Viaggio in Franciacorta: Un diario, firmato e vissuto da Armando Castagno Treccani celebra la Franciacorta, un territorio da esplorare con i cinque sensi, tra natura e buon vino Un diario di viaggio, una narrazione personale e appassionata, vissuta in prima persona e poi immortalata dallo sguardo esperto di Armando Castagno. Viaggio in Franciacorta è il racconto di un itinerario tra i luoghi e nelle terre della Franciacorta, arricchito dalle immagini inedite e realizzate ad hoc dal fotografo Andrea Federici. Un percorso scandito da edifici, spazi suggestivi, personaggi e paesaggi, alla scoperta di un patrimonio culturale e di una collettività articolata ma compatta, che si distingue per aver fatto di una vocazione, quella per il vino, la propria missione comune. Armando Castagno – degustatore, ideatore e direttore di corsi di approfondimento per l’Associazione Italiana Sommelier – accompagna chi legge in un pellegrinaggio attraverso i diciannove comuni della Franciacorta, partendo da Paratico…
“LE UVE RACCONTANO”: UN VIAGGIO TRA GLI AREALI VITATI DELLA SICILIA Con la pubblicazione sul raccolto Cantine Colomba Bianca osserva e interpreta criticità e margini di miglioramento dei vini del futuro Ogni terra vive condizioni di diversità pedoclimatica, ambientale e paesaggistica, generando un raccolto di uve che diventano vini dai profili aromatici e sensoriali unici, correlati alla provenienza. La dodicesima edizione del libro “Le Uve raccontano” è attesa dal comparto, e ormai fa parte di un progetto in continua evoluzione, ideato da che coinvolge l’intera filiera vitivinicola e stimola la condivisione. Alimenta e custodisce il sapere del vino. La pubblicazione è a cura di Antonio Pulizzi, Filippo Paladino, Luigi Pasotti ed è stata realizzata in collaborazione con l’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e il Sias – Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano. “Le Uve raccontano” crea anelli tra agricoltori, tecnici e manager che lavorano nei mercati italiani…
Franciacorta, ieri, oggi e domani. Storie di vigne, cantine e uomini, il nuovo volume di Giunti Editore curato dal giornalista Elio Ghisalberti, uscirà nelle librerie il prossimo 20 aprile. Il libro riprende l’eredità di quanto pubblicato nel 1997 dal giornalista Francesco Arrigoni, scomparso prematuramente nel 2011. A venticinque anni di distanza, Elio Ghisalberti scatta una nuova istantanea di questo magico territorio italiano in continua evoluzione, ripercorrendo le storie di un tempo che, ora, si intrecciano con le persone e i vini di oggi. Il libro, strutturato come una guida, accompagna il lettore, esperto o meno, nella conoscenza di un vino che, dal riconoscimento della DOCG nel 1995, si destreggia tra presente e passato rivolgendosi al futuro. I testi di Ghisalberti e le immagini correlate vanno a integrare ed evidenziare i cambiamenti avvenuti negli anni, mantenendo comunque un dialogo costante con quelli redatti da Arrigoni: gli scritti di ieri presentano uno…
Un libro che vuole rendere omaggio al risotto e alla sua storia, sospesa tra leggenda e fonti storiche documentali. Nasce così “RisOttimo” (96 pagine, costo 15 euro), un libro scritto a quattro mani dai giornalisti Stefano e Paolo Calvi, attenti conoscitori della materia, da sempre appassionati di enogastronomia ed autori di altre pubblicazioni di stampo culinario e storico. Si avvale della prefazione di Edoardo Raspelli, critico enogastronomico di fama nazionale, presentatore televisivo e conduttore della trasmissione “Mela Verde” sulle reti Mediaset. Il libro, edito dalla società di comunicazione Il Quattro Studio di Idee di Garlasco (PV), realtà che opera nel mondo del food&wine, vuole tracciare un panorama di quanto questo piatto, che ha fatto la storia della gastronomia padana, come lo ha definito Gianni Brera nella Pacciada edita nel 1973, sia diventato con il tempo un’icona dell’alta gastronomia italiana. Si tratta di un prodotto editoriale snello, accattivante, che tocca diversi…
Vite di gattile: storie di fusa e code all’insù I gatti sono esseri unici e speciali, affascinanti, enigmatici, osservatori attenti ma sempre discreti, e sensibili. Il gatto è il re di molte case e famiglie, ma non tutti sono così fortunati da vivere amati e vezzeggiati in case piene di amore e affetto. Al posto di una cuccia calda e a coccole c’è il freddo asfalto, la lotta per la sopravvivenza, il pericolo costante delle automobili e la cattiveria degli umani. I gattili, soprattutto ultimamente, sono pieni di ospiti a 4 quattro zampe e ognuno di loro si porta dietro una storia, carica di emozione, a volte con un lieto fine e a volte no. Forse non tutti sanno che i gatti ospiti di queste strutture non sono solo randagi, ma, e forse è questo che fa più male, rinunce di proprietà, abbandoni ed “eredità” rifiutate. Irene Niccolai, una giovane ragazza di Rosignano,…
“È UN VINO PAESAGGIO. Teorie e pratiche di un vignaiolo planetario in Friuli” In occasione di Border Wine 2019, il salone di vino naturale transfrontaliero che si è tenuto il 26 e 27 maggio a Cividale del Friuli, è stato presentato dal filosofo del vino e critico enogastronomico Gaetano Saccoccio “È un vino paesaggio. Teorie e pratiche di un vignaiolo planetario in Friuli.” Edito da Derive Approdi nel 2017, “È un vino paesaggio” è il libro che Simonetta Lorigliola ha voluto scrivere sui Vignai da Duline. Federica Magrini e Lorenzo Mocchiutti, sono infatti gli ispiratori e i propulsori instancabili di un progetto che trova dimora e casa nel cuore del Friuli Venezia Giulia, a Villanova del Judrio, una frazione di San Giovanni al Natisone, in provincia di Udine. Qui si colloca la storia del vigneto di Lorenzo e Federica, quello che dà il nome alla loro azienda agricola, La Duline. In friulano…