Arillo in Terrabianca visione della Maremma attraverso BEVO
Arillo in Terrabianca, preziosa realtà vitivinicola “risvegliata” nel 2019 dalla visione della famiglia Burkard. Un nuovo inizio con alla base un’idea semplice ma potente: unire cultura, innovazione e rispetto per la terra. Una visione che ha preso vita in tre luoghi magici della Toscana – Chianti Classico, Maremma e Val d’Orcia – che insieme formano un triangolo unico di bellezza, gusto e identità, questo è il teorema toscano e l’arte del vino. “Solo rispettando noi stessi e l’ambiente possiamo creare prodotti autentici e dare vita a visioni capaci di durare nel tempo” affermano Adriana e Urs.
Linea BEVO: il volto giovane e solare della Maremma secondo Arillo in Terrabianca
Nel cuore della Maremma nasce una linea di vini pensata per parlare alle nuove generazioni, che incarnano una visione moderna di freschezza, immediatezza e autenticità.
Da 40 ettari, tra il Mar Tirreno e Massa Marittima, prende vita la collezione BEVO: tre etichette sincere, gioiose, immediate, capaci di rappresentare la propria terra con naturalezza e sensibilità, un ponte tra la tradizione del vino e la curiosità delle nuove generazioni.
I tre volti di BEVO
Bevobianco → cuvée di Chardonnay e Viognier, luminosa e fragrante.
Bevorosa → nato da una pressatura soffice di Sangiovese, elegante e vivace.
Bevorosso → Merlot in purezza, intenso e armonico.
Tutti i vitigni – Sangiovese, Merlot, Chardonnay, Viognier – crescono nella tenuta maremmana seguendo i principi della viticoltura biologica. Il clima mediterraneo, i suoli minerali e la forte presenza di scheletro regalano vini dal profilo chiaro: freschi, minerali, solari. “Vogliamo vini che emozionino e facciano pensare”, spiega Burkard.
L’etichetta: arte e simbolo
Non solo il vino, ma anche le etichette sono portavoce della filosofia di Arillo in Terrabianca. Le tre bottiglie sono vestite da un’opera firmata dal pittore tedesco Wolfgang Beltracchi, artista contemporaneo e fuori dagli schemi. L’immagine riprende un dettaglio del dio celtico Cernunnos, divinità dei boschi e della fertilità, raffigurata con corna di cervo: un simbolo potente di rinnovamento e abbondanza. Così l’etichetta diventa manifesto visivo della filosofia di Arillo in Terrabianca: simbiosi tra uomo e natura, tradotta in colore, energia e vitalità.
Annata 2024
La vendemmia 2024 è stata caratterizzata da un inizio di stagione equilibrato, con piogge primaverili e favorevoli escursioni termiche fino alla prima metà di luglio. In estate il caldo ha messo alla prova le viti che, grazie alle riserve idriche, hanno reagito molto bene. I grappoli hanno potuto concludere con tutta calma la loro maturazione e, a seconda della varietà, sono stati condotti in cantina tra settembre e ottobre.
Linea Bevo in degustazione
Bevobianco Maremma Toscana DOC 2024 Vino equilibrato grazie al blend di uve Chardonnay (80%) e Viogner (20%), vinificazione in acciaio e 6 mesi di affinamento in barrique di secondo passaggio, sulle proprie fecce fini. Nel calice un giallo paglierino tenue e brillante, si apre con delicate note iniziali di fiori bianchi, acacia, biancospino e ginestra che si intersecano con sentori di frutta matura pesca bianca, albicocca, pera, ananas con un tocco vanigliato sul finale. L’ingresso è giovane, fresco e piacevole, ben equilibrato con un’aggraziata sapidità. Si abbina a formaggi freschi e mediamente stagionati. Pesce cottura vapore, alla griglia o al forno. Primi a base di pesce o con sughi di carne bianca.
Bevorosa Maremma Toscana Rosato DOC BIO 2024 Un vino dall’elegante colore rosa tenue. Sangiovese in purezza, pressatura soffice, 6 mesi di affinamento in vasche di acciaio inossidabile sulle proprie fecce fini, con frequenti batonnage. Un naso che regala un’alternanza di fiori e frutti rossi croccanti e succosi. Il sorso si apre con una piacevole freschezza, un tocco di sapidità e mineralità. Accompagna delicati affettati (prosciutto Parma o San Daniele), bresaola, ma anche formaggi freschi o per un aperitivo informale.
Bevorosso Maremma Toscana DOC 2024 Merlot in purezza, affinato in barriques di rovere francese di secondo e terzo passaggio per 6 mesi. Nel calice si presenta color rosso rubino intenso con riflessi porpora per la sua gioventù. Al naso subito il varietale del vitigno, a cui seguono sentori di frutti di bosco rossi e neri, note verdi con sottotoni dolci. Il sorso è piacevolmente fresco, giustamente morbido, buon equilibrio che accompagna il finale fruttato. Perfetto per primi con sughi a base di carne, salumi stagionati, formaggi di fossa, secondi a base di carni bianche e rosse.
BEVOBIANCO, BEVOROSA e BEVOROSSO (edizione 2024) il prezzo va dai 10,00 e 16,00 euro
Per il futuro? Nel 2026 verrà inaugurata la nuova cantina ammiraglia: non solo un luogo di produzione, ma un vero spazio da vivere, con ristorazione, galleria d’arte e accoglienza esperienziale. Un invito a scoprire il vino attraverso la cultura, l’armonia e il territorio.
Comments are closed.