Author

Camilla Guiggi

Browsing

Ad aprire i festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della DOC Montepulciano d’Abruzzo, promossi dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, è stato scelto il Westin Palace di Milano. Una denominazione, quella del Montepulciano d’Abruzzo, che da solo rappresenta oltre l’80% dei vini a Denominazione prodotti nella regione ed è tra i primi tre vini DOC prodotti in Italia. Un’occasione per parlare di un territorio di grande ricchezza e potenzialità che merita di essere raccontato grazie a un piano di promozione tale da dare nuova visibilità all’enologia regionale e a vitigni più o meno noti, come il Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano d’Abruzzo, il Pecorino, la Passerina o la Cococciola che non hanno ancora ricevuto un adeguato riconoscimento quanto le proprie potenzialità. La valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni più importanti, unita ad una nuova generazione di enologi e di imprenditori vitivinicoli, rappresentano oggi i punti di forza. Il Montepulciano, in…

Domenica 11 marzo a Villa Emo di Fanzolo di Vedelago (TV) torna 300% Wine Experience, tra vino e architettura, il salone annuale di Ais Veneto con ospite d’onore il critico Vittorio Sgarbi Il binomio vino e architettura sarà al centro della nuova edizione di 300% Wine Experience, l’evento organizzato da AIS Veneto che domenica 11 marzo 2018 riempirà le sale di Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (TV). Presenti 100 produttori, con le 300 migliori etichette del Veneto, e un ospite d’eccezione: il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Filo conduttore del 300% Wine Experience 2018 sarà il concetto di architettura, declinato dall’arte costruttiva al mondo del vino. Dalle 10.00 alle 20.00 si potranno infatti degustare i vini selezionati dai Sommelier di AIS Veneto e partecipare alle masterclass che guideranno il pubblico nell’analisi del vino, della sua struttura, dell’equilibrio delle forme e del suo progetto: in senso lato, della sua architettura. Un…

Dal 26 gennaio sarà attivo a Casa dei Carraresi lo sportello aperto a tutti per raccogliere le singole testimonianze, di ieri e di oggi, sul Tiramisù. Nasce, così, il progetto ” Museo del Tiramisù”, a contribuire saranno tutti i trevigiani. Ogni cittadino potrà, così, partecipare attivamente a costruire il progetto di museo dedicato al dolce italiano più amato nel mondo. La città di Treviso inaugura l’anno nuovo con un grande progetto. Aprirà il 26 gennaio presso Casa dei Carraresi lo Sportello del Tiramisù. Ogni settimana, nella giornata di venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, chiunque possieda una testimonianza, una foto, un ricordo, una ricetta personale o un aneddoto legato a questo dolce potrà consegnare il materiale e conversare con lo storico titolare del ristorante Le Beccherie Carlo Campeol, figlio di Alba Campeol, che codificò per prima il Tiramisù, inserendolo nel menù di ristorante nel 1962. Proprio la ricetta del…

COCKTAIL AL CIOCCOLATO AL SALON DU CHOCOLAT 2018 CON COCCHI E COMPAGNIA DEL CIOCCOLATO Giulio Cocchi torna con i suoi vermouth e vini aromatizzati al Salon du Chocolat di Milano (MiCo – Portello) dal 15 al 18 febbraio e, in collaborazione con la Compagnia del Cioccolato, presenterà il vincitore della speciale “Tavoletta d’Oro” al miglior cocktail realizzato con cioccolato o cacao nel corso della serata d’apertura del 15 febbraio. Un riconoscimento autorevole, una nuova categoria inserita dall’anno scorso nell’ambito del premio ventennale della Compagnia del Cioccolato, che fa entrare a pieno titolo la miscelazione nel mondo del cioccolato d’autore e del cacao d’origine. Quest’anno l’impegno di Cocchi nel mondo della mixology con il cioccolato prende corpo anche grazie a prestigiose collaborazioni internazionali: alcuni tra i più creativi barman della scena europea selezionati da Cocchi, che spiegheranno in un seminario la loro interpretazione dell’uso del cioccolato dietro al bancone e presenteranno…

In provincia di Taranto, Puglia, troviamo Giai Vini piccola realtà vitivinicolala ma già storica Cantina di Carosino. La Cantina Giai Vini di Carosino in provincia di Taranto, è un’azienda vitivinicola presente sul territorio dal 1943 fondata da Mario Marinelli. Ora, dopo due generazioni, questa bucolica realtà è condotta da Daniele Marinelli, nipote di Mario, e dalla moglie Tiziana Lenti, due giovani imprenditori. Daniele, dalle idee chiare sul presente e il futuro della sua Azienda vitivinicola, coltiva principalmente Primitivo, Negramaro, Malvasia nera, un po’ di Malvasia bianca e Chardonnay. L’azienda comprende circa 30 ettari vitati distribuiti nell’arco jonico e parte nel territorio di Grottaglie e produce 70mila bottiglie l’anno. Ma da dove viene il nome Giai? “Non è un nome di fantasia o un insignificante insieme di lettere. È semplicemente il nostro ‘centro’ – dicono Daniele e Tiziana – Giai vuol dire Giovanni, il nome dato al nostro bambino, scomparso prematuramente.…

Torna a Milano OOF, Olio Officina Festival, l’evento per scoprire segreti, virtù e abbinamenti dell’olio e dei condimenti tra cultura culinaria, arte, letteratura, spettacoli, sostenibilità e design. Va in scena a Milano al Palazzo delle Stelline, dall’1 al 3 febbraio, Olio Officina Festival, l’annuale appuntamento con la tre giorni dedicata all’olio e ai condimenti ideato e diretto da Luigi Caricato, oleologo, scrittore, giornalista ed editore. Una bussola per orientarsi tra le diverse tipologie di olio, panacea per il corpo e per la mente, aperta a consumatori, appassionati e operatori del settore. Il tema portante della settima edizione “Io sono un albero” dove l’albero è vita. Luigi Caricato, patron del progetto OOF, pone l’accento sull’importanza della conoscenza nella scelta degli oli: “Se degusto l’olio, allora riconosco la qualità, sento le differenze e scelgo il mio olio”, sostiene. Caricato continua dicendo che per poter individuare il proprio olio “bisognerebbe acquistare diversi oli…

VIENNA: LO SPUMANTE BOTTEGA SCELTO PER BRINDARE ALL’EVENTO DI APERTURA DELL’ANNO DI PRESIDENZA ITALIANA DELL’OSCE L’11 gennaio 2018 viene ufficialmente inaugurato a Vienna l’anno di presidenza italiana dell’OSCE (organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa). All’evento, che si è tenuto presso il Weltmuseum Wien, si è brindato con “Peace for the World”, lo speciale spumante Venezia Doc Bottega, dedicato alla pace. Per contribuire a sostenere i principali eventi nel corso del 2018, la Missione Permanente d’Italia presso l’OSCE di Vienna, ha infatti selezionato Bottega tra le aziende italiane che esprimono qualità, che incarnano con eleganza il nostro stile di vita italiano e che si sono distinte in attività a sostegno della pace nel mondo. Ministri degli esteri, sottosegretari, ambasciatori, alti funzionari e personalità di spicco della vita economica, politico-sociale e della società civile internazionale parteciperanno a queste conferenze ed eventi sociali, tra cui il prestigioso Charity Ball dell’OSCE…

Il Primitivo di Manduria DOC si presenta ai winelovers romani Domenica 21 gennaio all’Hotel Savoy, dalle 15 alle 22.30, banchi d’assaggio e degustazione guidata; un viaggio di gusto per conoscere questa DOC pugliese Roma si prepara a conoscere la DOC pugliese che rientra nella Top five dei vini più esportati con volume d’affari di circa 100 milioni di euro, amata soprattutto dalla generazione X (37 – 57 anni). Stiamo parlando del Primitivo di Manduria che, con le sue aziende, sarà protagonista domenica 21 gennaio nella Capitale tra degustazioni e banchi d’assaggio. Rosso Mediterraneo il titolo dell’evento promosso dal Consorzio di Tutela del e organizzato dall’associazione GnamGlam, che si svolgerà a partire dalle 15 presso l’Hotel Savoy, via Ludovisi 15 (traversa di via Veneto). Diverse le cantine provenienti dalle province di Taranto e Brindisi pronte a presentare le loro perle enologiche. Dalle 15 alle 16.30, l’appuntamento con il Primitivo di Manduria…

AIS Veneto e Georg Riedel in una glass tasting dedicata alla scelta del bicchiere perfetto. Appuntamento mercoledì 17 gennaio al Novotel Venezia Mestre Castellana. I sommelier di AIS Veneto portano a Venezia la tradizione vetraria dell’azienda Riedel con l’evento RIEDEL: il bicchiere, uno strumento di precisione. In programma per mercoledì 17 gennaio 2018 presso il Novotel Venezia Mestre Castellana, la degustazione ospiterà i vini delle aziende vitivinicole californiane Robert Mondavi e Gallo, e della cantina australiana Penfolds. La scelta del calice sarà il fulcro del tasting condotto da Georg Riedel, proprietario dell’omonima azienda austriaca che da dieci generazioni è un’autorità nel mondo dell’arte vetraria per la ristorazione e la sommelierie. Proprio Riedel è colui che, più di trent’anni fa, ha ideato la serie Vinum, prima linea di bicchieri realizzati a macchina pensati per le diverse tipologie di vino. I partecipanti alla degustazione avranno a disposizione tre calici della linea Riedel…

L’EMOZIONE DEL VINO CON ENOZIONI A MILANO Cresce l’attesa e fervono i lavori nella delegazione milanese dell’Associazione Italiana Sommelier. Vanno via via disponendosi i tasselli che comporranno il mosaico enoico pronto a caratterizzare l’ultimo weekend di gennaio 2018. Al suo emozionante esordio, Enozioni a Milano darà la possibilità alla città e alla Lombardia di prendere parte all’eccellenza. Nessun altro impegno da segnare in agenda quindi, per i giorni 26, 27 e 28 gennaio, se non Enozioni a Milano. Dove? Nel prestigioso contesto del The Westin Palace Hotel. Un entusiasmante viaggio nel gotha del vino, che celebra la qualità assoluta e proietta verso ogni meraviglioso e prezioso angolo di mondo. Un omaggio anche alla comunicazione, la cui espressione consente al vino di svelarsi per ciò che è: una sintesi di passione e di cultura. Venerdì 26 gennaio si apriranno le danze con un’esclusiva Cena di Gala. Nelle sale del The Westin…