Un metodo classico che parla toscano. Donatella Cinelli Colombini vi presenta il suo Spumante Brut Rosé Metodo Classico, una purezza di Sangiovese, nato per essere abbinato al tartufo bianco delle Crete Senesi, in un connubio che gioca sull’eleganza e la gustosità. «È un grande spumante da tutto pasto, un’eccellenza esclusiva destinata agli amanti della Toscana e dei frutti più straordinari della terra come il tartufo bianco delle Crete Senesi», spiega Donatella Cinelli Colombini presentando il Brut Rosé Metodo Classico prodotto in sole 1.433 bottiglie alla Fattoria del Colle nella vendemmia 2018. «I wine lovers esigenti e sempre desiderosi di novità, scopriranno un vino di grande personalità e finezza. Una piccola serie esclusiva che punta in alto». Questo vino, infatti, unisce la freschezza tipica degli spumanti italiani all’intensità gustativa delle bollicine che hanno un lungo affinamento. Donatella Cinelli Colombini ha lavorato tre anni per questo risultato, preparando una vigna di Sangiovese…
Nell’anno in cui compie un secolo di storia, Tombolini presenta l’annata 2020 di Castelfiora e Doroverde, nati dal nuovo corso intrapreso dalla storica casa vinicola delle Marche. Due vini che rivelano la svolta impressa da Carlo Paoloni, pronipote del fondatore Sante e figlio di Fulvia Tombolini, che oggi guida lo sviluppo dell’attività di famiglia portando avanti un progetto improntato al recupero di una storia che ha pochi eguali nelle Marche e all’esaltazione del carattere unico del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Cura estrema dei vigneti di proprietà (di cui 8 ettari già certificati bio e i restanti 22 in conversione), raccolta manuale solo dei migliori grappoli, sperimentazione in cantina e restyling dell’iconica Anfora, sono gli ingredienti alla base di questo nuovo corso. “In questi anni – spiega Carlo Paoloni – abbiamo portato avanti un lungo lavoro per rimettere al centro di tutto l’identità del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Lo…
Monteverro la tenuta gioiello di Capalbio riserva un’esperienza esclusiva per sole 6 persone. Un tour immersivo per chi vuole scoprire i segreti della vigna e della raccolta dell’uva. La sveglia all’alba, i colori della natura che si desta, le sfumature del sole che sorge e poi le vigne, con il loro fascino intrinseco, i loro profumi e i loro segreti tutti da scoprire. Ecco gli ingredienti di questa esperienza in vigna, in una tenuta gioiello ai piedi di Capalbio, dolcemente adagiate sulle colline che degradano verso il mare. Un piccolo paradiso enoico sulla Costa d’argento: proprio qui il 24 settembre le prime 6 persone che si prenoteranno potranno vivere un’esperienza davvero unica, una visita speciale tra i filari. Appuntamento alle 8 del mattino, a seguire la visita classica con la spiegazione della storia della cantina Monteverro, una visita nei luoghi di produzione dove il vino prende vita. Gli ospiti saranno…
Valdo sarà protagonista della Milano Wine Week per incontrare esperti del vino, media e wine lovers. L’azienda leader del Prosecco Superiore DOCG di Valdobbiadene rivelerà in anteprima assoluta una grande novità legata al mondo della sostenibilità, prima annata di un nuovo esclusivo spumante dedicato alla sua terra, un prodotto che testimonia il grande impegno di Valdo per l’ambiente. Questo nuovo vino, che verrà svelato il giorno della prima Masterclass, si caratterizza anche per la sua etichetta e la sua capsula, che sono realizzate con materiali innovativi e green. Questo spumante racconta l’eccellenza di Valdo e il suo impegno nel rispetto dell’ambiente anche attraverso la realizzazione di prodotti innovativi e sostenibili, preservando e valorizzando il territorio in cui nasce, le dolci colline di Valdobbiadene, Patrimonio Dell’Umanità Unesco. Da quasi un secolo, l’azienda coltiva la vigna con passione e con l’obiettivo di produrre spumanti di grande piacevolezza, eleganza e versatilità, oggi con un’ulteriore mission: la salvaguardia della Terra, della salute, del…
Grande successo per la terza edizione di “Armonie senza Tempo” l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Lugana DOC a Milano al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” che ha ospitato oltre cinquanta vignaioli che hanno portato in degustazione le loro etichette più rappresentative. Attraverso banchi di assaggio per operatori e appassionati si sono degustate le eccellenze vinicole proposte dal Consorzio Tutela Lugana DOC approfondendo, grazie al contatto diretto con produttori ed esperti, la conoscenza delle cantine. Un evento imperdibile per immergersi in tutte le sfumature dei vini Lugana. I terreni del Lugana sono costituiti da argille stratificate di origine morenica e di natura sedimentaria, prevalentemente calcaree, ricche di sali minerali, che nella fascia più collinare della DOC si fanno via via più sabbiose. Terreni non facili da lavorare in quanto duri e compatti in tempi di siccità quanto molli e fangosi dopo la pioggia. Ma proprio per…
Un evento “speciale e diverso”, “ad occhi chiusi”, il 6 ottobre p.v., che si terrà presso la storica sede dell’Istituto dei Ciechi, in via Vivaio 7 a Milano, alle ore 18,30. “Speciale e diverso”, perché? Il degustatore non vedente, ormai molto noto, Luca Boccoli illustrerà al pubblico vedente ma ad occhi coperti da una mascherina le caratteristiche emozionali prima che tecniche dei 6 Vini posti davanti a loro. Dolci note di un organo antico creeranno un’atmosfera particolare. Brindisi finale con i Vini delle Donne del Vino di Lombardia. “Ho incontrato alcuni anni fa, per un corso Assaggiatori Vino dedicato ai Ciechi, ancora in atto oggi e tenuto dall’ONAV”, dice Pia Donata Berlucchi, coordinatrice di questo evento lombardo, “questi Amici che vedono col cuore, con l’anima, con la mente, a differenza di noi che vediamo banalmente con gli occhi. La leggerezza con cui affrontano questo enorme problema, l’allegria, la gioia e…
Nasce con l’idea di caratterizzare le bollicine italiane più famose il nuovo Prosecco Brut Nature Millesimato DOC firmato Villa Bogdano 1880. L’ultimo nato dell’azienda di Lison di Portogruaro è un Nature a basso grado zuccherino, una scelta coerente con l’identità della tenuta, da sempre attenta al rispetto della natura e della biodiversità, tanto da aver ottenuto la certificazione Natura 2000 dalla UE. Si tratta di un’etichetta, che in questa versione di nicchia, valorizza l’anima dell’azienda con il suo progetto coraggioso, distinguendosi rispetto al mondo del Prosecco più comunemente noto. In bottiglia c’è la volontà di Villa Bogdano 1880 di realizzare vini di eccellenza proteggendo e salvaguardando la natura, la storia e la bellezza del luogo in cui nascono: un sito protetto a pochi passi da un bosco planiziale del 1200, che preserva con cura la sua biodiversità di flora e fauna. Un’intenzione ben dichiarata già dal motto del brand: Finest…
Ispirazione Novecento e Ispirazione Millennio sono i nomi scelti da Nespresso per i due nuovi caffè, in edizione limitata, parte della gamma Ispirazione Italiana. Protagonisti di un vero e proprio viaggio temporale attraverso le epoche e la tradizione del caffè italiano, questi due nuovi caffè condurranno gli estimatori di Nespresso in un viaggio nel tempo e nell’arte del caffè, per riscoprire e assaporare la storia della torrefazione italiana da inizio secolo fino ad oggi. Prendendo spunto dalle caratteristiche maggiormente apprezzate nei caffè permanenti della gamma Ispirazione Italiana, quali soprattutto la tostatura intensa, il corpo e la cremosità, e da come gli stili di tostatura del caffè si sono evoluti nei secoli, Nespresso ha lavorato alla creazione di due nuove proposte che rappresentano la lunga storia italiana del caffè. Con Ispirazione Novecento ha catturato i sapori e gli aromi della tradizione di inizio secolo, mentre con Ispirazione Millennio ha racchiuso in…
Aperte le iscrizioni ai virtual tasting del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG lancia le degustazioni online per i consumatori, le iscrizioni sono aperte sul sito prosecco.it . Il programma di questo ciclo di degustazioni inizierà il 29 settembre 2021 e terminerà il 19 gennaio 2022. Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è un nome che nella sua complessità evoca già le molteplici sfumature di gusto e le grandi differenze territoriali che in una denominazione così piccola possiamo trovare. La parola Prosecco nel nome può indurre a pensare di conoscerlo ma è il riferimento al territorio, Conegliano Valdobbiadene che lo rende unico, e solo affrontando calice per calice si può comprendere la profondità della sua storia e la complessità che ne deriva. Con queste degustazioni chiediamo ai consumatori e agli appassionati quanto realmente conoscono il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il suo…
Bello lo smartphone ma a volte si esagera un po’! Per cercare di non essere schiavi dell’era digitale, Torre a Cona, Dimora Storica sulle prime colline di Firenze, che unisce ad una realtà vitivinicola di pregio, un’ospitalità raffinata, propone un appuntamento molto contemporaneo. Dal 21 al 24 ottobre, si terrà il primo “Retreat Digital Detox” un’avventura nel benessere mentale che condurrà ad una riscoperta del rapporto con sé stessi e con il digitale. Abbiamo bisogno di tornare alle emozioni vere, creare legami concreti con la realtà che ci circonda, utilizzare nuovamente tutti i nostri sensi. Torre a Cona è la location perfetta per questo viaggio: tra camere eleganti, vigneti e un’Osteria gourmet, è un microcosmo che offre ai visitatori la sensazione di vivere davvero l’incanto della Toscana, un indirizzo segreto dove stare in equilibrio. Quello che ci vuole! Qui i piaceri autentici della tavola si fondono perfettamente con i vini, ritratto…