Author

Camilla Guiggi

Browsing

Giovedì 7 dicembre 2017 la prima edizione di Grenache, Italia, l’evento del Consorzio Colli del Trasimeno. Protagonista il vitigno Gamay Trasimeno e i Grenache italiani e francesi Il Consorzio Tutela Vini Colli del Trasimeno si prepara a presentare l’autoctono Gamay del Trasimeno e i vitigni Tai Rosso, Cannonau e Granaccia, tutti appartenenti alla famiglia del Grenache. L’appuntamento è per giovedì 7 dicembre al Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago (Perugia), dove si terrà la prima edizione di Grenache, Italia. La giornata sarà dedicata al Grenache e alle sue diverse declinazioni, con particolare attenzione al rapporto tra la geomorfologia dell’area del Trasimeno e il Grenache nella variante locale, il Gamay. Il vitigno, da non confondere con quello coltivato in Francia nel Beaujolais, è imparentato alla Garnacha spagnola, o Grenache, in francese. La sua presenza in quest’area si fa risalire al XVII secolo, dopo il matrimonio di Fulvio Alessandro della Corgna…

Un Panettone piemontese con l’inconfondibile aroma della Grappa Berta Bric del Gaian e gocce di cioccolato fondente, si sposano e arricchiscono il dolce tipico del Natale, per un regalo speciale Una ricetta con oltre 200 anni di storia capace di rapire ancora i palati più golosi: per questo Natale Distillerie Berta propone un panettone soffice e dal cuore morbido in cui si incontrano gocce di cioccolato fondente e gelatina di Bric del Gaian 2008, una grappa invecchiata prodotta da vinacce di uve Moscato. Sono questi gli ingredienti presenti nel Panettone al Cioccolato con Gelatina alla Grappa Berta Bric del Gaian. Una ricetta che ricorda una storia d’amore, quella nata alla corte del re di Savoia, dove una giovane pasticceria siciliana e un economo di nome Francesco Moriondo si incontrano e si innamorano. È a loro che si deve la creazione del famoso amaretto di Mombaruzzo e della storica pasticceria Moriondo…

Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, in collaborazione con AIS Lombardia, il 13 novembre ha portato Maremma Toscana e i suoi Vini nel capoluogo meneghino. Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana è una realtà associativa composta da viticoltori, vinificatori e imbottigliatori. Tutelare e promuovere i vini prodotti da questo territorio, la Maremma Toscana, così variegato e ricco di vitigni autoctoni, come Ciliegiolo, Alicante, Sangiovese, Vermentino, Trebbiano, Ansonica, Malvasia, Grechetto, Pugnitello, Aleatico, e varietà internazionali, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Viognier, Sauvignon, Chardonnay, Petit Verdot, da cui nascono vini unici e apprezzati in tutto il mondo. Una rappresentanza di 31 produttori della DOC Maremma Toscana, 88 vini e un percorso di degustazione alla scoperta delle eccellenze della zona e della straordinaria eterogeneità del suo terroir. “Maremmachevini ha lo scopo di valorizzare e far apprezzare le diversità del nostro sorprendente territorio ampliando gli orizzonti del gusto toscano attraverso la…

Leonardo Manetti è un giovane viticultore che ha deciso di prendere in mano le redini dell’Azienda di famiglia situata a Greve in Chianti, un paesino tra Firenze e Siena, sottozona dello storico Chianti Classico, terra di grandi vini rossi nati e divenuti famosi sotto lo storico simbolo del gallo nero. Lo sguardo schivo, non ama molto parlare di se, preferisce che i suoi vini e le sue poesie parlino al suo posto. Dopo il primo momento di timidezza si apre e ci racconta che non si occupa esclusivamente di vino, ma segue anche la produzione dell’olio e, con mia grande sorpresa della coltivazione del giaggiolo o iris pallida. Cerchiamo di conoscerlo un po’ meglio attraverso una breve intervista e soprattutto attraverso il suo vino. Leonardo la passione per il vino ce l’hai nel sangue…sei cresciuto tra vigne e fiori…raccontaci qualcosa di te? Sono nato in una famiglia di produttori di…

Académie du Champagne 2017: il tema della cuvèe al centro di 4 masterclass e 18 cuvèe in degustazione. L’ Appuntamento è per il 20 novembre a Milano, tre formatori Ambasciatori dello Champagne e l’enologa del Comité Champagne. Un’occasione unica per conoscere tutti i segreti della denominazione Champagne, attraverso quattro master class condotti da formatori d’eccellenza e la degustazione di 18 cuvée. L’appuntamento è per lunedì 20 novembre a Milano con l’Académie du Champagne 2017, l’evento completamente dedicato alla formazione promosso dal Bureau du Champagne in Italia, che rappresenta nel nostro paese il Comité Champagne. Rivolta principalmente ai professionisti del settore, l’Académie è a numero chiuso e riservata a 180 ospiti che possono registrarsi sul sito dedicato e si svolgerà all’hotel Principe di Savoia. L’Académie 2017, con il titolo è “Prestigio, libertà e diversità nell’elaborazione di uno Champagne”, affronterà il tema della cuvée, una parola che in Champagne racchiude molti significati.…

Durante Merano WineFestival il Presidente di Vinarius Andrea Terraneo riceve il premio Michele D’Innella per l’impegno svolto nella diffusione della cultura del vino italiano In occasione della Presentazione della Guida Vinibuoni d’Italia nell’ambito del Merano WineFestival, Mario Busso, curatore nazionale della guida, in collaborazione con il Consorzio Prosecco Doc, ha assegnato ad Andrea Terraneo il Premio Michele d’Innella, attribuito ogni anno a personaggi che nel panorama enologico italiano hanno contribuito alla diffusione della cultura del vino attraverso l’impegno giornalistico o la divulgazione al consumatore, valorizzando non solo l’etichetta ma il territorio stesso da cui nascono i vini. Dal palco del Tetaro Puccini, Vinibuoni d’Italia ha premiato Andrea Terraneo per aver reso fondamentale il ruolo di Vinarius nella formazione dell’enotecario e dei suoi collaboratori, per porre in essere “tutta una serie di attività che vanno dall’organizzazione di viaggi studio a stage di conoscenza e approfondimento nei vari luoghi di produzione, partecipando…

Tra la verdeggiante campagna bolgherese, territorio altamente vocato e apprezzato in tutto il mondo per i suoi vini di altissimo livello, nascosta da alti alberi sorge un’Azienda dove il vino è stato quasi imposto dal destino. Qui nasce l’Azienda Donne Fittipaldi che, come lascia presagire il nome, è tutta al femminile. Tutto inizia quando da astemie acquistano una proprietà a Bolgheri…e come per un irresistibile richiamo cedono al nettare di Bacco. Maria Fittipaldi Menarini, insieme alle sue quattro figlie: Carlotta, Giulia, Serena e Valentina decidono di dar vita a questo progetto in cui si fondono coraggio, intraprendenza, tenacia, sensualità e gusto per la bellezza il tutto in un’armonica femminilità. «Completamente diverse ma unite. Non c’è competizione tra di noi. Lavoriamo con entusiasmo per custodire un angolo di paradiso e per condividerlo con chi lo saprà apprezzare». Spiega Carlotta, la figlia maggiore. L’Azienda si estende per 46 ettari, nel cuore della…

PREMIO CHIAVE A STELLA 2017: A FERRARIS AGRICOLA ASSEGNATA LA MENZIONE SPECIALE COME “MIGLIOR ESEMPIO DI IMPIEGO DI NUOVE TECNOLOGIE AI SETTORI DELLA TRADIZIONE LOCALE” Una nuova grande soddisfazione per l’Azienda Agricola Ferraris di Castagnole Monferrato. Il 6 novembre infatti, Luca Ferraris titolare dell’azienda celebre per la sua produzione di Ruchè, il vino più rappresentativo della zona del Monferrato, si è visto assegnare la menzione speciale come “MIGLIOR ESEMPIO DI IMPIEGO DI NUOVE TECNOLOGIE AI SETTORI DELLA TRADIZIONE LOCALE” nel contesto del premio “Chiave a stella 2017”. La cerimonia di premiazione si è svolta nella sede di Uni Management di Torino alla presenza, come ospite d’onore, anche del direttore generale di Banca d’Italia Salvatore Rossi. Giunto all’edizione numero nove, il Premio si propone di valorizzare la piccola e media impresa piemontese e viene attribuito ad aziende della regione che si sono contraddistinte per la capacità di esprimere e coniugare innovazione…

Si conclude la prima edizione della sfida più golosa di questo week-end la Tiramisù World Cup con la vittoria di Andrea Ciccolella, Bellunese di Feltre, 28 anni, operaio in Luxottica. Ha la meglio fra i 720 partecipanti, vince con la ricetta tradizionale. Lo incorona Si chiama Andrea Ciccolella, 28 anni di Feltre, operaio in Luxottica. E’ lui il campionissimo della prima Coppa del Mondo di Tiramisù. Vince con la ricetta tradizionale fatta di savoiardi, uova, mascarpone, zucchero, caffè e cacao. A incoronarlo, Roberto “Loli” Linguanotto, per tutti il “padre nobile” del tiramisù. L’ha spuntata lui fra i 720 partecipanti a questa prima edizione della Coppa del Mondo di Tiramisù, l’evento organizzato da Twissen che ha coinvolto l’intera provincia di Treviso, facendo arrivare concorrenti, giudici e pubblico da tutto il mondo Dopo le selezioni di sabato, in sei differenti location (Castello di Roncade, Villa Emo di Fanzolo, Rotonda di Badoere, Conscio…

L’impegno sociale di Ais Veneto si rinnova con una nuova edizione di Alba Vitæ, il progetto che porta sotto l’albero il senso più profondo del Natale. Un regalo che rappresenta il vero spirito natalizio. È questo Alba Vitæ, il progetto AIS Veneto dedicato al sostegno dell’infanzia. Un vino speciale, che diventa simbolo di passione, dedizione e sensibilità. Perché così come il vino è frutto delle amorose cure dell’uomo, così coltivare la sensibilità umana può far crescere la sensibilità e il rispetto per la vita. È guidati da questa convinzione che i sommelier del Veneto ogni anno selezionano una eccellenza enologica regionale che, imbottigliata in formato magnum, diventa Alba Vitæ e posta in vendita in occasione delle festività natalizie per raccogliere fondi da devolvere al supporto di progetti sociali dedicati ai bambini. Per l’edizione 2017 la delegazione di Rovigo di AIS Veneto ha selezionato ‘A CENGIA Moscato Secco Doc Colli Euganei…