La Nas-cëtta DOC del Comune di Novello realizza nuovi progetti Una promozione internazionale che ha coinvolto oltre 50 giornalisti di tutto il mondo, ma anche l’impegno nella ricerca sul territorio per rendere questo vino sempre più radicato nel suo territorio di elezione. È questo il piano di lavoro dell’Associazione Produttori di Nas-cëtta del Comune di Novello per il 2021. Anzitutto, i 12 eroici produttori si sono promossi nel mondo con due tasting virtuali, uno dedicato al mercato europeo e uno a Stati Uniti e Canada, andando al tempo stesso alla ricerca delle proprie radici più profonde. Eroici perché Novello è uno dei Comuni simbolo della produzione del Barolo, ma queste aziende hanno deciso di conservare e reintrodurre questa varietà autoctona che era a rischio di estinzione, dedicando alcuni ettari a questa varietà invece che al Nebbiolo. Il lavoro di ricerca tecnica ha visto il coinvolgimento di Grape, Gruppo di Ricerche…
Riportare il vino Novello alla dignità del Beaujolais Nouveaux. Se in Italia, infatti, il consumo e la notorietà del Novello sono letteralmente crollati, in Francia questa tipologia mantiene il proprio interesse. Perché quindi non provare a rilanciarlo? È da questo sogno che Antonio e Alberto Statti sono partiti per arrivare al “Novello di Nuova Generazione”, come lo definiscono. Il primo frutto della vendemmia 2021 vuole essere un vino con un carattere preciso, sarà venduto ad un prezzo che ne rilanci l’immagine e si troverà sulle tavole dei ristoranti e nelle enoteche a partire dal 10 novembre. Ottenuto al 100% da uve Merlot con macerazione carbonica, la tecnica introdotta per la prima volta da Louis Pasteur nel 1861, non vuole essere una bottiglia per nostalgici del passato ma, al contrario, un’alternativa moderna per chi ama il bere fruttato, fresco e piacevole. Moderno nel packaging, con tappo Vinolok e capsula fucsia, che…