LA RÉSERVE DES AMIS E IL WINE CLUB LES AMIS DI OTTAVIA VISTARINO, PRESENTATE, IN TRE EVENTI DEDICATI, LE ESCLUSIVE CASSETTE PERSONALIZZATE DI PINOT NERO. E NASCE ANCHE IL PRIMO WINE CLUB DELL’OLTREPÒ
In una Tenuta che appartiene alla medesima famiglia da 1000 anni, i progetti che valorizzano il talento locale nel creare eccellenti Pinot Nero non si fermano mai, grazie alla determinazione di chi ha saputo proporre al mondo, per prima, la qualità dell’Oltrepò: Ottavia Giorgi di Vistarino, che ha portato le sue colline nell’Olimpo del vino della Top100 di Wine Spectator racconta “La mia Famiglia è stata assolutamente pioniera in Italia nella coltivazione di questo vitigno ed è un fatto che, dal 1850, tutto il territorio ci abbia seguiti. Così, da un know-how trasferito ai contadini, è nata una vocazione, e, da un’amicizia, quella dei miei antenati con Carlo Gancia, la prima bollicina blanc de noirs d’Italia, 160 anni fa. Pinot Nero e amicizia sono anche i motori dell’ultimo progetto che battezzo, La Réserve des Amis”.
La Rivoluzione di Ottavia
Dopo l’attenta gestione agricola del padre, Ottavia compie una rivoluzione aziendale e, fin dagli studi accademici, si concentra sulla qualità del vino, rompendo ogni schema con il passato, che voleva le colline di Rocca de’ Giorgi votate soltanto alla quantità.
Sovvertendo ogni previsione, rinnova immagine, cantina, vigneti e vini. Così, la produttrice descrive il suo percorso qualitativo in continuo divenire, per cui, ad esempio, sono appena arrivati in cantina i nuovi vasi vinari: “Ho sempre avuto come alleati un coraggio e un entusiasmo solidi, tipici del mio temperamento, a cui affianco una precisa idea di eleganza. Da questo contesto di bellezza e battaglia, è nato il progetto dei Tre Cru Pernice, Bertone e Tavernetto, ancora una volta i primi del territorio, per non smentire le mie radici e i miei sogni”.
Da uno stile inteso come abitudine al bello, originato dall’unione di anticonformismo e raffinatezza assoluti, prendono forma i tre Pinot Nero in purezza da singoli vigneti: Pernice, Bertone e Tavernetto, differenti sfumature della medesima varietà, da altrettanti terroir, etichette apprezzate dagli intenditori italiani, americani, svizzeri e tedeschi, per citarne solo alcuni.
Continua Ottavia: “Tutto nasce dalla necessità di fare la differenza, di puntare in alto. So da sempre che Oltrepò e Pinot Nero sono una coppia di valore e, 20 anni fa come oggi, voglio che emergano. Ogni passeggiata in vigneto è una gioia e ogni giornata tra i filari una sfida: con dedizione e passione, ho selezionato prima le vigne e oggi le annate migliori, per esaltare la personalità unica, il carattere inconfondibile, ricercato e fedele all’annata di poche ed esclusive bottiglie da collezione, che abbiamo chiamato la Réserve des Amis”.
La Réserve des Amis
La Réserve des Amis, firmata da Ottavia Vistarino, non è semplicemente un’edizione limitata: è un gesto personale, intimo e, al tempo stesso, universale, un atto di maestria e consapevolezza.
È una sintesi della visione della produttrice, del suo palato, della sua idea di eleganza.
Il nome è già una dichiarazione di intenti: questo vino è pensato per essere condiviso, per celebrare quei legami autentici e rari che danno senso al tempo e al gusto.
È un tributo a chi accompagna il momento preferito, come fanno solo le grandi annate di una riserva: ognuna con il suo carattere, ma unite in un’armonia.
Vini preziosi pensati per essere vissuti ora, nel calice di oggi.
È un invito a non procrastinare, a celebrare l’intimità di un’esperienza profonda e personale, da assaporare insieme a chi conta davvero.
La Réserve des Amis consacra il vino come consapevole motore di condivisione, simbolo di legame e amicizia.
Tre le prime cassette da collezionare, di questa speciale library.
Le tre lussuose cassette di Pinot Nero, al prezzo premium di € 210, numerate e personalizzate da dettagli di pregio, come ceralacca e finiture a mano, valorizzeranno due verticali e una orizzontale di:
– Bertone -vendemmie 2013, 2017 e 2019-, dallo stile inatteso, fatto di luce, natura e vento, dal sorso ricco e contemporaneo
– Tavernetto -vendemmie 2013, 2015 e 2019-, bohémien e fuori dagli schemi, dai molteplici volti, impossibile da confinare, locale nell’anima, vivace in pubblico, emozionante e caleidoscopico
– Annata 2017 dei Cru Pernice, Bertone e Tavernetto, il calice per nuovi e indimenticabili ricordi con le persone giuste, per il momento ideale, per l’eccellenza della condivisione con Les Amis.
Il Wine Club Les Amis
Proprio con la presentazione di questo progetto, nasce anche l’esclusivo Wine Club Les Amis di Ottavia Vistarino: non una lista di nomi, ma una comunità viva, da costruire con attenzione, da coltivare con cura, come i vigneti dei Cru aziendali. Esclusività, personalizzazione e desiderio sono le leve con le quali creiamo ogni esperienza memorabile, che i membri siano orgogliosi di vivere.
“Ho creato un Wine Club che fatto di amici di cui ho stima e fiducia, dove resta chi conta, dove vince il meglio, pochi ma buoni, dove c’è chi condivide uno stile, un gusto, un‘idea di bellezza e valore comune. Iscriversi è un regalo che resta oltre il tempo, che ci si fa perché è irrinunciabile esserci, che coinvolge ed emoziona”, conferma Ottavia.
Il viaggio del Wine Club Les Amis non prevede scadenza fissa, ma è organizzato in modo che ogni volta si fruiscano contenuti, sorprese, coccole ed eventi ricercati. Come accade in una vera amicizia, da tenere reciprocamente sempre accesa.
Il QR code presente nella cassetta dà l’acceso alla scoperta del Wine Club. I primi due eventi in programma sono visite esclusive in compagnia di Ottavia Vistarino alle cantine degli amici Anselmo Guerrieri Gonzaga di Tenuta San Leonardo e Priscilla Incisa della Rocchetta di Sassicaia. Tra le esperienze fisse, la carta dei migliori ristoranti con predilezione per il Pinot Nero, secondo Ottavia, e la visita di Conte Vistarino con colei che l’ha resa ciò che è. Nella sezione dedicata del sito web aziendale, tutte le informazioni.



Comments are closed.