Gianni Moscardini, realtà vitivinicola di Pomaia (Pisa) in Alta Maremma, potenzia il progetto di ricerca sul perfetto connubio tra terreno, portinnesto e varietà avviando un piano di ampliamento del vigneto e della produzione, per raggiungere quota 100.000 bottiglie frutto della selezione delle migliori uve. Nei prossimi cinque anni,…
Arriva il Natale e ritorna l’etichetta solidale di Mandolara, ma con una novità: poter scegliere tra tre etichette. L’azienda vitivinicola di Peschiera del Garda insieme a “Più di un Sogno”, Fondazione non profit scaligera, hanno unito le forze per un Natale solidale e inclusivo. Da questa unione sono…
Franciacorta, terra vocata alla spumantizzazione, Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat i vitigni utilizzati. Tra le varie cantine troviamo Mirabella che del Pinot bianco ha fatto il suo alfiere. Alessandro Schiavi, enologo, maestro di cantina e comproprietario, è colui che coordina tutti i passaggi che conducono alla creazione dei…
La famiglia Fratini, in precedenza proprietaria di Tenuta Argentiera, nel 2016 ha dato vita a un nuovo progetto che vede oggi la consacrazione. Un legame solido, quello tra Fratini e Bolgheri, che si concretizza anche con un’altra relazione: quella tra vino e arte. Tutta la tenuta infatti è…
Riedel, azienda familiare con una storia di quasi tre secoli oggi leader mondiale nel settore del vetro e del cristallo – rinomata per aver rivoluzionato il mondo del vino con i suoi calici da degustazione specifici per vitigno –, nel 2024 ha presentato un’affascinate evoluzione del suo decanter…
Metti una vigna ventennale di Pinot Nero, dal nome bucolico-romantico – Valle dei Prati – con lo sguardo rivolto a Nord-Est e circa 200 metri di altitudine; aggiungi l’idea di dar vita a una bollicina sorprendente: ne nasce un Metodo Classico 100% Pinot Nero, il Blanc de Noirs…
Tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese, una delle più vaste aree di produzione di Pinot Nero in Italia, troviamo Oltrenero. In questa terra conosciuta anche con il nome di “Vecchio Piemonte”, alla fine dell’Ottocento ebbe inizio la produzione spumantistica italiana, grazie alle uve Pinot Nero, un vitigno di…
Sergio Bucci, direttore Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, ci parla di una realtà cooperativa nata nel 1972 che oggi riunisce circa 170 soci produttori di uva che gestiscono più di 700 ettari vitati in un raggio d’azione di circa 20/25 km intorno al paese di Scansano. Un…
L’Intelligenza Artificiale non è forse la chiave che ci permette di esplorare nuovi orizzonti nella relazione tra umano e macchina? Per approfondire il tema, organizza un evento speciale dedicato a questo argomento in costante crescita: Artificial Intelligence. La serata sarà l’occasione per esplorare le straordinarie opportunità offerte da…