Tenuta di Roncolo – storica tenuta biologica, nel cuore delle Terre di Canossa a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia – prosegue il progetto di valorizzazione del territorio delle colline emiliane e dei suoi vitigni storici e amplia la linea degli Spumanti Metodo Classico dando il benvenuto ad uno spumante brut, una grande espressione di questa regione e di questa terra: il Venturini Baldini Metodo Classico Lambrusco, Lambrusco Emilia IGP, lambrusco spumante da uve Lambrusco Salamino e Grasparossa.
“I nostri vini sono tutti interpreti alti del nostro territorio tramite la scelta di vitigni autoctoni e storici della nostra terra e la scelta di metodi di vinificazioni innovativi. Con il Metodo Classico Lambrusco nasce un altro interprete di questa filosofia, uno spumante biologico ed autoctono del nostro territorio elevato da un alto metodo di produzione storico”, spiega Julia Prestia, alla guida della Tenuta. “Farsi interpreti delle mille sfaccettature del territorio e celebrarne il grande patrimonio che è in costante evoluzione e che va esaltato con un approccio innovativo e contemporaneo. È in questa direzione che si muove anche quest’ultima etichetta della nostra tenuta, espressione di una genuinità enoica tutta emiliana”.
Dall’inizio, con il Rubino del Cerro, uno spumante di Lambrusco secco, la Tenuta di Roncolo è stata il punto di riferimento per dei lambruschi secchi di alta qualità, e riconosciuta anche per la vinificazione nel metodo champenois già dal 1996. Oggi Venturini Baldini si inserisce in questo solco di riscoperta dopo gli spumanti Metodo Classico di uve Pinot Nero e Chardonnay, adesso anche con un Metodo Classico di uve lambrusco, il Venturini Baldini Metodo Classico Lambrusco. “Dalla selezione delle migliori uve di Lambrusco Salamino e Grasparossa coltivate nella nostra tenuta raccolte a mano, produciamo la base spumante che dopo la prima fermentazione viene imbottigliata con aggiunta dello sciroppo zuccherino e dei lieviti. Qui il nostro metodo classico rifermenterà e affinerà per un periodo non inferiore ai 36 mesi. Questo tempo servirà a renderlo ancora più fine, elegante ed armonico. Si passa quindi alla sboccatura e un riposo per altri 60 giorni in bottiglia”, spiega Piergiuseppe Carucci, l’enologo interno dal 2021. “Si ottiene così un vino elegante e morbido, con un’ottima struttura grazie all’affinamento lungo in bottiglia, con una bollicina fine e persistente e con un finale fresco”. Il Venturini Baldini Metodo Classico Lambrusco è uno spumante rosso dalla buona freschezza, sapido con un’acidità ben equilibrata. “Perfetto come aperitivo”, suggerisce Carucci, “ma anche in abbinamento ai primi piatti come risotto alla parmigiana, secondi di carne e secondi di pesce, come per esempio il cacciucco o un pesce affumicato”.
Il Venturini Baldini Metodo Classico Lambrusco va ad arricchire la linea degli spumanti di metodo champenois della cantina di Quattro Castella che aveva debuttato con il Venturini Baldini Metodo Classico Brut, uno spumante bianco di Pinot Nero e Chardonnay, ed il Venturini Baldini Metodo Classico Extra Brut Rosè, lo Spumante Rosato Extra Brut pluripremiato prodotto di Pinot Nero in purezza.
Fin dall’inizio focalizzata sull’agricoltura sostenibile e certificata biologica dal 1994, la Tenuta di Roncolo oggi sta portando avanti un progetto importante sulla sostenibilità. Per formalizzare quell’impegno, nel 2023 la Società Agricola VenturiniBaldini srl è diventata una Società Benefit, il primo passo di un progetto lungo verso la sostenibilità assoluta dell’azienda.
Fonte Venturini Baldini