Mandrarossa un tocco di Sicilia sulle tavole vestite a festa
Il Natale è periodo di racconti, di storie da narrare e di regali da donare. Quando si regala o portiamo in tavola una bottiglia, è bello poter spiegare cosa ci sia dietro a un’etichetta. La nostra storia parte da una roccia madre calcarea di origine marina e di due colline sulle quali si è concentrata l’attenzione di Mimmo De Gregorio e Filippo Buttafuoco, Enologo e Tecnico viticolo di Madrarossa. Questi si sono rivelati essere dei microterroir ad altissimo potenziale qualitativo, definiti “atomici” da Pedro Parra, geologo e consulente vitivinicolo cileno di fama mondiale. Qui sono stati selezionati i migliori vigneti per produrre tre vini: uno di Grillo (in contrada Bertolino Soprano) e due di Nero d’Avola (in contrada Miccina) “Bertolino soprano” ed il rosso “Terre del Sommacco”.
Vini freschi ed eleganti con bellissime etichette artistiche che fanno parte della linea Storie Ritrovate di Mandrarossa
Bertolino soprano Bianco Sicilia DOC 2023: l’etichetta è stata disegnata da Nancy Rossit e raffigura i ricordi del viticoltore proprietario del vigneto, la cui famiglia possiede questo ettaro di vigna da tre generazioni. Da giovane, infatti, amava andare a cavallo tra questi filari, incontrando sovente volpi e conigli selvatici e rammentando che, come diceva suo nonno, dove c’è pietra c’è forza, ossia che ciò che può sembrare arido in realtà è molto fertile, come il suolo calcareo ricoperto di sassi di questa vigna ubicata in contrada Bertolino Soprano a Menfi. Grillo in purezza. Dopo la criomacerzione, ad una temperatura di 5-8°C per 4-6 ore, l’uva fermenta per 15-20 giorni a 16-18°C. Il vino affina in tulipe di cemento per 1 mese e successivamente in botti grandi per 11 mesi. Nel calice regala profumi floreali e fruttati che si mischiano a note leggermente erbacee e iodate. Netti i frutti polposi e succosi a polpa bianca come pesca bianca e melone d’inverno con tocchi agrumati di lime e cedro; il sorso vibrante lo rende piacevolmente fresco e sapido. Perfetto abbinato a verdure e zuppe di legumi, pesce al forno con patate, pasta con bottarga di tonno, ideale con un menù di magro per la Vigilia di Natale.
Prezzo: 17 euro nello shop online dell’azienda
Terre del Sommacco Rosso Sicilia DOC 2022, da uve 100% Nero d’Avola provenienti da vigneti allevati su suoli calcarei. In etichetta e nel calice, racconta l’essenza della Sicilia. L’illustrazione di Nancy Rossit si ispira a “Il silenzio” di Leonardo Sciascia, opera in cui si narrano le gesta degli abitanti di Sambuca di Sicilia – dove si trovano i vigneti da cui nasce Terre del Sommacco – che aiutarono e protessero i soldati garibaldini della Colonna Orsini. La maturazione avviene per 8 mesi in tulipe di cemento, 19 mesi in botti grandi. Un calice varietale dove il frutto scuro la fa da padrone, ciliegia, mora, cassis, succo di mirtillo, il tutto ingentilito da un tocco floreale di viola, il secondo naso regala sentori di humus e macchia mediterranea. Al palato il sorso è morbido, ritornano i piccoli frutti neri, tannini delicati, minerale, il tutto accompagnato da una buona freschezza. Perfetto in abbinamento con il brasato al vino rosso, l’arrosto di tacchino ripieno e il filetto alla griglia.
Prezzo: 19 euro nello shop online dell’azienda



Comments are closed.