Quando si parla di Tenuta di Fessina il pensiero corre subito a Silvia Maestrelli, donna carismatica innamorata dell’Etnea e dei suoi paesaggi, tenace e raffinata come i vini che produceva. Dal suo amore, insieme al marito e al socio Roberto Silva, per il terroir etneo, nel 2007 nasce Tenuta di Fessina raccolta tra due sciare vulcaniche risalenti al 1809 e al 1911. A lei si deve la scelta di acquistare appezzamenti su diversi versanti del vulcano, ciascuno con caratteristiche pedoclimatiche uniche e diverse che, come in un mosaico, racconta questo terroir. A nord, dove sorge la Tenuta, si coltiva in prevalenza Nerello Mascalese, ma anche Nerello Cappuccio e una piccola quota di Carricante, Catarratto e Minnella. La caratteristica peculiare di questo versante è l’altitudine che arriva fino a 800 metri, la diversità di suoli, dovuta alle diverse colate laviche (le sciare) e le forti escursioni termiche che fanno ritardare il periodo delle vendemmie,…
Tag