Italian Taste Summit, ideato dall’eclettica Joanna Miro, economista, marketer, broker e titolare dell’omonimo brand e AD del gruppo Wine Global Aspect è diventato il punto di riferimento per l’internazionalizzazione tailored made del vino italiano. Giunto alla sua nona edizione, l’evento improntato all’export riservato esclusivamente agli operatori del settore, propone un format esclusivo, con la formula dei one-to-one meeting, che mettono a contatto aziende vinicole italiane selezionate con buyers e operatori del settore provenienti da tutto il mondo realmente interessati all’importazione di vini made in Italy. Nella splendida cornice del Borgo Machetto Country Club & Golf a Desenzano sul Lago di Garda, 55 aziende vinicole hanno avuto l’opportunità di incontrare 65 operatori e giornalisti del settore per presentare i loro prodotti nell’intento di sviluppare partnership proficue. I meeting one-to-one offrono l’opportunità di incontri vis a vis mirati, in uno spazio dedicato, tenendo in particolare considerazione gli obiettivi commerciali da raggiungere e i cambiamenti recenti dei…
Amanti delle bollicine drizzate le orecchie…sta’ per arrivare Bollicine in Villa!!! Save the date: 12 marzo a Villa & Barchessa di XXV Aprile Un evento unico e aperto a tutti i “WINE LOVERS” e gli “ADDETTI AI LAVORI” per incontrare in una incantevole villa il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, oltre ad una selezione di prodotti gastronomici di nicchia provenienti dal nostro territorio. Un tour dell’Italia e dell’Europa calice alla mano per conoscere le tipicità e le eccellenze dei terroir italiani, francesi, sloveni, spagnoli, austriaci, conoscere vitigni autoctoni, alloctoni, rari e ricercati, nazionali e internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali, di pianura, di collina, di montagna (da viticultura eroica), di mare, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate. Saranno questi i protagonisti di Bollicine in Villa, l’evento dedicato ai vini frizzanti e spumanti italiani ottenuti con il metodo classico e charmat, ed…
Si è appena conclusa la terza edizione di LIVE WINE, il Salone Internazionale del Vino Artigianale che si è svolto al Palazzo del Ghiaccio di Milano il 18 e 19 febbraio. La manifestazione ha ricevuto grandi consensi da parte del vasto pubblico di privati e professionisti del settore che ha affollato la location. Gli organizzatori Christine Cogez-Marzani e Lorenzo de’ Grassi hanno voluto sottolineare: “La terza edizione di Live Wine ha dimostrato che il vino artigianale e naturale è molto apprezzato non solo dagli appassionati, ma da tutti quelli che cercano una qualità reale in quello che bevono. Abbiamo avuto una grande risposta da parte del pubblico sia in termini numerici che di gradimento e questo ci incoraggia ad andare avanti a promuovere quello in cui più crediamo: un’agricoltura che inquini il meno possibile che produca vini genuini per il piacere dei nostri palati e dei nostri organismi.” Colato il…
Feudi di San Gregorio approda in Toscana e si presenta con Stupore 2015 Doc Bolgheri Quasi nascosta a pochi passi dalla famosa “Bolgherese” si nota una struttura circolare sovrastata da una cupola chiara. Da lontano può sembrare una tomba etrusca, ma no, avvicinandoci ci troviamo davanti ai cancelli dell’Azienda Campo alle Comete. Circa un anno fa Feudi di San Gregorio acquista questa Azienda che ristruttura completamente e poco prima di Natale presenta Stupore 2015 DOC Bolgheri. Si tratta di un taglio bordolese da uve Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, vinificate dalla passata proprietà ed assemblate dalla nuova. Nel ruolo di amministratore delegato troviamo Jeanette Servidio mentre la consulenza enologica è stata affidata a Stefano Di Blasi. Due professionisti che da anni operano nel territorio bolgherese, questo per mantenere uno stretto legame con la zona. Dopo Stupore sono stati presentati, a inizio 2017, un Vermentino, un Rosato e…
A Milano lunedì 13 febbraio, presso il Ristorante Fiori Chiari Plates, nella centralissima zona di Brera, conosciuta anche come il quartiere degli artisti, Sergio Bruno ha presentato ufficialmente ” B.eVi. Emozioni Oltre il Gusto “. B.eVi. “Emozioni Oltre il Gusto” è la Società di distribuzione, nata dall’intraprendenza di Sergio, fondata nel 2016, che conta una decina di aziende e circa 40 referenze, frutto di una selezione accuratissima. Ma facciamo un passo in dietro. Tutto nasce dal desiderio di un gruppo di amici, trainati dall’entusiasmo di Sergio Bruno, di trasformare la propria passione per il vino e la cucina tradizionale in un’attività volta alla promozione e alla diffusione della cultura eno-gastronomica e del territorio. Nel marzo 2009 viene lanciata l’ iniziativa imprenditoriale di B.eVi. Col tempo nasce “Oltre la Cuvée”, un ramo di B.eVi., la struttura di vendita che copre alcune province del Veneto. Sergio Bruno non si è fermato e…
A Montalcino, nel Chiostro del Museo, 17-20 febbraio 2017, a Benvenuto Brunello annata 2012 in degustazione anche per Bottega Come ogni anno arriva il tempo delle Anteprime Toscane. Benvenuto Brunello, a Montalcino dal 17 al 20 di febbraio si potrà degustare in anteprima l’annata 2012. In questa occasione si potrà degustare anche il Brunello di Bottega. Bottega in Toscana Bottega ormai da anni opera a Montalcino con una propria cantina a gestione diretta, dove oltre al Brunello vengono prodotti il Rosso di Montalcino Doc e il Sant’Antimo Rosso Doc. L’azienda trevigiana ha esteso in Toscanala propria produzione di vini di qualità con l’obiettivo di offrire al consumatore con lo stesso brand le eccellenze enologiche italiane. Oltre ai vini dell’area Montalcino, Bottega produce un Bolgheri Rosso Doc, un Chianti Classico Docg Riserva, un Chianti Classico Docg e un Chianti Docg. I vini rossi toscani rappresentano la categoria merceologica che maggiormente ha…
Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2017: giudizio della critica enologia ha decretato che il 2016 è una grande annata. Nel futuro prossimo della denominazione la Rocca della Vernaccia di San Gimignano Mercoledì 15 Febbraio, si è chiusa l’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2017. Grande successo di pubblico, che nella domenica di apertura della manifestazione ha affollato le sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada. Pollice in su per l’annata 2016 La presentazione dell’annata 2016 è stata un vero successo. Il giudizio unanime della critica: grande vendemmia la 2016 per la Vernaccia di San Gimignano, che ha così onorato il cinquantenario della denominazione celebrato lo scorso anno. Vini ancora in evoluzione, che necessitano di un periodo di affinamento in bottiglia per esprimersi completamente, ma che già oggi presentano i caratteri tipici della tipologia, le note minerali e sapide, i profumi delicati, una bella struttura a cui corrisponde…
Medaglia d’oro e medaglia d’argento per il Tai Rosso durante l’ultima edizione di Grenaches du Monde 2017 Si è conclusa in Sardegna la V edizione del Concorso Internazionale dedicato al grenache. Per il Consorzio Vini Colli Berici Vicenza la prima medaglia d’oro con Montemitorio Tai Rosso Colli Berici Doc 2015 dell’azienda Dal Maso Medaglia d’oro e Medaglia d’argento per il Tai Rosso alla quinta edizione del Grenaches du Monde 2017. Il Concorso Internazionale itinerante, promosso dal Conseil interprofessionnel des vins du Roussillon (Civr) si è concluso sabato 11 febbraio in Sardegna. Per il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza è un risultato importante, si tratta infatti della prima medaglia d’oro ricevuta al Concorso. Ad aggiudicarsi le medaglie due vini dell’Azienda Dal Maso: sul gradino più alto è salito Montemitorio Tai Rosso Colli Berici Doc 2015, a seguire il Colpizzarda Tai Rosso Colli Berici DOC 2013. I nomi dei vincitori sono…
La Regola, Azienda di Riparbella, a pochi chilometri da Bolgheri e dal Mar Tirreno quest’anno compie 20 anni (1997-2017). Vent’anni di storia, successi e innovazioni. La famiglia Nuti ha una lunga tradizione legata all’agricoltura ed alla viticoltura in modo particolare. L’Azienda La Regola è condotta da Luca, che segue la parte agronomica, e dal fratello Flavio, avvocato, responsabile sia della comunicazione che della parte commerciale. Venti anni di produzione In venti anni l’azienda ha fatto un percorso, graduale, senza fughe in avanti, ma sempre ponderato, cercando di partire dalle vigne. Si è iniziato reimpiantando le vigne, segue, poi, un ampliamento degli ettari vitati e, lo scorso anno, la nuova cantina. «In questi nostri primi venti anni – raccontano Flavio e Luca – abbiamo compreso appieno il valore del nostro territorio, che è unico. Riparbella e le sue colline sono un incontro tra il mare e le colline ricche di metalli…
A Chianti Classico Collection il nuovo Chianti Classico Vigna Poggiarso affiancherà Vigna Casi per presentare il progetto microselezioni, firmato dall’azienda. Il futuro è nella “Vigna”. E’ questo il percorso intrapreso con decisione da Castello di Meleto, grazie al lavoro impostato dall’agronomo Giovanni Farina e dall’enologo Matteo Menicacci. Chianti Classico Collection sarà l’occasione per presentare la nuova produzione Vigna Poggiarso che, dopo Vigna Casi, rappresenta la seconda etichetta realizzata nel progetto di valorizzazione delle microzone di proprietà. Con un’estensione di 1000 ettari di cui circa 160 a vigneto, situati in diverse condizioni di suolo, pendenza, esposizione e microclima nel Comune di Gaiole in Chianti, l’azienda ha avviato un lungo lavoro di selezione, individuando le vigne dove il Sangiovese si esprime meglio. Queste sono destinate a diventare una vera e propria collezione di produzioni che esprimono il carattere di ogni specifico vigneto. Anteprime del Chianti Classico. Durante la degustazione alla Stazione Leopolda,…