Tag

Tiramisù World Cup

Browsing

A poco più di due mesi dalla sfida più golosa dell’anno fioccano le richieste di chi si iscrive alla Tiramisù World Cup 2018: bizzarre ricette per “fare il tiramisù (creativo) più buono del mondo”. A poco più di due mesi dalla sfida più golosa dell’anno, i partecipanti alla Tiramisù World Cup si stanno già allenando per preparare il “tiramisù più buono del mondo” nelle terre del Prosecco, fra Conegliano, Pieve di Soligo, Valdobbiadene e Treviso dall’1 al 4 novembre. E tra chi ha scelto di preparare il dolce con una proposta di ingredienti diversi dagli originali, c’è chi ha qualche dubbio se la propria “ricetta creativa” possa essere …un po’ troppo creativa! Se lo scorso anno c’era stato chi aveva usato i babà (rigorosamente analcolici), i pistacchi, i fichi o le arance (e relative marmellate), e chi il peperoncino o il tabacco, e poi ancora chi aveva osato con una…

Si conclude la prima edizione della sfida più golosa di questo week-end la Tiramisù World Cup con la vittoria di Andrea Ciccolella, Bellunese di Feltre, 28 anni, operaio in Luxottica. Ha la meglio fra i 720 partecipanti, vince con la ricetta tradizionale. Lo incorona Si chiama Andrea Ciccolella, 28 anni di Feltre, operaio in Luxottica. E’ lui il campionissimo della prima Coppa del Mondo di Tiramisù. Vince con la ricetta tradizionale fatta di savoiardi, uova, mascarpone, zucchero, caffè e cacao. A incoronarlo, Roberto “Loli” Linguanotto, per tutti il “padre nobile” del tiramisù. L’ha spuntata lui fra i 720 partecipanti a questa prima edizione della Coppa del Mondo di Tiramisù, l’evento organizzato da Twissen che ha coinvolto l’intera provincia di Treviso, facendo arrivare concorrenti, giudici e pubblico da tutto il mondo Dopo le selezioni di sabato, in sei differenti location (Castello di Roncade, Villa Emo di Fanzolo, Rotonda di Badoere, Conscio…

Dalla città che ha visto nascere uno dei più famosi dessert al mondo ecco la Tiramisù World Cup Non poteva che svolgersi a Treviso, città in cui è nato questo dolce, la Tiramisù World Cup. Vale la pena di ricordare che la storia del Tiramisù, o Tiramesù in dialetto trevigiano, è legata a doppio filo con quella de Le Beccherie, storico ristorante di Piazza Ancillotto, in centro a Treviso. Fu lì che il dessert venne codificato per la prima volta, nel 1972, quando la voce Tiramesù comparve nella carta dei dolci del ristorante. La competizione amatoriale decreterà il miglior “pasticcere” e la miglior ricetta, originale o creativa. Selezioni, semifinali e finalissime si terranno il 3, 4 e 5 novembre a Treviso, una delle città della tradizione di questo delizioso dolce, che oggi si trova sulle tavole di tutto il mondo. Il Tiramisù è uno dei dolci più famosi, amati ed…