Nell’incanto della Calabria, dove le vigne si intrecciano con la brezza marina e i sapori della terra si fondono con quelli del mare, l’azienda vinicola Librandi presenta un nuovo capitolo delle sue proposte natalizie, arricchite da tre edizioni speciali. Un omaggio alla terra d’origine reso possibile grazie alla collaborazione con Callipo, emblema della gastronomia calabrese con oltre un secolo di esperienza nell’arte della lavorazione del tonno, e con Rubbettino, eccellenza editoriale che da decenni diffonde il sapere di questa regione. Le confezioni, impreziosite dal loro design sostenibile e da materiali nobili, raccontano la Calabria non solo attraverso i suoi sapori, ma anche grazie a dettagli che le rendono oggetti unici da conservare e riutilizzare. Tra le novità di quest’anno si distinguono tre confezioni che uniscono il gusto, la cultura e la creatività calabrese. La Dispensa – Librandi & Callipo, It’s Wine O’Clock e Un Libro, un Vino rappresentano un’evoluzione del…
Arriva dicembre che porta con sé Natale, feste e amici… Tavole imbandite o semplici aperitivi per uno scambio di auguri… Ma donare una bottiglia a volte, si può fare anche del bene. Ecco qui una piccola lista di 13 etichette comprese tre, ad edizione limitata, il cui ricavato sarà devoluto a scopo benefico. Cuvette Franciacorta DOCG Villa Franciacorta volto, voce e cuore dell’Azienda. Creato come prezioso regalo per il matrimonio di una figlia, nei suoi profumi si ritrova la dolcezza e il rassicurante abbraccio della famiglia. Cuvette è un Franciacorta seducente dove la struttura, generosa e accattivante, si unisce ad una vivace freschezza; racchiude in sé l’eleganza dello Chardonnay e la forza del Pinot Nero 15%. Un bouquet fruttato e dolce: pesca gialla, mela renetta, nocciola e vaniglia. Un vino con cui si va sul sicuro. 530 Pinot Nero Brut Metodo Classico Brut Rosé Caseo capsule-collection edizione limitata. 100% Pinot…
Quando due eccellenze si incontrano nasce un “Brindisi d’Autore: Villa Franciacorta e il Panettone Tiepolo” Contenuto: 1 Bottiglia (lt.0,75) BRIOLETTE Franciacorta Rosé Demi-sec Biologico in Confezione Singola Litografata con Panettone al Cioccolato e Amarene. Prodotto dolciario da forno a lievitazione naturale con amarene candite e gocce di cioccolato, copertura di cioccolato rosa Tiepolo 900 gr.. Prezioso Cofanetto corredato da Stopper per una perfetta conservazione 1 Bottiglia (lt.0,75) EMOZIONE UNICA Franciacorta Extra Brut Biologico 2017. Unica perché l’unico prodotto di Villa Franciacorta del 2017, realizzata in soli 30.000 pezzi, composta esclusivamente da: 50% da Chardonnay delle vigne vecchie di 45 anni e 50% dai Pinot Neri dei Cru di collina. Un Brindisi che regala allegria e convivialità per donare sostegno psicologico e il sorriso alle ragazze dell’Orfanatrofio “Ninos que Esperan” di Santo Domingo. Al suo interno: 1 Bottiglia (lt.0,75) EMOZIONE Franciacorta Brut Biologico Millesimato…
L’Azienda Fratelli Pisoni lancia per Natale la box “Verticale di Reboro”: un viaggio sensoriale nel tempo. La nota azienda vinicola della Valle dei laghi in Trentino propone diverse box, da quella con i bicchieri con l’ultima annata di Reboro, a quella dedicata alla “Verticale di Reboro”. Tra le proposte per Natale anche l’acquisto del Reboro En Primeur. L’azienda viti-vinicola Fratelli Pisoni di Pergolese, nella Valle dei Laghi, in Trentino Alto-Adige, lancia tre nuove box per Natalededicate al Reboro, il noto rosso da appassimento, caratterizzato da profumi di confettura, spezie dolci e pot-pourri di fiori, sorso strutturato, morbido e complesso, e dalla lunga evoluzione in bottiglia. Assieme alle confezioni natalizie sarà possibile regalare anche il Reboro En Primeur, riservandosi un lotto non ancora imbottigliato di questo meraviglioso rosso. Idee regalo pensate per condividere con gli amici e i propri cari la passione per questo vino iconico, dal carattere deciso e riconoscibile.…
VALDO PRESENTA LA BUCKET BAG FIRMATA RESILIA, UN ACCESSORIO REALIZZATO IN MODO GREEN ED ETICO PER MANTENERE LA TEMPERATURA DEL VINO Da oltre vent’anni Valdo abbraccia il tema della sostenibilità attraverso grandi e piccoli progetti, avendo a cuore l’ambiente, il territorio e le persone. L’ultimo di questa lunga lista è una collaborazione molto speciale con Resilia, brand fashion emergente che con le sue creazioni sostenibili ed etiche promuove la sostenibilità e un approccio all’acquisto più consapevole. Per Valdo, Resilia ha creato un delizioso accessorio sostenibile: la Bucket Bag. Disegnata appositamente per l’etichetta Amor Soli, il primo Prosecco Superiore Biologico della storica cantina di Valdobbiadene, prodotto in edizione limitata, la bucket bag è una pratica borsa a tracolla per mantenere refrigerato il Prosecco. I materiali utilizzati per realizzarla sono esclusivamente prodotti di recupero, materie prime di ottima qualità che sono state riciclate e destinate a nuova vita, per evitare sprechi, promuovere l’economia circolare, il riciclo e contrastare l’inquinamento ambientale. La Bucket Bag Valdo è…
Tre vini iconici firmati Lungarotti per accompagnare i menu delle feste Il Natale è tradizione, soprattutto a tavola quando si riscopre il piacere di condividere i grandi classici della cucina italiana, accompagnati da vini altrettanto iconici che raccontano il variegato panorama enologico del Bel Paese. Come i vini di Lungarotti, azienda storica di Torgiano, piccolo borgo tra Perugia e Assisi, che dagli anni ’60 ad oggi ha segnato la storia dell’enologia italiana con le sue etichette che raccontano l’Umbria nel bicchiere. Tra i vini più legati alla tradizione, senza dubbio c’è il San Giorgio Umbria IGT Rosso 2017, la scelta ideale per accompagnare i menù delle feste a base di carne. Creato nel 1977 da Giorgio Lungarotti, uomo visionario che introdusse il Cabernet Sauvignon in Umbria già negli anni ’60 e fu tra i primi in Italia ad utilizzarlo in uvaggio con il Sangiovese, è considerato il primo “Superumbrian” della storia. In origine era a base di…
Se c’è un vino che più di tutti incarna lo spirito delle feste, è certamente lo Champagne. Che sia la celebrazione di un anniversario, una ricorrenza religiosa, istituzionale o sportiva, le bollicine più famose del mondo non possono mai mancare. Anche durante il cenone della vigilia e il pranzo di Natale lo Champagne si dimostra all’altezza di tutte le portate, dall’antipasto al panettone. La regola aurea dell’abbinamento? Ovviamente creare armonia tra cibo e vino, in un gioco di rimandi e corrispondenze gusto-olfattive che esaltano al tempo stesso il piatto e il calice. Ecco allora sei proposte di abbinamento pensando alle ricette simbolo delle feste di fine anno. Panettone gastronomico Chi ben comincia è a metà dell’opera, recita il proverbio. E il discorso vale anche per il menu natalizio. Tra i must in fatto di antipasti c’è sicuramente il panettone gastronomico, versione salata del celebre dolce, che viene tradizionalmente tagliato…
Regalare un alveare fa bene all’ambiente. Castello di Meleto riapre il progetto “Nel Nome dell’Ape” e raggiunge un nuovo traguardo con la creazione di un vero e proprio campo naturalistico e didattico aperto a tutti Regalare l’adozione di un alveare per sostenere la ripopolazione di questi straordinari insetti a Gaiole in Chianti. È la proposta di Castello di Meleto che riapre il progetto Nel Nome dell’Ape, lanciato a maggio per promuovere l’allevamento di questo straordinario animale. In seguito all’iniziativa, che consente a chi ama la natura di adottare una famiglia di api e ricevere in cambio il miele prodotto, in primavera sono arrivate 25 nuove famiglie di api sostenute da altrettanti consumatori, sensibili al tema dell’ambiente, raggiungendo il numero di 40 arnie, corrispondenti ad oltre 600.000 api ospitate in un anno. Ora il progetto si amplia con l’inaugurazione, a inizio anno, del Parco delle Api, costituito da un ettaro e mezzo di…
A Natale prepariamo una tavola per 6… vini! Due bollicine, due bianchi, due rossi dall’Alto Adige alla Sardegna Con il Natale alle porte, ecco qualche idea per imbandire la tavola delle Feste. I commensali non possono essere troppi però possiamo dedicare ad ognuno un vino. Ecco due eleganti Metodo Classico, due bianchi di carattere e due rossi importanti da degustare tutti insieme. Metodo Classico “1865” di Conte Vistarino: Pinot Nero d’eccellenza Il Pas Dosé “1865” di Conte Vistarino, ora sul mercato con l’annata 2014, è uno dei primi Metodo Classico italiani e massima espressione del Pinot Nero spumante dell’azienda. Nasce dai preziosi grappoli selezionati e raccolti a mano nelle migliori parcelle collinari della tenuta. Dopo un affinamento di oltre 50 mesi a contatto con i lieviti, il fine perlage di “1865” sprigiona note floreali, agrumate e un prolungato retrogusto minerale. Brut Nature di Cantina Kaltern: La freschezza di un Metodo Classico di montagna Il Brut Nature di Cantina Kaltern nasce nelle vigne di Chardonnay di Cantina Kaltern, una…
L’Extra vergine di oliva della tenuta toscana è un olio biologico di alta qualità. Disponibile in confezioni natalizie personalizzabili con i vini Bulichella e salumi e formaggi della Val di Cornia L’annata 2020 porta un Olio Extra vergine di oliva Bulichella di ottima qualità. L’olio Evo della tenuta vitivinicola di Suvereto (LI) è un prodotto biologico certificato ICEA, uno dei principali organi di controllo in Italia, ottenuto da una tecnica agricola naturale che rende una produzione minore (1100 litri totali) a favore di un’elevata qualità. Ne deriva un olio gustoso e ricco di vitamine con un’alta dose di antiossidanti e senza colesterolo. L’Extra vergine Bulichella è disponibile quest’anno anche in una confezione natalizia personalizzabile con una selezione a propria scelta dei vini della tenuta in abbinamento ai formaggi del Caseificio Deiola, di Suvereto, e ai prodotti del Salumificio Patrone, di Campiglia Marittima. “Questo periodo così difficile e pieno di incertezze…