Tag

Sughero

Browsing

Anche quest’anno, puntuale come un rito antico, è iniziata in Portogallo la stagione della decortica, il momento in cui le querce da sughero si spogliano della loro corteccia, dando origine al materiale naturale per eccellenza: il sughero. Per Amorim, leader mondiale nel settore, questo non è solo l’inizio di un processo produttivo, ma la celebrazione di un equilibrio perfetto tra natura, tradizione e innovazione. Il 2025 si presenta come un anno favorevole: dopo abbondanti piogge primaverili, le dighe portoghesi sono piene oltre il 90%, condizione ideale per la salute delle foreste da sughero, già di per sé capaci di resistere a condizioni ambientali estreme . La decortica, che coinvolge oltre 3.000 lavoratori stagionali esperti, rappresenta inoltre una tra le attività agricole più specializzate e ben retribuite al mondo. Ne nasce un’opera che si tramanda per esperienza diretta, fatta di rispetto e conoscenza della pianta. La corteccia viene rimossa senza danneggiare…

Amorim Cork Italia: il sughero tecnico è sulla cresta dell’onda . Le chiusure più avanguardistiche e sostenibili hanno una ricetta che pochi riescono a realizzare, fatta di ricerca, sviluppo e rispetto Gli investimenti di Amorim sono da sempre orientati alla perfezione sensoriale, a tutela dei prodotti alimentari, vino in primis, che i suoi tappi vanno a sigillare. Anche rispetto alle criticità più diffuse, l’azienda ha sempre avuto un’attenzione unica al mondo nel settore, tanto da permetterle oggi di garantire i tappi più sicuri sul mercato. Fiore all’occhiello è l’avanguardia tecnologica, che mira al raggiungimento di una percezione sensoriale unica al mondo, perché il sughero sia alleato e custode di ogni vino, secondo le esigenze dello stesso e della cantina che lo produce. Una proposta che la leader nella produzione e vendita di tappi in sughero fonda su quattro pilastri scientifici. Una grande esclusiva è Xpür®: la più sostenibile ed efficace…

È stato il primo evento in presenza dedicato al sughero quello che si è svolto venerdì 8 ottobre presso il VOLVO STUDIO MILANO e che si inserisce nell’ambito della campagna internazionale di promozione del sughero, sostenuta e finanziata da APCOR (Associazione Portoghese del Sughero) e, per l’Italia, da ASSOIMBALLAGGI – Federlegno/Arredo. Una campagna che ha tagliato il nastro nel corso del 2021 e che vede il coinvolgimento di Paesi target quali Italia, Spagna, Germania, Regno Unito, Francia, Cina e Usa. Grazie a dei relatori d’eccezione il talk show dal titolo “La vita in un SUGHERO: tra storia, sostenibilità e prospettive di un mercato in evoluzione” ha voluto approfondire le qualità del sughero inteso come materiale dalle straordinarie caratteristiche a favore del gusto e dello charme e di far conoscere il valore che questo materiale racchiude dal punto di vista ambientale. Ad animare il dibattito hanno preso parte alcuni dei protagonisti…