Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry e Uvaggio Storico Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry Val d’Oca Heritage
Dopo Halloween è già praticamente Natale. Come Mariah Carey, che ha ufficialmente lanciato la stagione natalizia, con un video che mostra il suo “abbandono” di Halloween per dedicarsi al Natale, ci dedichiamo alla scelta delle bottiglie, magari ascoltando la sua canzone, “All I Want for Christmas Is You”.
Il Natale è il momento dell’anno in cui la tavola diventa protagonista: luci soffuse, piatti tradizionali e l’immancabile brindisi con amici e familiari. Scegliere il vino giusto è un’arte che può trasformare un pranzo o una cena in un’esperienza indimenticabile. Ma non solo, una bella bottiglia può essere anche un regalo gradito per amici o parenti.
Una bottiglia di Prosecco, vivace e fruttato, può essere un dono anche quando si è invitati a cena, magari già fresca e pronta per essere stappata.
La prestigiosa linea Val d’Oca Heritage, che si colloca al vertice qualitativo della produzione della realtà trevigiana, è stata appena oggetto di un restyling. Design moderno ed essenziale, le nuove etichette presentano come colore predominante il nero, simbolo di eleganza e raffinatezza. La bottiglia arricchita dal logo di Val d’Oca, un grappolo stilizzato nella fase di allegagione, realizzato con la tecnica dell’embossing, è un elemento distintivo del brand, nere anche le capsule nere con dettagli dorati.
Questa linea comprende Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry e Uvaggio Storico Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry. Vediamole da vicino.
Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry l’etichetta con l’iconica “V” dorata. Nasce nel vigneto più rinomato di Val d’Oca, che si estende su 14 ettari caratterizzati da pendenze ripide e dolci declivi. Le uve crescono su suoli argillosi, composti da arenarie e quarziti, questo spumante si presenta di un elegante giallo paglierino, al naso si percepiscono sentori di agrumi, frutta matura e zagara. Il perlage è fine e persistente, al palato si ritrova una sensazione di macedonia di frutta fresca, pera, frutta secca e fiori dolci d’acacia. In bocca il residuo zuccherino, tipico di questa tipologia, è compensato da freschezza e mineralità. La sapidità distintiva si traduce in cremosità e morbidezza, rendendolo ideale in abbinamento a focacce dolci, crostate e frutta secca o piccola pasticceria secca delicatamente dolce. Un vino perfetto in ogni occasione, per lui niente orari o convenzioni, ma solo piacere.
Uvaggio Storico Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry Val d’Oca Heritage gli elementi grafici di questa etichetta, immagine in bianco e nero e scritte in lamina d’oro, sono un richiamo ai quaderni in cui oltre cinquant’anni fa venivano annotati a mano i conferimenti delle uve. Particolarissimo l’uvaggio che incarna l’essenza originaria del Prosecco Superiore: le varietà autoctone Perera, Bianchetta Trevigiana e Verdiso si uniscono alla tradizionale Glera. Questi dettagli rappresentano la storia di un territorio riconosciuto Patrimonio UNESCO dal 2019 e di un’impresa collettiva che affonda le proprie radici nella Cantina Produttori di Valdobbiadene. I vitigni dell’Uvaggio Storico sono coltivati da tre soci viticoltori. Nel calice si presenta di un giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini. Al naso si percepiscono intensi profumi di frutta fresca, accanto alla classica mela e pera troviamo il melone bianco e l’uva spina con un floreale dolce che ci riporta all’acacia e al tiglio, il sorso è fresco, variegato e ricco di sfumature aromatiche, con un finale morbido e deciso. Ideale in abbinamento a panificati e frutta secca, ma da provare anche con formaggi semi stagionati.
Le due referenze sono disponibili nello shop online di Val d’Oca.
Cartizze 21,50 euro
Uvaggio Storico 16,50 euro
Entrambe le referenze appartengono a Val d’Oca Heritage, prestigiosa linea della realtà trevigiana, recentemente rinnovata per esprimere maggiore esclusività e raffinatezza. Due vini che raccontano il territorio con eleganza e modernità.



Comments are closed.