Sabato 25 e domenica 26 ottobre le porte della storica Villa Mirra a Cavriana si apriranno per la terza e attesissima edizione di Colline in Bolle, la Rassegna dedicata ai migliori Metodo Classico di Lombardia, organizzata dalla Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e ONAV Lombardia, in collaborazione con il Comune di Cavriana. Un vero e proprio viaggio alla scoperta delle diversità tra uve, suoli e saper fare dei produttori lombardi scandito dalle pregiate denominazioni Oltrepò Pavese DOCG, Garda DOC, Lugana DOP, Alpi Retiche IGT, Terre Lariane IGT, Terre del Colleoni DOC, Franciacorta DOCG. Colline in Bolle è più di un’occasione per degustare decine di Metodo Classico: è un’opportunità per conoscere aziende provenienti da tutta la regione e scoprirne le storie ed i sogni che esse racchiudono in ogni calice di bollicine.
In un contesto di festa e curiosità l’evento offrirà ai partecipanti la possibilità di approfondire la loro conoscenza sul vino partecipando alle diverse masterclass proposte durante la manifestazione o più semplicemente sarà l’occasione per brindare all’impegno e al lavoro dei produttori lombardi. Un brindisi ancora più significativo quest’anno grazie alla presenza di AIRC con un proprio banco per la raccolta fondi e alla masterclass Sfumature di Rosa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per la ricerca sul cancro.
La manifestazione accoglierà il pubblico con etichette appartenenti a circa 50 aziende diverse. Momenti di grande rilievo di questa edizione sono rappresentati da tre degustazioni guidate esclusive, il tutto all’interno delle splendide Scuderie della Villa cinquecentesca.
Sabato 25, h17:00 – L’espressione del Pinot Nero in Oltrepò farà conoscere questo nobile vitigno, che nell’Oltrepò Pavese ha una delle sue massime espressioni. Lo farà con l’assaggio di una selezione di Metodo Classico, ma anche attraverso l’abbinamento originale con il Grana Padano dei Prati Stabili, ottenuto da bovine alimentate con foraggi provenienti da ecosistemi naturali di grande valore ambientale, nel rispetto del benessere degli animali.
Domenica 26, h16:00 – Sfumature di Rosa, a cura del gruppo Donne ONAV, sarà un seminario benefico dedicato ai Metodo Classico Rosé. L’approfondimento su questa tipologia di vino sempre più di spicco vuole essere un particolare esempio di solidarietà e di sensibilizzazione. Infatti, il ricavato sarà devoluto in beneficenza ad AIRC per la ricerca sul cancro femminile, nella speranza di poter contribuire a creare un futuro migliore per tutte le donne affette da questa patologia.
Domenica 26, h18:00 – Franciacorta Vs Oltrepò: i grandi nomi vedrà protagoniste alcune aziende lombarde che hanno reso grande il vino italiano. Accompagnati da un docente ONAV, i partecipanti potranno scoprire annate speciali ed etichette mitiche, mettendo a confronto due dei territori più famosi della regione.
<<Colline in Bolle è un’occasione preziosa per accendere i riflettori su una realtà enologica dinamica e in continua evoluzione, che in Lombardia trova la sua terra di elezione. Siamo orgogliosi di dare voce a tanti produttori >> Commenta Federico Patera, Direttore de La Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani. <<Il Metodo Classico è una tipologia in continua ascesa, che piace agli esperti così come al consumatore curioso. Rappresenta un modo di bere contemporaneo, che incarna perfettamente l’eleganza e lo stile italiano.  >>, aggiunge Paola Ghisi, Delegata di ONAV Lombardia.
Colline in Bolle invita ad andare oltre le bollicine addentrandosi in un mondo di storie, tecniche, sapori e attenzione alla qualità e all’ambiente. Un percorso di crescita e di arricchimento che permette di entrare in contatto con il Metodo Classico e la sua culla, la Lombardia.
Informazioni: Villa Mirra, Cavriana (MN) – sabato 25 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 20:00 e domenica 26 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 19:30
Costi: € 18 biglietto intero; € 12 biglietto ridotto (soci ONAV, AIS, FISAR, FIS, ASPI, WSET)
Author

Comments are closed.