Tag

Tartufo Bianco d’Alba

Browsing

Il Nebbiolo è un vitigno autoctono protagonista indiscusso dei vini piemontesi, tanto affascinante quanto difficile e problematico. Si esprime al meglio soprattutto in alcune zone del Nord Italia, come le Langhe, la Valtellina, in Valle d’Aosta e persino in Gallura. Tutti conosciamo il Barolo, il Barbaresco e i Valtellina, ma ci sono altri vini, base Nebbiolo, di grande eleganza, ma meno conosciuti. Ne sono un esempio i Gattinara del Vercellese che devono rispettare, come tutti i vini DOCG, un rigido disciplinare di produzione. Nel 1959 lo stesso Mario Soldati visitò il paesino di Gattinara e scrisse un resoconto della sua visita intitolato “Un sorso di Gattinara e altri racconti”. Ecco come vengono descritti gli istanti in cui si degusta questo grande vino: “Un sorso, a fior di labbro, sulla punta delle labbra. Isolarsi, intanto, concentrarsi, restare immobili, lasciare che il sapore salga al cervello, lo spirito si faccia spirito e si…

Il Tartufo Bianco d’Alba è tra i protagonisti indiscussi dell’autunno piemontese: l’ingrediente più intrigante e fascinoso delle tavole di questa stagione ha ormai conquistato gli chef di tutto il mondo e incontra oggi un’altra importante categoria, quella dei bartender, grazie al progetto dell’Ente Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba in collaborazione con Giulio Cocchi. Obiettivo dell’iniziativa è quello di sposare i gusti dei vini aromatizzati, in particolare del Vermouth di Torino, con il sapore inconfondibile del Tuber magnatum Pico attraverso ricette ufficialmente riconosciute da Ente Fiera e Cocchi. Il progetto unisce idealmente due città piemontesi: Alba, capitale internazionale del Tartufo Bianco, e Torino, capitale del Vermouth, passando per Asti e Barolo. Due prodotti di assoluta eccellenza, il Vermouth di Torino e il Tartufo Bianco d’Alba, riuniti in un ricercato cocktail ideato dal barman Maxim Schulte, 11° e ultimo Head Bartender dell’American Bar del Savoy di Londra, attualmente alla guida del…