armando Castagno intervistato dal giornalista esperto di vino Alessandro Franceschini. “I produttori di Castellina in Chianti – ha spiegato Enrico Pozzesi – da tempo sentivano la necessità di iniziare un percorso comune per promuovere il territorio e valorizzare i vini straordinari e l’immagine di Castellina. Da qui è nata l’idea di affidare ad Armando Castagno il compito di raccontarci. Dopo il debutto a Roma, abbiamo scelto Milano per raccontarci, una piazza…
Ser Lapo il nome è un omaggio all’antenato della famiglia Mazzei a cui si deve l’uso per la prima volta della denominazione Chianti Importante l’annata 2019, con una Riserva di incredibile complessità e persistenza Un grande vino, frutto di un’annata produttiva eccezionale, dove sole, acqua e temperatura sono state perfette per lo sviluppo delle piante e per portare a maturazione uve eccellenti sotto ogni profilo. Così è Ser Lapo Chianti Classico Riserva Docg 2019 di Castello di Fonterutoli ora sul mercato. Oltre alle condizioni climatiche favorevoli del 2019, Ser Lapo deve le sue peculiarità alle colline di Cornia e Caggiolo a Castellina in Chianti, tra i 250 e i 350 metri di altitudine, dove vigneti di 15-20 anni di età affondano le loro radici in terreni composti da argille e calcare. Dopo 12 mesi in piccoli fusti di rovere francese, il risultato è un vino – per lo più a base di…
La BioViticola Toscana diventa Castello di Meleto Società Agricola e rinnova l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente La più grande azienda biologica del Chianti Classico – custode di oltre 800 ettari di bosco, 150 di vigne e 15 tra uliveti, allevamenti bradi di cinta senese e spazi dedicati all’apicoltura – e l’unica del territorio a possedere un castello del Duecento perfettamente conservato, oggi splendida struttura ricettiva: Castello di Meleto si sveste del titolo Viticola Toscana (con cui nacque grazie a un crowdfunding ante litteram nel 1968) e diventa a tutti gli effetti Società Agricola. Occasione, quella del cambio di ragione sociale, per fare il punto sui risultati dell’impegno degli ultimi anni nella salvaguardia dell’ambiente, coronato anche, ma non solo, con la conversione al biologico nel 2018. Un’agricoltura biologica che va al di là delle etichette e che punta al miglioramento continuo: dal sistema netsens adottato in vigneto per la prevenzione delle…