Venerdì 24 ottobre torna lo Champagne Day, la giornata che celebra lo Champagne in tutto il mondo. Che sia un brindisi a due, una cena tra amici o un evento, sono tanti i modi per partecipare a questa ricorrenza che riunisce tutti – appassionati, professionisti e curiosi – attorno alla passione per il grande vino dell’omonima regione viticola francese.

Per lo Champagne Day 2025 il Bureau propone l’abbinamento con i salumi italiani

Dopo aver affrontato il tema degli abbinamenti con i formaggi italiani, quest’anno al centro della proposta del Bureau du Champagne in Italia ci sono i salumi. Un incontro inaspettato, ma sorprendentemente armonico, che unisce la vivacità e l’eleganza dello Champagne alla ricchezza aromatica della salumeria italiana. Freschezza, acidità ed effervescenza diventano gli alleati ideali per equilibrare la grassezza, la speziatura e la sapidità degli affettati, creando esperienze gustative inedite.

CHAMPAGNE E SALUMI: ALLA SCOPERTA DELL’ABBINAMENTO PERFETTO 6 suggerimenti Giocare con la diversità degli Champagne clicca qui  Scheda Abbinamento

Il patrimonio gastronomico italiano offre innumerevoli spunti, ecco allora qualche suggerimento Il Lardo di Arnad trova in uno Champagne Blanc de Blancs la mineralità e l’acidità necessarie per esaltare il grasso e le erbe. Un brut sans année, dal dosaggio equilibrato e frutto dell’assemblaggio di parti uguali di Pinot Noir, Meunier e Chardonnay accompagna la dolcezza e l’aromaticità della Mortadella Bologna. Uno Champagne Blanc de Noirs, ottenuto cioè solo da uve a bacca nera, si abbinerà a un classico salame gentile, giocando questa volta più che sul contrasto su una complicità che vede nella morbidezza l’alleato comune. Il Prosciutto crudo di Parma DOP 24 mesi, con la sua dolcezza e la tipica sapidità, può trovare un interessante accostamento con un rosé d’assemblaggio. La versatilità dello Champagne si presta anche alla sperimentazione in abbinamenti inaspettati. La piccantezza della ‘Nduja di Spilinga può essere bilanciata dalla dolcezza di un Demi-Sec, giocando sull’equilibrio che tra zucchero e peperoncino.

Come partecipare allo Champagne Day

La partecipazione è semplice e aperta a tutti. Chiunque può organizzare un momento speciale per brindare in compagnia, in famiglia o con gli amici. Dai ristoranti alle enoteche, sono molti gli eventi che si terranno in Italia, dedicati a degustazioni e abbinamenti con piatti speciali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale (https://champagneday.champagne.fr/it/) dove sarà anche possibile inserire il proprio evento. Sul sito è disponibile anche un kit di comunicazione con contenuti per i social network. Su tutti i social, #ChampagneDay sarà l’hashtag per condividere il proprio evento, pubblico o privato che sia.

Per continuare a conoscere lo Champagne anche dopo lo Champagne Day

Torna l’Académie du Champagne, l’evento del Bureau du Champagne completamente dedicato all’alta formazione sulla denominazione, in programma a Milano il 3 novembre. Sarà possibile scegliere tra tre percorsi in base agli interessi e al livello di conoscenza (Neofiti, Esperti e Intenditori). Ogni percorso è strutturato in tre lezioni di 45 minuti, ogni lezione approfondirà diversi argomenti attraverso la degustazione di un numero variabile tra le 12 e le 15 cuvée. Le iscrizioni sono a numero chiuso e fino a esaurimento posti. Per prenotarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-academie-du-champagne-2025-1769030139769

 

Per formarsi sullo Champagne gratuitamente, 365 giorni all’anno, Champagne Education è il primo programma completo creato dal Comité Champagne per formare i professionisti del vino e rafforzare le loro competenze nel dialogo con i consumatori. Disponibile in cinque lingue, inclusa la versione in italiano, Champagne Education è accessibile al link www.champagne.education/it ed è un progetto interattivo che consente di seguire un percorso di formazione completo a partire dal proprio livello di conoscenza.

 

Author

Comments are closed.