La Versa iscritta nel Registro dei Marchi Storici Italiani: un passo strategico per il rilancio del gruppo Terre d’Oltrepò e la valorizzazione del territorio La Versa, storico marchio dell’eccellenza vitivinicola italiana, è stata ufficialmente iscritta nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scorso 20 febbraio 2025. Questo prestigioso riconoscimento premia la sua tradizione, il valore del brand e il profondo legame con il territorio dell’Oltrepò Pavese. L’iscrizione nel Registro dei Marchi Storici rappresenta un traguardo strategico per la valorizzazione di un asset storico, consolidando La Versa come emblema dell’alta qualità e della cultura enologica italiana. Questo passaggio si inserisce pienamente nella strategia industriale adottata per la tutela e il rilancio non solo dell’azienda, ma dell’intero territorio dell’Oltrepò Pavese, rafforzandone la competitività e la reputazione a livello nazionale e internazionale. Questo riconoscimento consentirà a La Versa e al gruppo Terre…
È una giornata che rimarrà scritta nei libri di storia del territorio quella di oggi. Due cambiamenti epocali sono stati votati dall’Assemblea dei Soci, riunitasi in convocazione ordinaria e straordinaria: un nuovo statuto, nel segno dell’equilibrio, della trasparenza e della filiera, e un nuovo disciplinare per la DOCG. «Si tratta di modifiche rivoluzionarie per l’Oltrepò del vino» ha dichiarato la Presidente Francesca Seralvo, proseguendo «Siamo fieri di aver portato a termine, ad un solo anno dall’insediamento del nuovo CdA, le due più importanti riforme che gettano le basi per un autentico rilancio del nostro territorio. Con lo Statuto — votato da oltre il 98% dei presenti—, siamo intervenuti in particolare sul sistema di voto, la rappresentanza per i produttori più piccoli e la valorizzazione della filiera. Con il nuovo Disciplinare della DOCG — votato da oltre il 93% dei presenti —, abbiamo identificato univocamente il nostro metodo classico con un…
Con la nomina di Riccardo Binda a direttore, il Consorzio Vini Oltrepò Pavese completa il rinnovamento della propria governance, avviato dal Consiglio di Amministrazione eletto a febbraio 2024 sotto la guida della presidente Francesca Seralvo. Questo cambiamento riflette un impegno deciso e condiviso nel valorizzare il prodotto e il territorio, puntando su trasparenza, efficienza della filiera, management e qualità. La scelta di Binda è in linea con questi obiettivi, selezionando un professionista che combina un forte legame con l’Oltrepò Pavese e una consolidata esperienza in contesti di eccellenza nella valorizzazione della filiera vinicola. Classe 1986, di Voghera, Binda ha una formazione di alto profilo, con una laurea triennale in scienze gastronomiche presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, seguita da una specializzazione in gestione e promozione del patrimonio gastronomico e un master in Wine Management presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige. Ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, culminati nella…
Un Inizio nel Segno della Qualità in Oltrepò Pavese, con la Necessità di Rafforzare la Filiera La vendemmia 2024 è ufficialmente iniziata in Oltrepò Pavese, confermando le previsioni iniziali sia in termini di qualità che di quantità. Nonostante una diminuzione delle rese di circa il 30%, causata da un clima particolarmente piovoso durante la primavera e l’inizio dell’estate, la qualità delle uve si presenta eccezionale, promettendo vini di altissimo livello. Le basi spumante, in particolare il Pinot Nero, stanno già mostrando caratteristiche straordinarie, delineando all’orizzonte un’annata memorabile per il metodo classico di Oltrepò Pavese. Questo territorio, primo in Italia e tra i principali al mondo nella produzione di Pinot Nero, ribadisce la sua storica vocazione per le bollicine, che saranno il vero traino della vendemmia 2024. In un anno così complesso, è fondamentale non solo puntare sulla qualità del prodotto, ma anche rafforzare la filiera nel suo complesso. La forza…
Oltre trenta aziende d’eccellenza dell’Oltrepò, più di cento vini in un walk around tasting che durerà tutta la giornata e due masterclass alla cieca, con qualche sorpresa. Lunedì 30 settembre l’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) accoglierà la quarta edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze”. L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, è dedicato al grande vitigno che in questo territorio ha trovato casa e vedrà coinvolte numerose aziende che credono nella sua valorizzazione. Dalle 9.00 alle 18.00 le cantine porteranno in degustazione alcune delle migliori espressioni di Pinot Nero, sia nella sua versione ferma sia in quella spumantizzata e giornalisti e professionisti del settore, sia italiani sia stranieri, che avranno la possibilità di degustare i vini durante il walk around tasting accolto dal porticato dell’Antica Tenuta Pegazzera. Come da tradizione, una selezione di etichette sarà protagonista di due masterclass tematiche…
MILANO WINE WEEK 2022: OLTREPÒ PAVESE CON LE SUE DENOMINAZIONI NEI RADAR DEL QUALITY-WINE Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese partecipa anche quest’anno all’evento di Milano dedicato al mondo del vino, dall’8 al 16 ottobre prossimi, e punta ad accendere la luce sulle Denominazioni che trovano una vetrina di qualità. Torna il Distretto dell’Oltrepò Pavese, nella zona di Plinio – Eustachi, e torna ad essere protagonista in un evento masterclass programmato lunedì 10 ottobre alle ore 18:15 in Palazzo Bovara Focus Bollicine “OLTREDOCG le bollicine oltre il tempo” Riccagioia di Torrazza Coste (PV) – Milano riaccende la luce sul vino di qualità e il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese si ripresenta al via della rassegna Milano Wine Week, frequentando con entusiasmo la strada e il parterre tracciato per raccontare storia, presente e futuro delle denominazioni che sono valore economico ed enoturistico per questa importante area di produzione del vino in Lombardia,…
Tenuta Mazzolino, la realtà di Corvino San Quirico amplia l’area dedicata al metodo classico. Due nuovi ettari a Pinot Noir e a Chardonnay Il mondo del vino non conosce soste, si guarda sempre avanti: alla prossima vendemmia, agli assemblaggi, agli imbottigliamenti. Ecco allora che suona quasi scontato raccontare che una tenuta abbia deciso di impiantare delle nuove vigne. Eppure, in un periodo come questo è un segnale importante. Di ripartenza, ma non solo. “È la prova della fiducia incondizionata che riponiamo nel nostro territorio”, rivela Francesca Seralvo, terza generazione alla guida di Tenuta Mazzolino, piccolo clos di Borgogna in Oltrepò, dove da più di quarant’anni si lavora in vigna, soprattutto, e in cantina per esaltare la ricchezza enoica di questa terra lombarda a ridosso dell’Appennino. “Abbiamo deciso di impiantare nuove vigne di Pinot Noir e di Chardonnay, due ettari contigui alle vigne già esistenti, in quella che è denominata la Valle dei…
Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio di Pavia in collaborazione con il Consorzio di Tutela Vino dell’Oltrepò Pavese, il Consorzio Club del Buttafuoco Storico e il Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese di nuovo uniti per la promozione del territorio. Ecco il progetto “Oltrepò che Siamo” che si inserisce all’interno dell’ampio progetto di Valorizzazione del Distretto EnoAgroalimentare dell’Oltrepò Pavese. Un articolato progetto multi-canale che ha per obiettivo comunicare il territorio a livello nazionale e internazionale e iniziato nel 2020 con A Pavia si beve Oltrepò, l’Applicazione Oltrepò Pavese, Autunno Pavese Tour e Oltrepò Food&Wine. Poi nel 2021: promozione del Giro d’Italia, l’Autunno Pavese Tour, Oltrepò Pavese Wine&Food a Roma, l’evento Storie di Vino: l’Oltrepò incontra Pavia e Oltrepò che Siamo. “L’Oltrepò che Siamo” è il risultato di un importante lavoro preparatorio di ricerca, di mappatura e di analisi approfondita del panorama enoagroalimentare odierno in provincia di Pavia. Sono state svolte…
Arriva l’App “OltrepoPavese”, ideale supporto 2.0 per il turismo slow che raccoglie tutti i riferimenti per degustare e scoprire le specialità enogastronomiche e i punti di interesse storici e culturali dell’Oltrepò Pavese. Nell’ambito di “Vite e Vino: cultura ed esperienza”, l’App è una delle azioni del Progetto di Valorizzazione del Distretto EnoAgroalimentare Pavese voluto da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio di Pavia in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, il Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese e il Consorzio Club Buttafuoco Storico. L’ obiettivo del Progetto di Valorizzazione è di innescare e consolidare una dinamica virtuosa capace di rilanciare l’intero comparto pavese fortemente toccato dalla crisi legata all’emergenza Covid-19, sostenendo le aziende vitivinicole con una serie di strumenti innovativi per permettergli di fronteggiare le difficoltà e restare competitive in un mercato dominato da grandi concorrenti. Le diverse fasi del progetto consentono ai vari protagonisti…
L’ Oltrepò Pavese di domani nasce oggi Regione Lombardia, la Camera di Commercio di Pavia e Unioncamere Lombardia in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, il Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese e il Consorzio Club Buttafuoco Storico agiscono in sinergia per la valorizzazione economica ed enoturistica emarketing territoriale del comparto enoagroalimentare pavese, rinforzandone la forza di crescita, la vitalità promozionale e la coerenza grazie ad un ingente progetto di marketing territoriale, di enoturismo e di sviluppo economico destinato al settore enoagroalimentare pavese. Un intervento decisivo per il territorio che permette l’imbastimento di azioni concreti capace di valorizzare e consolidare un sistema produttivo, turistico ed economico attorno ad una nuova rete fisica e digitale, forte e costruttiva. Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e la Camera di Commercio di Pavia collaborano nell’ambito dell’Accordo per la Competitività̀ per sviluppare azioni legate alla valorizzazione delle eccellenze enoagroalimentari del territorio pavese, in…