Lantieri de Paratico ritorno alle origini

Un racconto antico quello dei Lantieri de Paratico fatto di nobili origini e di storia antica, le cui radici risalgono a più di mille anni fa e la prima data documentata è dell’anno 930 d. C..

Il suffisso nobiliare “de Paratico” sta a significare il loro precedente insediamento nel paese omonimo in provincia di Brescia, al confine con il lago d’Iseo. Qui, i Lantieri fecero erigere nell’XI sec. il loro castello. La storia narra che nel castello sia stato ospite l’esule e sommo poeta Dante Alighieri e che si sia ispirato dalla particolare forma del colle su cui si erge il maniero per definire la struttura a gironi del Purgatorio.

Nel ‘500 poi la famiglia si trasferì a Capriolo, dove si è perpetuata la tradizione vitivinicola, e ha sede l’azienda. I Lantieri si distinguevano per la produzione di vini già dal XVI secolo; fornitori alla corte dei Signori Gonzaga di Mantova e alle corti di Ferrara e Milano.

La produzione vinicola dei Lantieri de Paratico, iniziata con la produzione di vini fermi, nei primi anni ’70 si sposta sulla realizzazione di vini spumanti grazie a Giancarlo Lantieri, che forte della consulenza dell’enologo Cesare Ferrari, inizia per passione a percorrere la strada che lo porterà ad essere tra i pionieri della moderna viticoltura franciacortina. Con Fabio, figlio di Giancarlo, questa tradizione e passione si trasformeranno negli anni in un progetto, oggi concretizzato, in costante sviluppo e crescita, che si delineano nell’assidua ricerca di qualità e integrità dei prodotti. In azienda Fabio e Patrizia affiancati dalle due giovani figlie, Gaia e Isabella, che in futuro prenderanno in mano le redini dell’azienda.

«I miei antenati – racconta Fabio Lantieri – avevano sede nel Castello di Paratico posto proprio in fondo al lago d’Iseo, una volta prospiciente al lago. Hanno vissuto lì fino a quando Venezia si è allargata conquistando tutta la provincia di Brescia e parte anche della bergamasca. Mio padre Giancarlo era medico e ha iniziato a produrre Franciacorta per hobby e passione, verso i primi anni ’90 sono entrato io. Abbiamo lavorato per mantenere una tradizione di tipo familiare, non abbiamo ambizioni di progetti di tipo industriali di fare centinaia di migliaia di bottiglie. Il nostro obiettivo è di arrivare a 150/200 mila bottiglie nell’arco dei prossimi anni con i nostri 25 ettari. I vigneti tra il comune di Capriolo e Adro riescono a marcare i nostri prodotti regalando vini sempre minerali, freschi, con una buona acidità. Cerchiamo di caratterizzarci anche per quello che i francesi chiamano terroir e che in italiano è poi l’origine, una parola bellissima. Tra l’altro noi abbiamo anche un prodotto che si chiama “ORIGINES” la nostra riserva che affina 60 mesi sui lieviti. Fu mio padre che ha cominciato a produrre il primo Franciacorta Pas Dosé, perché era appassionato di prodotti secchi. Da qui la decisione di uscire subito con un prodotto che faceva 15/18 mesi sui lieviti. Il risultato era un vino duro, acidulo e difficile da capire in un periodo in cui la gente prediligeva spumanti leggermente più dolci. Si decise di non produrlo più fino al 2012 quando abbiamo pensato di introdurre una riserva che facesse 60 mesi sui lieviti sempre con lo stesso enologo, Cesare Ferrari, che lo aveva creato quarant’anni prima. Questa Riserva l’abbiamo chiamato “origines” per dire che è stato anche un ritorno all’origine di quello che era stato il primo prodotto con cui siamo usciti.»

 

Lantieri de Paratico vini degustati

Franciacorta Cuvée Brut Lantieri de Paratico: Chardonnay 80%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 10%, almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti. Al naso si presenta con note fruttate, ricordi di fiori bianchi, ananas, pesca, agrumi, mandarino. Il sorso è agile, teso e verticale, fresco e sapido, con ritorni minerali e agrumati, rivela una buona struttura, diretto ed elegante, equilibrato, versatile negli abbinamenti.

Prezzo circa 23 euro

Franciacorta Satèn Lantieri de Paratico 2020: Chardonnay in purezza. Almeno 30 mesi sui lieviti e 6g/l di residuo zuccherino. Il perlage è setoso con una bollicina fine e persistente. Il bouquet è delicato, floreale e fruttato, iris, zagara, tiglio, agrume dolce, pesca bianca, con una nota dolce di pan brioche.  Il sorso è morbido, minerale e con una bella freschezza, una caratteristica non scontata in questa tipologia.

Prezzo circa 25 euro

Franciacorta Rosè Brut Lantieri de Paratico: Pinot Nero 75% e Chardonnay 25%, minimo 30 mesi di affinamento. Tonalità delicate e sensuali, il bouquet regala sensazioni stuzzicanti e croccanti. La presenza di Pinot nero richiama la piccola frutta rossa, lampone, ribes, rosa canina, pompelmo rosa, pomelo, un tocco di vegetale fresco con accenni di panificazione. In bocca si nota una bella struttura, verticale, equilibrato, spiccatamente rinfrescante grazie alla trama minerale.

Prezzo circa 24 euro

Franciacorta Extra Brut Arcadia Lantieri de Paratico 2020: Chardonnay 80%, Pinot Nero 15% e Pinot Bianco 5%. Arcadia, nella mitologia, è il sogno senza tempo di un mondo incontaminato, terra del dio Pan dove l’uomo vive in armonia con la natura.  La fermentazione alcolica si svolge tra vasche di acciaio inox e piccole botti di rovere, segue una sosta sui lieviti di almeno 42 mesi e un residuo zuccherino di 3 g/l. Il calice regala sentori fragranti e raffinati di agrumi dolci e frutta matura, pesca bianca, mapo, pomelo, fiori gialli, zagara, tiglio, robinia, vaniglia e un tocco di nocciola. Il sorso colpisce per l’armonia tra struttura, freschezza, sapidità e avvolgenza. Un calice rassicurante, intrigante capace di riportare l’armonia della natura. Un’Arcadia liquida perfetta a fine giornata per ritrovare un po’ di calma interiore.

Prezzo circa 30 euro

Che dire i Franciacorta di Lantieri de Paratico sono l’espressione del saper fare, di un amore per le tradizioni, di chi in un calice porta l’origine del suo territorio caratterizzato da freschezza, sapidità ed eleganza.

No Comments Yet

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi