Tag

Milano Wine Week

Browsing

LE DONNE DEL VINO ALLA MILANO WINE WEEK LANCIANO IL PROGETTO DELLA STRADA DEL VINO OLIMPICA MILANO-CORTINA Le Donne del Vino partecipano alla Milano Wine Week, decine di eventi dal 6 al 13 ottobre in centro città. Raccogliendo l’invito del vulcanico presidente Federico Gordini, l’Associazione nazionale guidata da Donatella Cinelli Colombini, ha tantissimi appuntamenti in calendario. Uno su tutti è un assaggio di quella che sarà, nel 2026, la vera Strada del vino olimpica Milano-Cortina, idea geniale di Gordini «che riproporrà un percorso attraverso i territori del vino, facendo tappa nelle cantine da Milano a Cortina, luogo delle Olimpiadi invernali, e crea un nuovo tipo di turismo del vino legato agli sport invernali». Un’idea che troverà un’anticipazione domenica 13 settembre, in Corso Buenos Aires quando cantine lombarde, venete e del Trentino Alto Adige offriranno i loro vini in assaggio all’interno dei negozi della celebre arteria milanese che, per un giorno,…

La DOC Lugana, espressione di un territorio unico e prezioso che si estende sulle sponde meridionali del Lago di Garda, sarà in degustazione alla seconda edizione della Milano Wine Week, la più grande manifestazione enoica milanese che, dal 6 al 13 ottobre 2019, farà nuovamente diventare il capoluogo lombardo un importante palcoscenico internazionale per il mondo del vino. Una settimana interamente dedicata al settore, che mira a diffondere la cultura enologica in modo innovativo attraverso il coinvolgimento di numerose aziende e consorzi e un fitto palinsesto di master class, seminari, talk, aperitivi, walk-around tasting e molto altro dedicato sia agli addetti ai lavori sia ai privati. Tra le mura di Palazzo Bovara (Corso Venezia, 51) dunque, scelto come Headquarters della kermesse per il suo prestigio e la sua posizione strategica, il Consorzio Tutela Lugana DOC ha deciso di prendere parte a questa seconda e ambiziosa edizione incontrando lo scalpitante pubblico milanese…

Montelvini debutta alla Milano Wine Week e brinda in Villa Necchi Campiglio a sostegno del FAI Per la prima volta alla Milano Wine Week, Montelvini sarà protagonista della kermesse dedicata al mondo del vino inaugurando la settimana con un evento in Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI. Una location scelta non a caso. Da questa estate infatti la storica Cantina di Venegazzù, ha deciso di sostenere il FAI –Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Una decisione dettata dalla volontà di continuare l’ambizioso progetto di tutela e salvaguardia del territorio, già intrapreso dall’azienda con il “Vigneto ritrovato”, un’iniziativa di recupero di una antica vigna, già censita dalle mappe napoleoniche,all’interno del centro storico di Asolo. Un gesto e un impegno concreto di Montelvini a favore dell’arte, della cultura e del paesaggio per fare dell’Italia un luogo più bello da vivere, visitare e scoprire. “Siamo sempre…

A Milano durante la prima edizione di Milano Wine Week, nel prestigioso Palazzo Bovaria è andata in scena la Masterclass dedicata al Taurasi di Feudi di San Gregorio, guidata da Alessandro Palmieri, responsabile Rete vendita Italia dell’Azienda. Un appuntamento dedicato all’anniversario del 25° anno della DOCG, vitigno principe dei vini del Sud: il Taurasi, interprete per eccellenza della potenza e della profondità dell’Irpinia. L’Irpinia, situata nell’entroterra campano, un territorio prevalentemente montuoso con vette che superano i 1800 metri slm. Si trova tra il Vesuvio e il Vulture e comprende principalmente tutta la provincia di Avellino.
Una zona molto luminosa, verdeggiante con inverni rigidi e nevosi; la pioggia non manca (oltre 100 giorni di precipitazioni all’anno per 1200/1300 mm di acqua), le escursioni termiche sono decise e l’estate non è mai torrida. Grazie ai suoli che presentano in ampie zone forti matrici vulcaniche e sabbiose, le viti sono state preservate dall’epidemia di…

A Milano durante la prima edizione di Milano Wine Week, nel prestigioso Palazzo Bovaria, si è tenuta una MasterClass dedicata a DUBL lo spumante di Feudi di San Gregorio. Federico Graziani, portavoce dell’Azienda, ci introduce prima nell’entroterra campano e più precisamente in Irpinia che si presenta come un territorio prevalentemente montuoso con vette che superano i 1800 metri slm. Si trova tra il Vesuvio e il Vulture e comprende principalmente tutta la provincia di Avellino. Da questa affasciante e riservata terra nasce DUBL un Metodo Classico Campano ottenuto con i vitigni autoctoni: Greco, Aglianico e Falanghina, che uniscono un carattere gioviale e irriverente alla naturale vocazione ad essere spumantizzati. DUBL e DUBL ESSE in degustazione Il progetto DUBL nasce nel 2004 dalla consapevolezza della grande ricchezza dei vitigni autoctoni della terra irpina attraverso la tecnica della rifermentazione in bottiglia. Una tecnica a lungo sperimentata, che ha permesso di valorizzare le…

“Comunicare il Vino”prestigioso invito a Milano Wine Week per l’Artista fiorentina Elisabetta Rogai –EnoArte – alla “settimana del vino” presente alla tavola della comunicazione, presieduta da Luciano Ferraro caporedattore centrale del Corriere della Sera, evento che ha il suo cuore pulsante a Palazzo Bovara, in Corso Venezia, dove si alterneranno eventi serali, degustazioni, masterclass e presentazioni. Milano non sarà solo capitale del vino, ma anche capitale della comunicazione e del business che ruota intorno ad esso. Milano Wine Week nasce da un’idea di Federico Gordini, già fondatore di Milano Food Week e di Bottiglie Aperte, oltre che di Vivite, il primo festival vinicolo dedicato al mondo delle cantine cooperative. L’evento del 9 ottobre a Palazzo Bovara è l’occasione per gli ospiti, selezionatissimi, di confrontarsi con dieci grandi personalità dell’Innovazione, della Comunicazione, della Finanza e del Credito, del Commercio e Legislazione e dell’Internazionalizzazione. Cinque tematiche per cinque tavoli che racconteranno il…

Feudi di San Gregorio sarà tra i grandi nomi del vino protagonisti della prima edizione della Milano Wine Week. Tanti gli appuntamenti proposti dalla cantina: il giorno 8 e 9 ottobre a Palazzo Bovara due interessanti Masterclasses su due diverse espressioni dell’Irpinia. Il primo appuntamento sarà rivolto – non a caso nell’anniversario del 25° anno della DOCG – al principe dei vini del sud: il Taurasi. Interprete per eccellenza della potenza e della profondità dell’Irpinia, il Taurasi DOCG Feudi di San Gregorio esprime, ad ogni annata, le migliori uve di Aglianico dell’intero parco vitato dell’azienda. Federico Graziani, Top Wine Manager Feudi di San Gregorio racconterà questo vino in una emozionante verticale capace di ritrarre con precisione un territorio e la sua evoluzione. La seconda dal titolo “DUBL, il Metodo Classico secondo Feudi di San Gregorio”, si terrà dalle ore 11.00 alle 13.00 presso la Sala delle Aquile, e verrà dedicata…

Ad Ottobre Bottiglie Aperte brinda al Superstudio Più di Milano. Wine lovers, curiosi e addetti ai lavori sono invitati alla due giorni meneghina dedicata a degustazioni e incontri con il mondo del vino Il 7 e l’8 Ottobre,durante la Milano Wine Week, andrà in scena la settima edizione di Bottiglie Aperte Milano Wine Show. La kermesse dedicata al mondo del vino – prodotta e organizzata da ABS Wine&Spirits, Gruppo Aliante Business Solution, in collaborazione con Blend di Federico Gordini, ideatore del format della manifestazione – debutta al Superstudio Più, cuore pulsante della città e prestigiosa location in Via Tortona. Il pubblico potrà assaggiare oltre 900 etichette proposte da piccole e grandi realtà della produzione vinicola del nostro Paese. In programma tanti incontri su tematiche d’attualità, masterclasscon verticali guidate da esperti e momenti di approfondimento alla scoperta del mondo del vino. Durante la manifestazione confermato l’appuntamento anche con gli Awards di…

Il 21 giugno è stata presentata la Milano Wine Week, un’intera settimana dove il vino sarà il protagonista assoluto. Dal 7 al 14 ottobre 2018 Milano si tingerà di rosso, bianco e rosato grazie a un fitto programma di eventi dedicati al mondo del vino e ai suoi estimatori. Un’idea nata dalla vulcanica mente di Federico Gordini, imprenditore milanese già promotore di Bottiglie Aperte e di Milano Food Week, oltre che di ViVite, il primo festival vinicolo che vede come protagoniste le cantine cooperative italiane. Milano Wine Week punta a diventare un grande evento annuale dedicato al mondo del vino, facendo da collettore per tutte le iniziative più rilevanti che si concentrano in un’unica settimana, costruendo così un sistema in grado di connettere tutti gli interlocutori che, a vario titolo, si occupano di vino. “Da anni – ha spiegato Federico Gordini – coltivavo l’idea di realizzare un grande evento di…