Author

Camilla Guiggi

Browsing

In quella parte della Toscana, ancora “segreta” in Val di Cecina, su una collina di Riparbella, vicino al paese di Montescudaio, troviamo, immersa in un anfiteatro naturale, la Cantina Caiarossa, un’imponente struttura “rossa”, in un ecosistema praticamente intatto che comprende circa 70 ettari. Si può pensare che il nome derivi dalla scelta del colore dei muri esterni dell’Azienda, ma in realtà Caiarossa vuol dire “ghiaia rossa”, dal colore dei sassi e dei ciottoli ferrosi presenti nel sottosuolo. Intorno alla Cantina sono disposti a ventaglio i 31 ettari vitati; le varietà scelte sono: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Alicante, Petit Verdot e Mourvedre, per quanto riguarda quelli a bacca rossa; Viognier, Chardonnay e Petit Manseng, per quelli a bacca bianca. La particolarità dei terreni e la bellezza del paesaggio ha fatto si che il belga Jan Theys nel 1998 decidesse di acquistare la proprietà. I terreni completamente liberi e…

Il 20 novembre a Milano si è rinnovato l’appuntamento con l’Académie du Champagne, evento dedicato alla formazione promosso dal Bureau du Champagne in Italia, che rappresenta il Comité Champagne. Quest’anno il focus è stato il tema della cuvèe: vin de reserve, dosaggi e millesimati condotti da Ambassadeur du Champagne degli scorsi anni e una sessione sui rosati, condotta dall’enologa del CIVC Violaine de Caffarelli. Chiara Giovoni, Ambassadeur 2012, ha aperto le danze con i vin de reserve che, attraverso gestione e conservazione, caratterizzano e rendono unico lo Champagne. Ogni Cantina ha il suo stile e suoi segreti: la cuvée parte sempre dall’ultima vendemmia e sulla base di questa si costruisce l’assemblaggio. Si hanno poi vini di annate precedenti, che le Maisons hanno scelto di conservare. Non va dimenticato che questi vini sono tutti potenziali Champagne AOC, ma che si decide di non spumantizzare per lasciarli affinare in cantina. Vini fermi,…

Presentata al Westin Palace di Milano la nuova edizione della Guida Viniplus 2018: la guida alle eccellenze vitivinicole di Lombardia. La Guida Viniplus 2018 è arrivata alla sua dodicesima pubblicazione ed è ormai diventata un punto di riferimento per tutti gli appassionatati di vini. Sul palco importanti ospiti per un importante evento: Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, vicepresidente della Regione Lombardia, Antonello Maietta, Presidente nazionale di AIS, Fiorenzo Detti, Presidente di AIS Lombardia, Luigi Bortolotti, responsabile del progetto Degustatori AIS Lombardia, Sebastiano Baldinu, curatore della Guida Viniplus, Elio Ghisalberti, giornalista enogastronomico e Alfredo Zini, Presidente del Club Imprese Storiche. Nelle 560 pagine della versione cartacea sono state recensite 233 cantine che rappresentano tutto il panorama vitivinicolo lombardo, dalla Franciacorta alla Valtellina, dall’Oltrepo Pavese al Garda, passando per le Terre Lariane e i Ronchi Varesini, da Mantova a Bergamo e senza scordare il piccolo distretto vitivinicolo in provincia…

L’11 dicembre venticinque produttori della FIVI Toscana saranno in cinque luoghi del buon bere meneghino per raccontare, assieme ai loro vini, le storie, i luoghi e i vitigni che coltivano con passione. Un aperitivo dopo il ponte di Sant’Ambrogio per scambiarsi gli auguri con gli amici in vista del Natale? Ci pensa FIVI Toscana che, dopo il successo della due giorni del Mercato dei Vini a Piacenza, propone un aperitivo in città all’insegna della toscanità. “Aperitivo con il Toscano”, questo il nome scelto dai vignaioli indipendenti toscani per il loro evento a Milano di lunedì 11 dicembre, che sarà un appuntamento non solo di degustazione ma anche di incontro con i produttori. Non c’è infatti miglior modo per scoprire cosa c’è dietro un calice di vino se non quella di incontrare di persona chi quel vino l’ha pensato, creato e vissuto. Chi lavora in vigna coltivando le sue uve, chi…

HIROSHIMA: INAUGURAZIONE DI SPIRIT OF PEACE, IL PROGETTO ARTISTICO DI SANDRO BOTTEGA Il 24 novembre, presso il prestigioso Moca Museum di Hiroshima, si terrà l’inaugurazione della mostra Spirit of Peace, che nasce da un progetto artistico di Sandro Bottega e che viene ospitata in tre diverse sedi museali della città giapponese. Il sindaco Kazumi Matsui, che ha pienamente abbracciato l’iniziativa, farà gli onori di casa e darà ufficialmente il via a una rassegna espositiva che unisce Italia e Giappone nel segno della cultura e della pace. Sandro Bottega illustrerà i contenuti della mostra e le modalità di realizzazione delle opere che si rifanno alla tradizione del vetro soffiato di Murano. Nello specifico la mostra, in programma dal 25 novembre al 10 dicembre, si articola in tre sezioni, distribuite in tre diversi musei: Spirit of Peace: Art in Grappa. Presso Moca Hiroshima City Museum of Contemporary Art. Esposizione artistica di 50…

La Bonarda dei Produttori ovvero #lamossaperfetta icona dell’Oltrepò Pavese La Bonarda frizzante dell’Oltrepò Pavese, simbolo dell’enologia lombarda, si riappropria della sua identità grazie ad un gruppo di aziende appartenenti al Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese. Nel 2015, 16 aziende a filiera completa hanno lanciato il progetto Bonarda dei Produttori: adottando un regolamento più severo rispetto al disciplinare di produzione della Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC. L’obiettivo è ridare identità e valore a un vino oggi svilito da troppe bottiglie di basso prezzo.Tipicità, fragranza e qualità ecco le parole d’ordine, un progetto che ha un successo fin dall’inizio.Il 2018 la Bonarda dei Produttori nasce con l’hashtag #lamossaperfetta per sottolineare il suo carattere spumeggiante, ma anche alludere alle nuove strategie per un’ulteriore crescita del progetto. La Bonarda dei Produttori deve rispondere a 7 punti: 1 Solo da uve di collina. La Bonarda dei Produttori nasce sulle colline dell’Oltrepò Pavese in zone…

“Lei non sa chi non sono io!” lunedì 4 dicembre a wine2wine un seminario sugli errori nel marketing del vino organizzato dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino Come si racconta un’azienda vitivinicola? Quali sono gli sbagli da evitare nella presentazione del proprio brand? Quali i punti di forza? «Lei non sa chi sono io!» ovvero i 10 errori più frequenti di chi vende vino diventano un role-play a wine2wine 2017. La sfida è dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che ha affidato a Wine Meridian – Wine People il compito di proporre un seminario per imparare in modo attivo e divertente come battere i concorrenti. Essere noiosi, parlare in modo vago, dire le stesse cose di tutti i colleghi/concorrenti, parlare al negativo. Tutti errori comunicativi che molti produttori commettono nel presentare i loro vini a cui si aggiungono i messaggi non verbali anche più dannosi: non sorridere, stare rigidi e…

“Le Affinità Gustative” un mondo di gusto e sapore; l’Italia è terra di piccole e rare perle tra queste come non citare i formaggi affinati in grotta. Una giovane produttrice Claudia Ridolfi, nel cuore delle Marche, nell’antico borgo rinascimentale di Mondavio, è l’artefice de “Le Affinità Gustative” un piccolo laboratorio costituito da una cantina e un’antica grotta tufacea sotterranea. Claudia Ridolfi acquista il formaggio da un produttore locale di fiducia e lo affina in produzioni limitate, con foglie, fieni e fiori, secondo antiche tecniche del territorio: grazie a questo processo riesce a realizzare Formaggi certificati PAT (prodotto alimentare tradizionale). La giovane imprenditrice ha ripreso l’attività di famiglia, che gestiva un’azienda agricola casearia, e si è concentrata sulla parte finale della filiera produttiva: l’affinamento e la stagionatura dei formaggi. Claudia, supportata dai genitori e in particolar modo dalla madre, custode dell’esperienza nel settore caseario, crea pochi ma pregiati formaggi; unici in…

Montelvini in occasione delle feste natalizie propone una versione speciale del suo vino più celebre: l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis nell’esclusivo formato Jéroboam Sono bollicine “in abito lungo” quelle firmate da Montelvini per le prossime Feste. L’etichetta più prestigiosa della cantina di Venegazzù (TV), l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis, per il prossimo Natale si veste da sera e si presenta nell’esclusivo formato Jéroboam da tre litri. Una bottiglia molto preziosa per il vino più importante dell’azienda, pensata come brindisi ideale per tutti i momenti di condivisione e gioia. Un prodotto unico che, nel formato Jéroboam, diventa il regalo perfetto per i palati più raffinati e la bottiglia ideale per un brindisi davvero speciale, con una delle denominazioni più prestigiose tra le bollicine italiane: Asolo Prosecco Superiore DOCG. Una denominazione di cui Montelvini si fa portavoce del mondo, poiché è in queste terre che, da…

Il Natale 2017 alla Pasticceria Ernst Knam si tinge di esotiche ispirazioni, sapori inediti ed arte Nel 2017 la Pasticceria Ernst Knam ha spento 25 candeline e, a conclusione di un anno che ha sancito il raggiungimento di questo traguardo importantissimo e di obiettivi sempre nuovi, si prepara a celebrare un Natale altrettanto entusiasmante e pieno di stimoli. Il personaggio simbolo del Natale 2017 arriva da lontano, ma mantiene un cuore dolce. Il koala Zoe, insieme all’amico Kurt, realizzati interamente in cioccolato, sono stati scelti per rappresentare la pasticceria di via Anfossi 10 durante queste festività. Una creazione eseguita a mano nei minimi dettali, che vi porterà nel cuore dell’Australia, senza però dimenticare l’atmosfera natalizia. Di ritorno dai luoghi più lontani, eccoci in Germania, Paese natio dello Chef Knam, le cui influenze e tradizioni attraversano, in un fil rouge culinario e culturale, alcune delle sue opere più particolari. Lasciatevi quindi…