Flamigni, storica maison della pasticceria artigianale italiana, amplia la propria gamma con due nuove creazioni che celebrano la bellezza e il gusto dei fiori edibili: la “Colomba Fiori e Frutta” e il “Torrone Friabile con Mandorle e Fiori”. L’arte della pasticceria non conosce confini e oggi, più che mai, i fiori edibili sono protagonisti nelle ricette di chef e pasticceri di fama internazionale. Aggiungono un tocco di raffinatezza e sofisticatezza, regalando sapori inediti, sono inoltre una preziosa fonte di elementi minerali e pigmenti naturali, utili al benessere e considerati una nuova e interessante frontiera degli alimenti nutraceutici. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i fiori edibili non sono una novità in cucina: testimonianze del loro utilizzo risalgono all’epoca greca e romana, passando per il Medioevo e il Rinascimento, quando era di moda candire petali e fiori per decorare dolci e stupire gli ospiti. Negli anni Ottanta, chef come Ferran Adrià…
Il panettone è il dolce italiano celebrativo per eccellenza, ammirato e invidiato in tutto il mondo, non solo per il suo sapore unico ma anche per la sua importanza culturale e commerciale. Flamigni, azienda leader nel settore di alta pasticceria dal 1930, rinforza questa icona italiana lanciando sul mercato i grandi formati: panettoni giganti di “caratura” da 5 chili fino ad arrivare a 25. Ma c’è di più, per chi ama il salato è appena stato presentato l’incredibile panettone Demi Sel dove l’ingrediente protagonista è il burro francese di Normandia Isigny AOP. Questo prodotto è fatto esclusivamente con il latte locale dei territori di Bessin e Contentin, un piccolo areale dove le vacche producono naturalmente latte con una spiccata sapidità. «Stiamo riscuotendo un grandissimo successo con i nostri panettoni giganti. Soprattutto con il Demi Sel perchè è un prodotto unico – Ci dice Massimo Buli, titolare di Flamigni – Siamo…
Sassotondo, a Sovana, nel cuore della Maremma Toscana, è stata la prima azienda vitivinicola che ha creduto nel potenziale propulsivo della degustazione dei propri vini in abbinamento ai pasticcini salati di Aperitivo Italiano di Flamigni e li ha quindi inseriti nelle sue proposte enoturistiche. «L’artigianalità, la passione di un’azienda familiare, una visione imprenditoriale di quelle che non cercano strade facili e già batture. Sono i valori che ci accomunano a Flamigni. – Raccontano Carla Benini e Edoardo Ventimiglia titolari di Sassotondo – Abbiamo già in uso i prodotti nella nostra cantina e siamo felici dei feedback che abbiamo ricevuto. L’utente di oggi ricerca l’emozione e questi “biscottini” ci permettono di far provare gli effetti “sinergici” di un abbinamento azzeccato, la vera chiave di volta del sistema cibo/vino italiano.” Sassotondo, azienda certificata biologica a gestione familiare, si dedica dal 1997 alla coltivazione e alla vinificazione del ciliegiolo, storico vitigno della maremma,…
Un sorso di Lombardia in Versilia: l’Associazione Donne del Vino della Lombardia ospite della delegazione Versilia di AIS Toscana. Dieci donne per dieci cantine di eccellenza, una degustazione unica per portare in Versilia un sorso di Lombardia. Ecco le dieci donne lombarde ed i loro vini : Pia Donata Berlucchi Fratelli Berlucchi -Franciacorta DOCG Brut Rosè Freccianera Rosa 2014, Laura Boatti Monsupello – Brut Rosè Metodo Classico VSQ, Cristina Bordignon Cascina le Preseglie – Lugana DOC Hamsa 2021, Caterina Brazzola Montelio – Oltrepò Pavese Rosso Riserva DOC Solarolo 2016, Giovannella Fugazza Castello di Luzzano – Malvasia Colli Piacentini DOC Tasto di seta 2022, Greta Galanga Mamete Prevostini – Valtellina Superiore Sassella DOCG Sommarovina 2019, Valeria Radici Odero Frecciarossa – Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC Giorgio Odero 2018, Francesca Pagnoncelli Cantina Pagnoncelli Folcieri – Moscato di Scanzo DOCG 2017, Giovanna Prandini Perla del Garda -Lugana Superiore DOC Madonna della Scoperta 2019…