Tag

Vendemmia

Browsing

Al via la vendemmia del Pinot Grigio nel Nordest Italia. C’è chi ha già iniziato subito dopo Ferragosto, chi si accinge a raccogliere i primi grappoli in queste ore e chi invece prevede di iniziare la prossima settimana: d’altra parte in un areale così vasto come quello della DOC Delle Venezie, la più estesa a livello nazionale con 27mila ettari di vigneto – oggi il più grande modello di integrazione interregionale che include in un’unica denominazione d’origine le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Trento – gli andamenti stagionali, i volumi, così come il periodo vendemmiale non possono essere omogenei. “In linea generale, rispetto all’anno scorso, questa stagione produttiva si apre in maniera positiva, soprattutto in termini qualitativi – dice Stefano Sequino, Direttore del Consorzio di tutela DOC Delle Venezie, e continua – Rispetto ai volumi, in alcuni territori ci attendiamo una minore produzione ma…

Una giornata di divertimento e giochi tra i filari, all’insegna del contatto con la natura. Sono questi gli ingredienti principali della “Vendemmia dei Bambini”, l’evento in programma domenica 1 settembre 2024, presso la cantina Ca’ di Rajo di San Polo di Piave (TV). Un’opportunità unica per riscoprire i rituali che rendevano la vendemmia un grande evento da vivere in famiglia, tra raccolta dell’uva, giochi all’aperto e tour tra le vigne con i pony. Per i più grandi degustazioni e pranzo all’ombra della Bellussera, con viti che crescono a tre metri di altezza da terra. Dalle ore 10.30 alle 18.00, Ca’ di Rajo aprirà le porte ai più piccoli che – guidati dagli adulti – potranno raccogliere i grappoli e adagiarli nelle ceste, scoprendo così l’emozione del raccogliere direttamente dalla pianta i frutti della natura, in compagnia dei genitori.  “La Vendemmia dei Bambini” rappresenta un’occasione imperdibile per le famiglie che potranno…

Un Inizio nel Segno della Qualità in Oltrepò Pavese,  con la Necessità di Rafforzare la Filiera La vendemmia 2024 è ufficialmente iniziata in Oltrepò Pavese, confermando le previsioni iniziali sia in termini di qualità che di quantità. Nonostante una diminuzione delle rese di circa il 30%, causata da un clima particolarmente piovoso durante la primavera e l’inizio dell’estate, la qualità delle uve si presenta eccezionale, promettendo vini di altissimo livello. Le basi spumante, in particolare il Pinot Nero, stanno già mostrando caratteristiche straordinarie, delineando all’orizzonte un’annata memorabile per il metodo classico di Oltrepò Pavese. Questo territorio, primo in Italia e tra i principali al mondo nella produzione di Pinot Nero, ribadisce la sua storica vocazione per le bollicine, che saranno il vero traino della vendemmia 2024. In un anno così complesso, è fondamentale non solo puntare sulla qualità del prodotto, ma anche rafforzare la filiera nel suo complesso. La forza…

Dopo anni, si parte in largo anticipo soprattutto nelle zone meridionali della Maremma Toscana. Grandi aspettative su qualità ma sarà il prossimo mese e mezzo ad essere decisivo. La raccolta è ufficialmente iniziata anche in Maremma Toscana e la situazione sta evolvendo rapidamente a causa delle temperature elevate che si sono verificate nel mese di luglio. “Speriamo che con il mese di agosto si allentino le temperature e si verifichino escursioni termiche sensibili, essenziali per mantenere la qualità dell’uva che al momento si preannuncia ottima ma solo tra un mese avremo la situazione davvero chiara” spiega Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. L’andamento non è proprio omogeneo tra il nord e il sud della provincia: nelle aree più settentrionali, la raccolta è solo leggermente anticipata rispetto alle previsioni, invece scendendo verso le zone meridionali, si riscontra un anticipo più marcato, di circa 10-12 giorni rispetto agli…

CANTINA VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO VINCE SULLA PIOGGIA E SULLA PERONOSPORA GRAZIE A SOS WINE In un anno dalla piovosità fuori dal comune, il sistema di supporto decisionale si dimostra vincente per prevenire le malattie nel vigneto La Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano ha concluso la vendemmia 2023 con ottimi risultati grazie all’utilizzo del sistema di supporto decisionale SOS Wine, che ha permesso una perdita minima della produzione (2%) nonostante le difficoltà dell’annata. Il sistema, interamente basato sulla prevenzione, ha permesso di agire solo dove e quando è stato necessario per prevenire l’insorgenza di malattie come la peronospora. SOS Wine nasce dall’esigenza della cooperativa di Scansano e di altre aziende del territorio di migliorare e implementare il processo produttivo attraverso l’applicazione di tecniche innovative nel campo della viticoltura e dell’enologia. Si tratta di un progetto che mira a integrare l’utilizzo di strumenti dell’Internet of Things (IoT) alla viticoltura e…

La vendemmia in Champagne è iniziata il 2 settembre. Nonostante le condizioni climatiche difficili durante il periodo di maturazione, la regione prevede un raccolto di grande qualità. Mentre nei settori più precoci la raccolta è appena iniziata, nella maggior parte dei vigneti partirà nei prossimi giorni. La vendemmia, interamente manuale, dei circa 34.000 ettari della denominazione coinvolgerà tra le 100.000 e le 120.000 persone e durerà tra le due e le tre settimane. Dall’inizio dell’anno fino alla fine di luglio, la stagione viticola è stata particolarmente tranquilla, con pochissime gelate o grandinate e peronospora e oidio contenuti; solo il rifornimento d’acqua dei suoli, dopo un inverno particolarmente secco, poteva destare preoccupazione. Il clima di agosto è stato più incerto, caldo e insolitamente umido e ha portato alla comparsa di focolai di botrite. Fortunatamente, questo clima ha favorito anche “il peso eccezionale dei grappoli, più di 220 grammi in media,…

n Maremma Toscana la vendemmia sta iniziando in questi giorni con la raccolta delle uve destinate alle basi spumante e con le varietà precoci bianche – in alcune zone queste uve sono ormai completamente raccolte – con un ritardo di circa dieci giorni rispetto alla media. Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana ha fatto una prima indagine tra i soci: ottimismo sulla qualità anche se vi sarà sicuramente un calo nelle quantità. “Non è semplice, ed è sicuramente prematuro, fare una stima della produzione,” spiega Francesco Mazzei alla guida del Consorzio, “mai come in questa vendemmia la cautela è d’obbligo considerata la difformità di situazioni esistenti in un territorio vasto come la Maremma dove l’incidenza delle precipitazioni primaverili e delle fitopatie non ha avuto ovunque gli stessi effetti. Nella generalità dei casi posso confermare che i viticoltori sono riusciti a gestire con accortezza lo stato fitosanitario del vigneto intervenendo…

 Con la raccolta dei vini base per la produzione di spumanti, è cominciata in questi giorni la vendemmia in Alto Adige. Dopo l’inizio eccezionalmente precoce della raccolta dei grappoli dell’anno scorso, quest’anno si è tornati ampiamente nella media. L’estate nei vigneti, tuttavia, è stata umida e, pertanto, più difficile. “Speriamo in un paio di settimane assolate e asciutte prima dell’inizio della vendemmia vera e propria”, afferma Andreas Kofler, presidente del Consorzio Vini Alto Adige. Rispetto all’anno scorso, quest’anno l’inizio della vendemmia nelle vallate si è spostato in avanti di circa cinque giorni, mentre la raccolta dei grappoli nelle zone più elevate addirittura di un periodo tra i dieci e i quattordici giorni. Si inizia con i grappoli per i vini spumanti (in Alto Adige Pinot Bianco e Nero nonché Chardonnay), tradizionalmente raccolti alcune settimane prima della vendemmia generale. “Il motivo di questo avvio anticipato è che i vini base per…

Immergersi in uno dei momenti più affascinanti e attesi. Respirare l’aria fresca settembrina con i profumi della campagna in autunno, lasciarsi incantare dai colori dei filari ed essere partecipi del fascino che emana ogni volta la vendemmia, dallo staccare un grappolo dalla vite e seguirne il percorso fino in cantina dove già si fa sentire l’inebriante aroma del mosto che inizia a fermentare. Torna anche quest’anno come ogni anno Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vedrà coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che apriranno le porte in via eccezionale a tutti i wine lover che potranno entrare in vigna e vivere la suggestiva atmosfera della vendemmia. «Cantine Aperte è un momento particolarmente emozionante del processo in quanto il vino si fa prima di tutto in vigna per questo negli anni l’appuntamento di Cantine Aperte in Vendemmia ha riscosso sempre più successo…

La vendemmia 2023 in Alta Langa è iniziata dalla raccolta del Pinot nero il 17 agosto, tra i vigneti delle province di Asti, Cuneo e Alessandria, ed è ora nel suo pieno svolgimento interessando anche le uve Chardonnay. Come sempre, le uve per l’Alta Langa sono le prime a essere vendemmiate in Piemonte; la raccolta proseguirà fino ai primi giorni di settembre, a seconda delle differenti esposizioni e altitudini. Se l’inizio del mese di agosto è stato caratterizzato da un’importante escursione termica tra il giorno e la notte che ha favorito lo sviluppo perfetto del grappolo, il caldo particolarmente intenso di questi giorni sta accelerando rapidamente la maturazione delle uve Pinot nero e Chardonnay alle diverse altitudini. Anche nei vigneti più in quota, dove nelle scorse settimane l’invaiatura non era completata, si sta assistendo adesso a una veloce maturazione. Le uve risultano sane e con un’ottima pigmentazione. Si registra una…