Tag

LaSignoraDelTartufo

Browsing

Il tartufo è conosciuto fin dai tempi più antichi: per il fatto di nascere e crescere sottoterra è sempre stato considerato misterioso e sono nate molte leggende su esso. Le prime notizie compaiono nell’opera “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio (79 d.C.); in epoca romana era molto apprezzato per il suo gusto ed aveva un prezzo elevato per la sua difficile reperibilità. Durante il Medioevo fu indicato come cibo del demonio e bandito da ogni dieta, ma fu nel Rinascimento che il tartufo divenne protagonista delle mense aristocratiche. Nel 1500 Caterina dè Medici portò alla corte di Francia il tartufo bianco che cresceva nel Castello Mediceo di Cafaggiolo a Barberino di Mugello (FI). La fama del tartufo rimane inalterata sfidando il trascorrere del tempo, ma è il tartufo bianco, Tuber magnatum, ad essere il più pregiato e il più costoso tra tutte le varietà; per l’area delle colline Sanminiatenesi e…