Federvini sui dazi USA: un gravissimo colpo al libero scambio che impatta su oltre 2 miliardi di esportazioni italiane, 40mila imprese e oltre 450mila lavoratori Federvini esprime profondo rammarico e forte preoccupazione a seguito della decisione assunta dall’Amministrazione statunitense di applicare dazi sui prodotti importati dall’Unione Europea. Una…
Federvini, la principale associazione italiana dei produttori di vini e spiriti, si unisce alle associazioni europee rappresentanti, rispettivamente, i produttori di vino (CEEV) e di spiriti (spiritsEUROPE), nell’appello alle Istituzioni europee affinché vini e spiriti vengano esclusi da misure ritorsive che non hanno alcuna attinenza con le controversie…
Vini senza alcol: arriva il decreto del MASAF, uno strumento in più per avvicinare nuovi consumatori alla nostra tradizione vinicola. Federvini plaude all’impegno del Governo a creare condizioni chiare per la produzione Federvini accoglie con soddisfazione l’esito dell’incontro avvenuto oggi tra le Associazioni di rappresentanza del settore vitivinicolo…
Etichettatura dei vini: il Ministero dell’Agricoltura posticipa l’applicazione della normativa europea. Riconosciuto l’operato diligente delle aziende vitivinicole Federvini: apprezzamento per la misura del Governo che interviene a seguito della recente modifica apportata al Regolamento comunitario stabilendo la possibilità di utilizzo e di esaurimento delle etichette già prodotte “Esprimiamo…
Le prospettive e le sfide del vino italiano nel mondo: la seconda edizione di Wine Agenda di Federvini alla Milano Wine Week Le prospettive e le sfide per il vino italiano nel quadro dell’internazionalizzazione ed il ruolo che riveste nella cultura e nella società sono stati al centro…
Parte la campagna sul consumo moderato di alcol “Te la bevi? Non bertela troppo” Il progetto realizzato dagli studenti della Sapienza diventa una campagna Federvini diffusa in collaborazione con il Comune di Roma Capitale L’iniziativa congiunta intende promuovere la consapevolezza sul consumo moderato di bevande alcoliche presso la…
La Vendemmia 2023 alla prova del caldo record. Le testimonianze delle case vinicole associate a Federvini. Fiducia nell’effetto delle piogge primaverili e nella resilienza delle colture. Ma il pericolo peronospora incombe sui vigneti di centro e sud Italia Il caldo record di questi giorni ha acceso i riflettori…
Federvini invita a fare chiarezza senza demonizzare le bevande alcoliche il cui consumo responsabile e consapevole fa parte della tradizione italiana. Poco meno di un anno fa il Parlamento Europeo approvava il piano di lotta contro il cancro, distinguendo nettamente tra consumo moderato e consumo dannoso di alcol. …
LE PROPOSTE DI FEDERVINI AL NUOVO PARLAMENTO A Milano “Wine Agenda”, il primo appuntamento per lo sviluppo di un nuovo modello di business a sostegno del comparto vinicolo. Con Mediobanca, Nomisma e TradeLab. Alla 5^ edizione di Milano Wine Week ha debuttato “Wine Agenda”, appuntamento voluto da Federvini…