Un nuovo Sauvignon che nasce tra le vette dell’Alto Adige sulle tracce di Albrecht Dürer, tra i 750 e 800 metri di altitudine; i Riesling della Mosella – dove le pendenze toccano anche il 60% – e un inedito Müller Thurgau che esprime la viticoltura di alta montagna di Maso Michei, situato in Trentino, a 823 metri s.l.d.m. Sarà un Vinitaly all’insegna della viticoltura eroica per la tenuta Hofstätter di Tramin –Termeno (BZ). La cantina altoatesina, guidata da Martin Foradori Hofstätter, porta alla fiera veronese (Hall 6, Stand D3) due nuovi vini di alta quota: Oberkerschbaum Sauvignon e il Michei di Michei Müller Thurgau prodotto a Maso Michei, la tenuta situata alla fine della Valle dei Ronchi, in provincia di Trento, acquisita da Hofstätter alla fine del 2017. A questi si aggiungono le nuove annate degli “eroici” Riesling firmati Dr. Fischer – Hofstätter Mosel, l’azienda che Martin Foradori Hofstätter ha…
Vermentino Ziru oro in anfora di Antonella Corda Un vino in anfora, in grado di premiare la pazienza di chi sa attendere. È Ziru, il nuovo Vermentino nato dalla vendemmia 2017, affinato in anfore di terracotta e prodotto in quantità molto limitata – solo 830 bottiglie – che Antonella Corda presenterà in anteprima al prossimo Vinitaly. L’azienda di Serdiana (Cagliari) premiata nel 2018 come Cantina Emergentedal Gambero Rosso, sarà presente anche quest’anno all’interno dell’area FIVI, posizione 20 stand G8/G9. “È un vino dorato intenso, senza tempo – spiega Antonella Corda, fondatrice dell’azienda – plasmato dalle anfore e dalle pazienti macerazioni. I grappoli di uve Vermentino sono stati raccolti manualmente a fine agosto e fatti macerare sulle bucce per una ventina di giorni. In seguito il mosto è stato versato nelle anfore di terracotta per concludere la fermentazione e, durante i 24 mesi successivi, completare il processo di affinamento. Abbiamo scelto di non…
Arte e vino è ormai un binomio più che consolidato, per stupire, adesso, la sfida è scegliere un luogo insolito. Ad esempio, Pa.Nova Gallery, uno spazio unico, che trascende la classica idea di galleria d’arte moderna. Uno spazio che da l’opportunità ad Artisti, Designer e Fotografi provenienti da tutto il mondo, di presentare, esporre e vendere le proprie opere nel quartiere di Brera, da sempre fulcro della vita artistica di Milano. Non si inseguono i grandi nomi, ma si consente lo sviluppo degli Artisti e del loro potenziale nelle realtà culturali italiane ed internazionali. Proprio in questa location Fattoria Betti ha deciso di organizzare una piccola soiree per presentare due delle sue nuove annate un mese prima di Vinitaly 2019. La cantina sorge agli inizi nel 1903, ci racconta Guido Betti, a Quarrata, nel territorio del Chianti Classico sottozona Montalbano, un piccolo angolo di Toscana che racchiude in sé tutti i…
A Poggio del Moro un’iniziativa che rompe gli schemi: arte e vino si incontrano Un ponte tutto nuovo tra il mondo del Vino e quello dell’Arte. E’ quello che nascerà dal 1 maggio al 30 giugno 2019 quando l’ azienda vinicola Poggio del Moro si trasformerà in una galleria d’arte moderna a cielo aperto. L’ arte ed il vino sono la prima cosa che viene in mente quando si pensa alla Toscana: a Poggio del Moro questi due universi si incrociano, permeando uno nel nucleo dell’altro, per dare vita ad un progetto inedito. Contemplare la perfezione delle sculture sorseggiando un ottimo calice di vino: così dischiudiamo il velo su una realtà di cui innamorarsi a prima vista. Un percorso, questo, destinato a stimolare tutti i sensidell’animo umano, stimolato dal piacere per gli occhi, attraversato dal palpito del gusto, accarezzato come un balsamo che lava via ogni preoccupazione per qualche manciata di istanti, ma al contempo sa…
Frescobaldi presenta Aurea Gran Rosé, millesimo 2017, un rosé che esprime eleganza e territorialità, prodotto nella Tenuta Ammiraglia. La più innovativa azienda del mosaico Frescobaldi nel cuore della Maremma, situata a soli 20 chilometri dal mare e progettata dall’architetto Piero Sartogo che ricorda una nave protesa verso il futuro, simbolo di avanguardia, innovazione e modernità. Aurea Gran Rosé nasce dall’unione tra l’internazionale Syrah e l’autoctono Vermentino, vitigno a bacca bianca tra i più diffusi in Toscana. Il Syrah esprime al meglio le potenzialità enologiche della Maremma, mentre il Vermentino conferisce complessità al vino. Inoltre, il Syrah è ricco di antociani nella polpa, mentre i floavonoidi del Vermentino permettono la stabilizzazione del colore, che è una delle caratteristiche distintive di Aurea. Aurea Gran Rosé è un vino territoriale espressione dei terreni argillo-calcarei,in prossimità del mare, del calore del sole, mitigato dalla brezza marina del vicino Mediterraneo, e dall’esperienza e della cura dell’uomo. La vendemmia avviene alle…
Aumenta l’area espositiva del collettivo FIVI all’interno del Padiglione 8 a Verona Fiere. 212 vignaioli su una superficie di 1200 metri quadri Cresce il numero di Vignaioli Indipendenti FIVI che parteciperanno a Vinitaly 2019: quest’anno saranno 212, tutti riuniti nell’area comune al Padiglione 8, in uno spazio espositivo di 1200 metri quadri. Nel 2018, durante l’edizione che ha festeggiato i dieci anni di attività di FIVI, i vignaioli presenti erano 158, in 830 metri quadri. Le porte del più importante salone internazionale d’Italia dedicato a vini e distillati si apriranno domenica 7 aprile per chiudersi mercoledì 10. All’interno del Padiglione 8 le 212 aziende del collettivo FIVI presenteranno al pubblico e agli operatori i loro vini, frutto di una viticoltura artigianale che vuole farsi custode del territorio in cui nasce e delle sue tradizioni. Il vignaiolo FIVI è colui che coltiva le proprie vigne, produce e imbottiglia il proprio vino,…
Sabato prossimo, 9 Marzo, inizierà presso la Stazione Leopolda di Firenze la 14° edizione di Pitti Taste, manifestazione targata Pitti Immagine celebre per polarizzare le realtà più affascinanti del gusto: Liquori Morelli anche quest’anno sarà tra gli espositori di questa fiera gourmet divenuta ormai un cult. L’azienda di Palaia (PI) reca due importanti novità: la prima riguarda la nuova immagine di Grappa Toscana, prodotto storico a cui aveva dato l’appellativo “Toscana” quando ancora la denominazione non esisteva proprio per evidenziare la sua origine da vinacce regionali. La sua storia moderna è iniziata poi con gli anni ’80, quando ha conquistato un vistoso successo commerciale anche in virtù di un sapore distintivo, morbido e vellutato che negli anni è stato ulteriormente raffinato. Per un’etichetta-bandiera come questa l’impresa ha deciso di onorare l’immagine della regione fin dalla bottiglia – quest’ultima, dalla forma bordolese troncoconica che è stata realizzata su misura al fine…
“CANTINA DI QUISTELLO: I MILLE VOLTI DEL LAMBRUSCO MANTOVANO” Il Lambrusco è il rosso frizzante per eccellenza, parte integrante della grandissima tradizione gastronomica padana. Ma per molto, troppo tempo, il Lambrusco è stato sottovalutato, svilito dalla fama di “vinello”: non è così. Il Lambrusco è molto di più. E a farci scoprire le diverse potenzialità del Lambrusco, nella fattispecie di quello mantovano, sarà la Cantina di Quistello che, in occasione dell’evento “I Mille volti del Lambrusco mantovano”, presenterà nel mese di Marzo, in tre ristoranti di Milano, alcuni dei suoi più rappresentativi Lambruschi, vini non banali ma con caratteristiche uniche che li rendono distintivi da altri Lambruschi. Le denominazioni di riferimento sono il Lambrusco Mantovano Dop, rosso o rosato, e il Lambrusco di Quistello IGP sempre rosso o rosato, mentre i bianchi si fregiano della denominazione Quistello Bianco IGP. La cantina propone inoltre due altri prodotti: il “vin cot”, frutto della tradizione…
Raimondo Sandri BEFORE MARKET Un excursus visivo dedicato al label design per il settore wine and spirits il cui intento è mostrare la profondità del lavoro di esplorazione che precede il design dell’etichetta. “Una ricognizione, in equilibrio tra percezione e sensorialità, che diventa banco di prova nella fase di creazione libera che precede il design commerciale strutturato per il mercato e il consumo” così spiega il suo progetto Raimondo Sandri, art director e designer. Video, immagini ed elementi tridimensionali racconteranno la sua personale lettura di un importante supporto alla comunicazione, qual è l’etichetta, capace di orientare le scelte di acquisto e strumento essenziale nella percezione. Un universo estetico, quello di Raimondo Sandri che cerca la possibilità di nuovi linguaggi, percettivi e sensoriali, per descrivere le qualità del prodotto o del brand con personalità e forza espressiva. Il mondo descritto da artwork e immagini rappresenta il suo sistema di lavoro, che ha nel…
I Vitigni Classici di Alois Lageder cambiano etichetta per svelare un dettaglio della filosofia aziendale: elementi naturali, tratti dal vigneto e dalla cantina, rappresentano graficamente un valore preciso: spirito di ricerca, artigianalità, biodiversità … Attribuire a ogni vino una propria identità, fin dall’etichetta: questo è uno degli obiettivi del restyling de I Vitigni Classici di Alois Lageder. I 14 vini della linea incarnano 14 valori importanti della Tenuta, che la nuova veste grafica mette ben in evidenza. “La nostra Tenuta si è sviluppata molto negli ultimi anni e abbiamo affinato le idee per il futuro. Abbiamo lavorato intensamente sulla qualità e sullo stile dei vini, ristrutturato il nostro lavoro, allargato i nostri orizzonti, e riteniamo importante che questo processo sia percepito anche dall’esterno. Le nuove etichette incarnano il nostro canone di valori e trasmettono la nostra filosofia con ogni bottiglia”, spiega Helena Lageder, la figlia minore di Alois e Veronika…