Ruffino, lo storico gruppo vinicolo, presenta i risultati della propria strategia di sviluppo sostenibile e i traguardi previsti per il 2025, tra i quali la completa conversione al biologico delle 9 tenute. Con una dotazione finanziaria ingente, di quasi un terzo degli investimenti annuali, Ruffino mira ad avere un ruolo di traino per la rivoluzione sostenibile del comparto enologico Si è svolto ieri mattina a Palazzo Mezzanotte – noto come Palazzo della Borsa – l’evento stampa voluto da Ruffino per fare un punto sulla propria strategia di sviluppo sostenibile, Ruffino Cares. Per l’ampiezza degli obiettivi ambientali e sociali posti, il volume degli investimenti stanziati e il numero di portatori di interesse toccati, Ruffino costituisce oggi uno dei player più ambiziosi nell’intero comparto enologico italiano. Forte di circa 29 milioni di bottiglie annualmente prodotte, 83 paesi del mondo serviti e 123,2 mln di Euro di fatturato (2022), il gruppo vuole imprimere…
Villa Necchi Campiglio a Milano è stato lo scenario perfetto per la storica verticale di Riserva Ducale Oro di Ruffino che ha celebrato il nuovo corso dell’azienda nata nel 1877 a Pontassieve. Qualità, restyling della marca e delle etichette, focus sui temi della sostenibilità: questi i punti chiave emersi nel corso di un evento esclusivo. La verticale dal 1977 al 2018 è stata guidata da Filippo Bartolotta, sommelier fiorentino e Wine expert, con l’enologo della cantina Gabriele Tacconi. «Il 7 è quasi un numero da cabala- racconta – infatti ricorre spesso sia nella vita dell’Azienda che in quella di Riserva Ducale». Nel 1877 il vino viene fatto assaggiare al re, il 1927 è stato l’anno della prima vendemmia e nasce la prima etichetta, il 1947 è un’annata straordinaria, nel 1987 fa la comparsa l’etichetta oro per la prima annata di Riserva Ducale Oro e nel 1977 ricorrono i 100 anni…
Un’estate all’insegna dell’enoturismo quella proposta da Ruffino, che va dalla possibilità di soggiornare presso la villa rinascimentale della Tenuta, assaporare la cucina toscana, oltre che degustare i vini di produzione propria. E con la rassegna “Sotto le Stelle”, musica e spettacoli per tutta la stagione. Un’offerta turistica che tocca le corde del buon vivere, direttamente ispirata alla calorosa accoglienza toscana, alla spontaneità dei gesti, così come alle cose belle che ci circondano e al gusto di stare assieme. Ecco cosa contraddistingue Ruffino Experience, il progetto di enoturismo della nota azienda di Pontassieve, storico marchio del vino toscano conosciuto in tutto il mondo per i suoi grandi classici come il Chianti Classico Riserva Ducale e Riserva Ducale Oro, Chianti Ruffino e Brunello di Montalcino Greppone Mazzi, e per le più recenti creazioni Supertuscan, quali il pluripremiato Modus, e l’innovativa linea Aqua di Venus. La Ruffino Experience si svolge nella meravigliosa tenuta…
Sandro Sartor, Presidente e AD Ruffino, è stato nominato vice presidente dell’Unione italiana Vini (UIV) durante l’ultima assemblea generale, svoltasi a Roma, che ha rinnovato i membri del consiglio nazionale e i vertici dell’associazione più importante del settore in Italia. «È una nomina che mi riempie di orgoglio e della quale sono molto onorato» dichiara Sartor. «Avrò la possibilità di lavorare al fianco a persone che conosco da tanti anni e di cui ho grandissima stima, a partire dal nuovo presidente Lamberto Frescobaldi e da Chiara Lungarotti, che insieme a me ricoprirà il ruolo di vice presidente. Saranno anni impegnativi e pieni di sfide quelli che ci aspettano, legati alla transizione ecologica che tutto il settore agroalimentare dovrà affrontare. Le direttive europee connesse alla strategia “Farm to Fork” indicano una strada ricca di possibilità, innovazione e benessere, e allo stesso tempo non scevra da rischi e difficoltà, che come settore…
Ruffino rinnova la sua immagine e intraprende un percorso di restyling di tutte le sue etichette, a partire dalla leggendaria Riserva Ducale. Consolidare ed evidenziare le radici dell’azienda e il percorso che l’ha portata a essere un punto di riferimento della viticoltura italiana nel mondo, ma al tempo stesso donare una nuova immagine, fresca e contemporanea, che sappia interpretare coerentemente valori e reputazione costruiti in più di un secolo di storia: sono queste le premesse che hanno portato Ruffino, realtà toscana fondata nel 1877 a Pontassieve, nei pressi di Firenze, a intraprendere un’operazione di revisione della propria immagine, con la definizione di un nuovo logo e la sua coerente declinazione su tutte le etichette del suo ricco portfolio di vini. “Si tratta di un percorso importante al quale tenevamo molto, che stiamo portando avanti con grande attenzione e dedizione” spiega Sandro Sartor, Presidente e Amministratore Delegato di Ruffino. “Ruffino è…
Ruffino Cares “Aiutaci ad aiutare l’Italia” Aiutiamo i medici e gli infermieri a fermare il Coronavirus: tutto l’incasso raccolto verrà raddoppiato da Ruffino e destinato alla Regione Veneto per l’assistenza sanitaria. Il nostro sogno è di arrivare a 500.000 euro. Insieme ce la possiamo fare! L’Italia sta vivendo un momento estremamente difficile, fra i più difficili di tutta la sua storia moderna. Siamo orgogliosi del nostro Paese, dove si producono eccellenze enogastronomiche che fanno sognare in tutto il mondo, dove si concentrano come in nessun’altra parte storia, arte e cultura, dove civiltà da sempre significa umanità, dove la bellezza è nella semplice normalità di ogni gesto. Oggi l’Italia è letteralmente stremata. E in particolare lo sono i suoi medici e tutto il personale sanitario che da un mese lavora senza pause e che è consapevole di dovere continuare a farlo per ancora altri mesi. L’Italia è il Paese dove Ruffino ha…