Il Consorzio Valtènesi archivia un 2018 di grandi soddisfazioni annunciando strategie e progetti per il nuovo anno. Obbiettivo primario rimane la ricerca a tutto campo di sinergie come il Patto di promozione unitaria sottoscritto lo scorso anno con i consorzi di tutela di quattro grandi rosati Doc italiani da uve autoctone (Chiaretto di Bardolino, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel Del Monte e Salice Salentino). Collaborazione presentata in occasione di VInitaly, ampliata a fine anno al consorzio del Cirò in occasione del Merano Wine Festival, ora pronta a rilanciare con una nuova, importante iniziativa. “Il 31 gennaio saremo a Roma tentare di dare vita all’Istituto del Vino Rosa Italiano – annuncia il presidente del Consorzio Valtènesi Alessandro Luzzago -. Siamo al lavoro per formalizzare un progetto che auspichiamo finalizzato non unicamente alla mera attività promozionale quanto ad un’autentica crescita culturale ed alla ricerca sulla tradizione dei grandi vini rosati italiani”.Grazie anche a questa…
Rosè- Vino in Futuro è il percorso creato dai Consorzi del Patto del Rosè affronta lo stile italiano del vino rosato attraverso i suoi luoghi più vocati. Appuntamento a sabato 10 novembre. Un evento a scopo benefico tutto dedicato ai vini rosa provenienti da vitigni autoctoni italiani: Rosè- Vino in Futuro è la masterclass dei cinque Consorzi di Patto del Rosè- il Chiaretto di Bardolino, il Valtènesi Chiaretto, il Cerasuolo d’Abruzzo, il Castel del Monte Rosato e Salice Salentino Rosato- guidata dal degustatore e wine writer Costantino Gabardi. Oltre a far conoscere il mondo dei vini rosa, il percorso ha lo scopo di raccogliere fondi a favore del Gruppo Missionario Merano per la realizzazione di specifici progetti in Africa. L’evento si svolgerà durante i tre giorni del Merano Wine Festival, l’appuntamento è per sabato 10 novembre alle ore 11 all’hotel Terme di Merano. I vini degustati durante la masterclass saranno…