GIANNI MOSCARDINI SCEGLIE IL SANGIOVESE PER LA SECONDA EDIZIONE DI PROGETTO 111 Continua l’impegno solidale dell’azienda di Pomaia. Da una delle migliori barrique di Sangiovese, 111 magnum numerate a sostegno di enti no-profit Gianni Moscardini, azienda vitivinicola di Pomaia (Pisa) in Alta Maremma, rinnova il suo impegno solidale presentando la seconda edizione di Progetto 111. Per l’occasione il vignaiolo ha selezionato una delle migliori barrique di Sangiovese 2021 da cui è nata una selezione di 111 magnum numerate, dalla 001 alla 111. Ciascun acquirente potrà scegliere la bottiglia con il numero desiderato e indicare l’ente no-profit a cui l’azienda destinerà circa il 50% del ricavato della vendita. Ai possessori delle magnum dell’iniziativa d’esordio sarà riservata la priorità per acquistare lo stesso numero di bottiglia nella nuova edizione, conferendo ulteriore valore simbolico a ogni esemplare. La magnum verrà consegnata in una cassetta in legno pregiato, accompagnata dalla ricevuta della donazione. Il…
In un momento storico in cui la comprensione del terroir diventa sempre più cruciale per la qualità dei vini, Vecchie Terre di Montefili, pioniere della biodiversità in vigna, dimostra ancora una volta che solo con un profondo legame con la terra si può raggiungere un’eccellenza capace di attraversare il tempo. Situata nel cuore pulsante del Chianti Classico, l’azienda è da sempre un faro di innovazione in materia di biodiversità. Nel 2018, ben prima che questa pratica diventasse centrale per la valorizzazione del Sangiovese, Montefili ha intrapreso un visionario studio dei propri suoli in collaborazione con Vitenova, affermando il suo impegno nel comprendere e interpretare il terroir unico che circonda la tenuta. Questa indagine ha rivelato una straordinaria complessità nei diversi appezzamenti, mostrando come il Sangiovese, varietà profondamente legata alla terra, fosse in grado di esprimere sfumature ben distinte e molto raffinate. I risultati hanno permesso di mettere in luce il…
Moderno, aristocratico e contro tendenza ecco il Brunello di Montalcino. In una terra di blend, la Toscana, dove spesso venivano utilizzati vitigni a bacca bianca, basti pensare alla formula del Chianti del Barone Ricasoli, il Brunello per primo rompe gli schemi. A Montalcino alcuni agricoltori iniziarono a sperimentare la produzione di un vino rosso con le uve di una vite tradizionalmente coltivata nella zona. Per il colore più scuro venne chiamato “Brunello” solo successivamente si capì che si trattava di Sangiovese. Un vitigno capace di regalare vini austeri, longevi e di altissimo pregio non ancora chiamati Brunello ma identificati con il nome di “rosso scelto” che nulla aveva da invidiare ai vini d’oltralpe. Il padre del Brunello di Montalcino fu Clemente Santi che nel 1869 con un suo “Vino Scelto” 1865, fu premiato con la medaglia d’argento dal Comizio Agrario di Montepulciano. Negli anni successivi il Brunello ottiene altri importanti…
Il Bagna Cauda Day è la più grande bagna cauda collettiva e contemporanea al mondo. Si celebrerà in più di 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, agriturismo, con una disponibilità di oltre ventimila posti a tavola. L’iniziativa è promossa per il dodicesiomo anno dall’Associazione culturale Astigiani che ne destina gli utili a favore di concrete azioni di solidarietà. Quest’anno con una novità: non più due, ma tre fine settimana: 22, 23, 24 novembre e 29-30 novembre e 1° dicembre, a cui si aggiunge la Bagna della Merla 29-30-31 gennaio e 1°-2 febbraio 2025. La manifestazione, diffusa in tutto il Piemonte, in Valle d’Aosta e Liguria conta anche significative presenze all’estero. In Cina celebreranno il Bagna Cauda Day i piemontesi che lavorano a Shanghai, si festeggerà il Bagna Cauda Day anche in Giappone, a New York e in altre capitali europee. La bagna cauda È un piatto della tradizione e della…
Per il 30° anniversario del Ripasso Valpolicella Classico Superiore doc, Tommasi presenta una bottiglia magnum (1,5 Lt) in edizione limitata con cofanetto celebrativo dal design esclusivo, ispirato a un “viaggio nel tempo” che celebra l’innovazione, senza perdere di vista le radici storiche. Questa edizione speciale segna anche il passaggio alla bottiglia da 750ml in vetro leggero (410 gr) dal design unico, una scelta che proietta il Ripasso verso il futuro, puntando su sostenibilità e innovazione. Un viaggio tra passato e futuro “Back to the Classic” è il claim scelto per l’anniversario, che ci riporta al 1995, quando Tommasi produceva il suo primo Ripasso. Oggi, per festeggiare tre decenni di successi, il Ripasso si rinnova con una nuova etichetta celebrativa e un’esclusiva edizione limitata di 10.000 cofanetti Magnum, illustrata dall’artista digitale veronese Andrea Gnesato. L’illustrazione, un omaggio alla celebre DeLorean del film “Ritorno al Futuro”, vede una Panda come simbolo di…
Terre di Pisa Doc: eletta la nuova presidente Ginevra Venerosi Pesciolini al vertice del Consorzio Pisano Cambiamenti in vista per il Consorzio Vini Terre di Pisa Doc che rinnova la sua presidenza e la vicepresidenza. Nel corso dell’ultimo Consiglio di Amministrazione, infatti, Ginevra Venerosi Pesciolini, della Tenuta di Ghizzano è stata eletta all’unanimità come nuova presidente. Ad affiancarla, nel ruolo di vice, Leonardo Beconcini, dell’azienda Pietro Beconcini. Il Consorzio si presenta alle porte dell’ultimo trimestre dell’anno anche con una nuova figura: Riccardo Gabriele, che ha assunto la carica di coordinatore e responsabile della comunicazione. «Il nostro – spiega la neopresidente Venerosi Pesciolini – è un Consorzio nato nel 2018 grazie alla volontà di un gruppo di produttori storici dell’area con l’intento di promuovere un territorio che da sempre ha prodotti vini di alta qualità. Il lavoro fatto in questi anni (pur frenato dal terribile periodo del Covid, ma portato avanti…
Crémant de Bourgogne, simbolo dell’eccellenza vinicola della Borgogna, rappresenta la perfetta combinazione di eleganza, tradizione e qualità. Questo spumante di denominazione controllata è un omaggio al terroir e alla passione dei viticoltori borgognoni, capace di incantare per la sua effervescenza raffinata e il suo gusto complesso. Le sue caratteristiche distintive, frutto di un savoir-faire secolare e della straordinaria ricchezza geologica della regione, lo rendono uno dei vini più affascinanti e apprezzati nel panorama internazionale. In un’ottica di promozione e valorizzazione del Crémant de Bourgogne, il 2024 vedrà una serie di eventi esclusivi in Italia, volti a far conoscere questo straordinario prodotto sia agli addetti ai lavori sia agli appassionati. Il Crémant de Bourgogne sarà infatti al centro dell’attenzione con due appuntamenti chiave, il primo dei quali si terrà il 28 ottobre a Milano presso Enoluogo, sede della redazione del noto magazine “Civiltà del Bere”, in Viale Andrea Doria. La giornata,…
Costaripa, capostipite e punto di riferimento nella produzione di Metodo Classico nel territorio della Valtenesi, presenta il bilancio della vendemmia 2024. Un’annata complessa, segnata da condizioni meteorologiche avverse, che, per mantenere l’elevato standard qualitativo, ha richiesto interventi incisivi, rari e mirati. Grazie all’attenzione nelle tempistiche di raccolta e all’esperienza maturata negli anni, Costaripa ha trasformato le sfide climatiche in opportunità esperienziale per mantenere l’espressione raffinata e di qualità dei propri vini. “Le piogge torrenziali che abbiamo avuto fino a metà giugno – racconta Mattia Vezzola patron dell’azienda – sono state seguite poi da un periodo di circa sei settimane con temperature molto elevate e fattori che in alcuni casi hanno determinato un inizio di forte stress idrico. A complicare ulteriormente la situazione, l’ultima decade di settembre ha visto il ritorno di piogge significative accompagnate da un abbassamento delle temperature notturne fino a 12°C.” Di conseguenza, le viti su terreni a…
Il 2024 segna un anno davvero importante per il Concorso Enologico Internazionale “nato a Bergamo ma amato nel mondo” (come recita la bio di Instagram dell’evento @emozionidalmondowines): per la ventesima volta consecutiva (nemmeno il COVID è riuscito a fermare le emozioni dal mondo) il 17 ottobre 2024 il sipario del palcoscenico enologico internazionale si aprirà su Bergamo e ancora una volta il territorio orobico avrà la possibilità di ospitare questa kermesse internazionale di assoluto rilievo. Negli ultimi anni «Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme» è arrivato a rappresentare un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi enologici internazionali forte anche del sempre rinnovato sostegno di OIV, l’ente internazionale che sovrintende ai concorsi enologici, che fa della kermesse bergamasca l’unico concorso enologico internazionale al mondo dedicato ai vini Merlot, Cabernet e ai loro tagli ufficialmente riconosciuto dall’Organization de la Vigne et du Vin. Nel corso del tempo la gamma di vini…
DEFYING GRAVITY: NICOLAS FEUILLATTE INCONTRA MIKA IN UNA COLLABORAZIONE ARTISTICA CHE SFIDA LA GRAVITÀ Il marchio di Champagne preferito dai francesi si unisce al noto designer per una collaborazione artistica rivoluzionaria che da vita a una collezione esclusiva di bottiglie in edizione limitata Champagne Nicolas Feuillatte, la maison più giovane e dinamica e uno dei marchi più amati in Francia, annuncia con entusiasmo la sua collaborazione con l’eclettico artista e designer internazionale Mika. Questa partnership straordinaria, denominata «Defying Gravity», mescola la creatività irriverente e colorata di Mika con l’eleganza contemporanea della maison, per un progetto che celebra la leggerezza e la libertà d’espressione, valori condivisi da entrambi gli autori della limited edition. Un viaggio sensoriale che unisce musica, arte e bollicine in un’esplosione di stile e fantasia. Il fulcro della collaborazione è il celebre Champagne Réserve Brut Exclusive, emblema dello stile di Nicolas Feuillatte. Freschezza vibrante e intensi aromi fruttati,…