Un racconto antico quello dei Lantieri de Paratico fatto di nobili origini e di storia antica, le cui radici risalgono a più di mille anni fa e la prima data documentata è dell’anno 930 d. C.. Il suffisso nobiliare “de Paratico” sta a significare il loro precedente insediamento nel paese omonimo in provincia di Brescia, al confine con il lago d’Iseo. Qui, i Lantieri fecero erigere nell’XI sec. il loro castello. La storia narra che nel castello sia stato ospite l’esule e sommo poeta Dante Alighieri e che si sia ispirato dalla particolare forma del colle su cui si erge il maniero per definire la struttura a gironi del Purgatorio. Nel ‘500 poi la famiglia si trasferì a Capriolo, dove si è perpetuata la tradizione vitivinicola, e ha sede l’azienda. I Lantieri si distinguevano per la produzione di vini già dal XVI secolo; fornitori alla corte dei Signori Gonzaga di…
Tag