Author

Camilla Guiggi

Browsing

Valdo Spumanti ha scelto la settimana della Milano Wine Week per rivelare in anteprima assoluta una grande novità legata al mondo della sostenibilità, la prima annata di un nuovo esclusivo spumante dedicato alla sua terra, un prodotto che testimonia il suo grande impegno per l’ambiente. Questo spumante racconta l’eccellenza di Valdo e il suo impegno nel rispetto dell’ambiente anche attraverso la realizzazione di prodotti innovativi e sostenibili, preservando e valorizzando il territorio in cui nasce, le dolci colline di Valdobbiadene, Patrimonio Dell’Umanità Unesco. Da quasi un secolo, Valdo coltiva la vigna con passione e con l’obiettivo di produrre spumanti di grande piacevolezza, eleganza e versatilità, oggi con un’ulteriore mission: la salvaguardia della Terra, della salute, del territorio, degli individui e della collettività. L’azienda crede nel suo ruolo sociale e nell’impegno per la sostenibilità come valori irrinunciabili per salvare il pianeta e assicurare un domani migliore alle generazioni future. Durante la prima delle sue Masterclass dal titolo ‘Valdo e i…

Si è conclusa con una proposta per il futuro la tavola rotonda organizzata da Bortolomiol nell’ambito della Milano Wine Week. Il nuovo obiettivo: rendere pubblico il bilancio di sostenibilità aziendale oltre che quello economico La produzione biologica è un punto di partenza, non di arrivo. È con questa riflessione che si è chiuso il convegno “Dalla certificazione ambientale alla certificazione globale: ambiente, etica e bellezza. Il percorso di Bortolomiol come modello sostenibile”, organizzato da Bortolomiol, storica cantina del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, nell’ambito della Milano Wine Week. Molti gli spunti di riflessione emersi durante l’incontro, moderato dal manager e autore Sebastiano Zanolli. Tra tutti l’idea di Elvira Bortolomiol, vice presidente, di lavorare su una certificazione ambientale e sociale che coinvolga tutte le parti di un intero sistema, dalle cantine ai singoli abitanti.  Da anni Bortolomiol si impegna per rendere la produzione sempre più in armonia con l’ambiente. Prova…

 A darci una panoramica dell’inizio della vendemmia 2021 a Villa Matilde Avallone è Salvatore Avallone, proprietario dell’azienda con la sorella Maria Ida Avallone: «I tempi della vendemmia sono quelli ante global-warming, quindi gran parte delle uve non sono ancora state raccolte, ma a Villa Matilde Avallone le premesse per un’ottima vendemmia ci sono tutte».  Secondo l’aspetto meteorologico, in Campania la primavera è stata fresca, le temperature sono rimaste sotto la media degli ultimi 30 anni fino a metà giugno. L’estate ha proseguito con temperature moderate a parte qualche giornata afosa. Da un punto di vista pluviometrico le precipitazioni sono state quasi assenti fino a scatenarsi proprio in questi giorni di fine settembre con tremendi temporali. Tuttavia, spiega Salvatore Avallone: «Il grande lavoro fatto in vigna e le condizioni meteo-climatiche avute finora, stanno favorendo un equilibrato ciclo vegeto-produttivo. Inoltre – sottolinea – abbiamo incontrato una situazione gestionale semplice sotto il profilo…

L’anima dei vini Masottina affonda le radici nella vigna di 280 ettari, una storia lunga 75 vendemmie. Tutto inizia quando nonno Epifanio acquisisce la tenuta Ai Palazzi a Gorgo al Monticano. Una tenuta composta da 5 ettari di vigneto e una casa colonica. Durante il restauro della casa colonica della tenuta viene alla luce un’antica scritta: MASOTTINA che darà poi il nome all’azienda. Dal 1946 la famiglia Dal Bianco con passione e dedizione si dedica alla produzione di vini. Adriano, il primogenito dona nuovo impulso allo sviluppo dell’azienda, con i fratelli, crea Terre di Ogliano, l’azienda agricola che controlla e gestisce il parco vitato costruito nel tempo e che oggi conta anche una cantina di vinificazione. A continuare la tradizione di famiglia sono oggi i figli di Adriano, seguendo le orme del nonno Epifanio, Filippo nel ruolo di Direttore Vendite e Federico nel ruolo di Vicepresidente. Durante la frenetica settimana…

È tutto pronto per l’attesissima quarta edizione di Champagne Experience, la più grande manifestazione italiana dedicata allo champagne. L’evento, organizzato da Società Excellence, realtà che riunisce diciotto tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza, si terrà per la quarta volta di seguito nella città di Modena. Gli spazi di Modena Fiere, domenica 10 e lunedì 11 ottobre, ospiteranno 121 aziende e più di 600 etichette di champagne di storiche Maison e piccoli vigneron, pronte a far conoscere le loro più rappresentative interpretazioni al grande pubblico di appassionati ed esperti di bollicine francesi. Un’occasione davvero unica non solo per degustare grandi vini provenienti dai diversi terroir della Champagne, ma anche per poter approfondire la conoscenza delle più celebri bollicine francesi con i produttori, molti dei quali saranno presenti personalmente dietro i banchi di degustazione. La manifestazione vedrà anche la partecipazione di importanti consorzi del territorio, come…

Nasce Sassoalloro Oro il nuovo Vino della famiglia Biondi Santi È un vino che ha alle spalle una storia di successo come è quella del Sassoalloro (a trenta anni dalla prima vendemmia), etichetta storica di Castello di Montepò e della famiglia Biondi Santi, ma che ne estremizza il concetto di assoluto e di emblematico, andando oltre il possibile. Il Sassoalloro Oro è un vino ricercato, frutto specifico del vigneto dell’Aia di Clemente, uno dei vigneti più caratterizzanti della Tenuta di Castello di Montepò, in Maremma. Una porzione di vigneto con piante che hanno raggiunto una piena maturità vegeto-produttiva – con oltre 15 anni di vita – e che – nel tempo – ha conseguito risultati enologici davvero straordinari, tanto da meritare una lettura specifica e un progetto produttivo distinto, su cui la famiglia Biondi Santi ha chiamato al suo fianco l’enologo Donato Lanati. La vendemmia del Sassoalloro Oro è iniziata…

Il prossimo 17 ottobre dalle 14 alle 20 una particolare mostra d’arte a tema vendemmia en plein air in vigna: l’appuntamento è all’interno dei vigneti della cantina Poderi di San Pietro sulle colline di San Colombano, all’incrocio di Via dei Chiavaroli e Via Capra. Una competizione tra giovani artisti emergenti milanesi che trovano nelle dolci colline di San Colombano lo scenario perfetto per le proprie opere. La candidatura è libera fino al prossimo 14 ottobre inviando la richiesta a concorsopoderi@gmail.com. Chi volesse partecipare alla mostra nelle vesti di spettatore potrà farlo prenotandosi al +39 3407245345. Ogni spettatore potrà degustare 2 calici a scelta dei vini di Poderi di San Pietro passeggiando per il vigneto e ammirando le opere esposte al prezzo di 10 euro. I visitatori stessi decreteranno il vincitore, lasciando una preferenza al quadro preferito, che sarà decretato a fine giornata. Un’occasione unica per visitare, in un’unica giornata, l’unica…

Il Consorzio di Tutela Pecorino Romano fa parte del progetto “La qualità europea nella sua forma migliore”, avviato assieme all’Unione Europea per rafforzare la riconoscibilità e la notorietà dei prodotti agroalimentari europei di qualità a marchio DOP, aumentare la consapevolezza verso le DOP europee del formaggio e potenziare la conoscenza e la competitività di un’eccellenza europea: il Pecorino Romano DOP. Il Pecorino Romano è un orgoglio italiano, troppo stesso declinato a semplice “formaggio grattugiato” da usare per dare sapidità e gusto alla pasta. Per sfatare questa tradizione il Consorzio di Tutela Pecorino Romano, con il suo Presidente Gianni Moaddi, è stato protagonista di una serata al Moebius di Milano dove lo Chef Enrico Croatti ha preparato 4 tapas per dimostrare la sua versatilità e duttilità in cucina. Pecorino Romano Il Pecorino Romano è ottenuto da latte di pecora ed è uno dei pochi formaggi al mondo che vanta una storia millenaria, infatti gli antichi romani…

I due Franciacorta di Mosnel l’azienda di Camignone EBB 2010 e Parosé 2010 sono rimasti per ben nove anni e mezzo sui lieviti, con un dégorgement fatto a fine 2020 Al Mosnel il tempo rappresenta da sempre un valore prezioso: è anche il trascorrere lento dei mesi e degli anni che forgia lo Stile Mosnel, nel silenzio e nel buio delle cantine della tenuta di Camignone (BS). Sono infatti ben dieci gli anni che separano il momento della raccolta delle uve dalla presentazione delle Riedizioni 2020 dei Franciacorta EBB 2010 e Parosé 2010, con nove anni e mezzo di affinamento sui lieviti e un anno di riposo dopo il dégorgement. La raffinata complessità, i profumi eleganti e una lunga persistenza al palato caratterizzano i due Franciacorta: l’annata 2010, presentata originariamente nel 2015 dopo quattro anni sui lieviti, torna quindi nel 2021 con un dégorgement fatto a fine 2020. EBB 2010…

La Vendemmia di Venturini Baldini: un’estate calda, ma sotto la media degli ultimi 30 anni, con punte di siccità, un fine stagione più fresco: il 2021 si prospetta un’annata di grande equilibrio Nelle vigne della tenuta di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, dolcemente adagiata sulle colline matildiche, la vendemmia ha preso il via il 15 di agosto, nel cuore dell’estate. “Abbiamo iniziato con i vitigni internazionali e le uve bianche”, spiega Julia Prestia, dal 2015 alla guida della cantina. “Pinot nero, Chardonnay, Malvasia e Spergola”, puntualizza. Mentre dopo una breve pausa, la cantina si è dedicata al Malbo Gentile e infine ai Lambruschi. Come tutti gli anni climaticamente altalenanti e quindi po’ difficili, la resa si prospetta ridotta in termini di quantità, ma “auspicabilmente di miglior qualità”. A colpire la resa soprattutto l’impatto della gelata di aprile. “Ma la posizione sulle colline ha ridotto il danno, proteggendoci in…