Vini dei Colli Bolognesi: Mostra Assaggio, le Notti del Vino e il Festival del Tortellino

Con la fine dell’estate tornano puntuali gli eventi dedicati ai vini dei Colli Bolognesi, con un programma di attività all’insegna della cultura enogastronomica e della valorizzazione delle produzioni locali. Il primo appuntamento in calendario è la Mostra Assaggio, evento storico giunto ormai alla sua 34ª edizione, in programma mercoledì 10 settembre, presso il Mercoledì Ritrovato in Piazzetta Pasolini a Bologna, dalle 17:30 alle 21:30. Come da tradizione, un’ampia selezione di cantine dei Colli Bolognesi proporranno in degustazione le proprie etichette in un contesto informale ma ricco di valore culturale. Al Di Là Del Fiume, Cantina Illeri, Cinti, Gaggioli, Il Monticino, La Mancina, La Marmocchia, Lodi Corazza, Manaresi, Montevecchio Isolani, Podere Riosto, Tenuta Bonzara, Tenuta La Riva, Terre Rosse Vallania, Tizzano, Torre Ca’ Bianca, Zanardi: questi i nomi delle aziende protagoniste. Il biglietto di 20 euro consentirà l’assaggio libero dei vini in degustazione e sarà acquistabile direttamente sul posto. Prevista anche la possibilità, per chi lo vorrà, di accompagnare gli assaggi con le preparazioni di cibo di strada delle realtà presenti al Mercoledì Ritrovato: Pescevia, Forno Calzolari, Sfoglia Rina, Il Fungo Eclettico, i salumi di Pietorri, le preparazioni vegane de La Zappa e il Mestolo e il gelato di Stefino (consumazioni non incluse nel ticket di ingresso).

Il calendario degli eventi prosegue poi con “Le Notti del Vino”, rassegna nazionale promossa dall’Associazione Città del Vino, che farà tappa a Zola Predosa sabato 20 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Edvige Garagnani. Dalle prime ore del pomeriggio fino a sera, la manifestazione coinvolgerà le cantine del territorio, realtà artigianali locali e un pubblico sempre più attento alla qualità dei vini. Il programma, in fase di definizione, sarà all’insegna della convivialità e della valorizzazione delle eccellenze enologiche dei Colli Bolognesi.

A chiudere il programma di eventi, sabato 4 ottobre, i vignaioli dei Colli Bolognesi parteciperanno allo storico Festival del Tortellino nell’elegante cornice di Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna. Qui, dalle 11:30 alle 21:45, i visitatori potranno gustare diverse interpretazioni del celebre piatto emiliano realizzate dagli chef della Risto-associazione Tour-Tlen, abbinate ai vini delle cantine dei Colli Bolognesi. Saranno presenti i produttori Botti, Cantina Illeri, Cinti, Gaggioli, Il Monticino, La Mancina, La Marmocchia, Lodi Corazza, Oro di Diamanti, Otto Logiurato, Podere Riosto, Tenuta Bonzara, Tenuta La Riva, Tenuta Santa Croce, Terre Rosse Vallania, Tizzano, Torre Ca’ Bianca e Zanardi. L’ingresso prevede l’acquisto di un coupon che dà diritto a una degustazione a scelta: un assaggio di tortellini, un panino con la mortadella, un dolce oppure un calice di vino.

 

“Questi appuntamenti rappresentano per noi un’occasione concreta per raccontare, attraverso il calice, tutto ciò che sta dietro al lavoro delle nostre cantine: la passione, la cura per il territorio e l’attenzione alla qualità”, spiega Carlo Piccinini, Presidente del Consorzio Emilia-Romagna. “L’obiettivo che ci poniamo con i nostri eventi è sempre quello di avvicinare il pubblico alla tradizione vinicola dei Colli Bolognesi in modo semplice ed accessibile.”

Per chi desidera conoscere meglio la realtà vitivinicola dei Colli Bolognesi e il suo potenziale enoturistico, questi eventi rappresentano un’opportunità imperdibile per degustare un’ampia selezione di vini e incontrare i produttori. Dai bianchi freschi come il Pignoletto nelle sue diverse versioni, ai rossi strutturati come la Barbera e il Rosso Bologna, questo territorio offre una gamma di vini capace di raccontarne la ricchezza e la personalità.

 

Per ulteriori informazioni: www.colllibolognesi.it o www.consorzioer.it nella sua sezione News.

 

Il Consorzio Emilia-Romagna prende questo nome nel 2024 e nasce dal precedente Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna, mantenendo la sua missione nella tutela, salvaguardia e promozione del vino Pignoletto. Inoltre, dopo anni di attività svolte in sinergia, a partire da gennaio 2025 il Consorzio Emilia-Romagna comprende anche i produttori dei Colli Bolognesi, vigilando così oltre che sulla nuova Emilia-Romagna DOC – la cui unica tipologia è ad oggi il Pignoletto (quasi 16 milioni di bottiglie prodotte ogni anno) – anche sulle storiche denominazioni Colli Bolognesi DOC (più di 500.000 bottiglie annuali) e Colli Bolognesi Pignoletto DOCG (più di 850.000 bottiglie annuali). Un unico consorzio con oltre 90 aziende associate: grandi cantine cooperative e piccoli artigiani uniti nella valorizzazione e promozione dei vini tra la pianura e la collina di un’area di produzione che si estende da Modena a Faenza.

 

Author

Comments are closed.