Author

Camilla Guiggi

Browsing

Torna Carraresiwine 2017 e Treviso si fa Gourmet; degustazioni, dibattiti e street food d’autore per la kermesse trevigiana dedicata alle denominazioni del Veneto Mancano solo pochi giorni all’appuntamento che dal 7 al 9 ottobre radunerà a Treviso tutte le denominazioni del panorama enologico della regione. Dalla Valpolicella ai Colli Euganei, dalle Venezie ai Colli Asolani, dalla Marca Trevigiana fino alle colline di Conegliano e Valdobbiadene, Carraresiwine 2017 sarà una vera e propria vetrina enogastronomica, dove un pubblico di esperti e appassionati potrà degustare le migliori etichette delle cantine del territorio e conoscerne la storia, raccontata direttamente da chi quei vini li produce. La seconda edizione della manifestazione ideata dall’imprenditore trevigiano Paolo Lai in collaborazione con Fondazione Cassamarca, presenta un denso programma che esordirà sabato 7 ottobre alle 18:00 con l’apertura del Salotto Enologico, all’interno del Centro Convegni di Ca’ dei Carraresi. Un momento di dibattito e cultura che si soffermerà…

Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Una tipica giornata d’autunno, i vapori delle distillerie in funzione, l’odore della vinaccia fresca che si fonde ai profumi provenienti dagli alambicchi: questo lo scenario che ha fatto da cornice alla Quattordicesima edizione di «Grapperie Aperte» a Borgo Antico S.Vitale in Franciacorta. Le origini del Borgo Antico S.Vitale affondano nell’ Alto Medioevo, quando Borgonato compare in un diploma imperiale dell’879. Caratteristica principale del complesso è quella di essere costituito da edifici di epoche (dal IX al XVIII secolo) e tipologie (una chiesa con canonica, un palazzetto medievale, una cascina) che nel corso del tempo si sono unite in un insieme di alto valore storico-architettonico. Il borgo è stato oggetto di indagine archeologica e di un’attenta azione di restauro durata circa 10 anni che, utilizzando tecniche e materiali della tradizione (pietra, mattone, legno), ha consentito di riacquistare la sua antica immagine e la…

Vendemmia 2017 per il Primitivo di Manduria: uve sane e ottimo grado zuccherino. Contraffazione: il Consorzio ottiene il blocco per prodotti ingannevoli in Cile, Spagna e Italia La vendemmia 2017 del Primitivo di Manduria si è conclusa confermando i pronostici: qualità eccellente con uve sane e grado zuccherino al punto giusto. La prospettiva favorevole era infatti stata preannunciata durante il monitoraggio e le analisi della fase di maturazione delle uve ed espressa dai vertici del Consorzio di Tutela prima ancora di tagliare i primi grappoli. “Siamo agli ultimi giorni di raccolta per le uve della nostra Doc. Considerati i vari fattori, possiamo prevedere che la vendemmia di quest’anno sia paragonabile nelle quantità alla scorsa campagna. È da registrare un calo delle rese in campo, legato sia ad una minor carico dei vigneti sin dalla fioritura, sia a due settimane di caldo intensissimo verso la fine luglio. Molti agricoltori hanno quindi…

Dopo Torino, Asti, Bra “Strade del Vermouth di Torino” approda a Canelli con un Convegno ricco di spunti per la riscoperta di questo prodotto Sapevate che Alberto Sordi prestò il suo volto per uno spot del Vermouth Gancia andato in onda all’interno di Carosello nel 1957? E che Joan Collins e Leonard Rossiter fecero lo stesso nel 1978 per il Vermouth Cinzano e Ornella Vanoni per Martini? Dopo Torino, Asti e Bra le “Strade del Vermouth di Torino” hanno fatto tappa a Canelli e casa Gancia ha ospitato il convegno “Comunicare il Vermouth di Torino tra storia e futuro”coordinato da Comune di Canelli (assessore Giovanni Bocchino) e Oicce (Pierstefano Berta eGiusi Mainardi). Con la disamina di locandine, manifesti, cartoline, poster firmati da pittori, cartellonisti e grafici di fama Giancarlo Ferraris ha tratteggiato l’evoluzione dell’immagine storica di questo prodotto e dei suoi stilemi. Massimo Branda (Associazione MemoriaViva) ha raccolto una dozzina…

Torna l’appuntamento di fine vendemmia “Profumi di Mosto”: 21 cantine in scena per la festa dell’8 ottobre Previsioni positive per la prima vendemmia della nuova Doc Riviera del Garda Classico, il cui disciplinare di produzione entra in vigore proprio con la campagna 2017: partita con le uve Doc Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese destinate alla produzione del Chiaretto. La raccolta è in seguito proseguita sotto i migliori auspici con le selezioni per i rossi, accompagnate da condizioni climatiche ideali che alle temperature particolarmente fredde della notte, ideali per esaltare il corredo polifenolico delle uve, hanno opposto giornate piuttosto calde perfette per completare il ciclo della maturazione. La fase conclusiva delle operazioni è prevista in contemporanea con la festa di fine vendemmia di Profumi di Mosto, che celebrerà la sua 16esima edizione domenica 8 ottobre. Saranno 21 le aziende del comprensorio che, dalle 11 alle 18, apriranno le porte ad appassionati,…

La vendemmia 2017 è il battesimo di un nuovo progetto per la cantina Ca’ di Rajo di San Polo di Piave: un Tai ottenuto da un vigneto Tocai risalente ai primi anni del Novecento Un vino non è solo una bottiglia da stappare, è anche un pezzo di storia, la storia di un territorio, della sua tradizione enologica e vitivinicola; la storia di un processo di trasformazione che si accompagna allo scorrere delle stagioni. Per Ca’ di Rajo, la cantina di San Polo di Piave (TV) guidata dalla famiglia Cecchetto la vendemmia 2017 è la data di nascita di un nuovo progetto, legato a doppio filo con la storia con la “S” maiuscola. I tre giovani fratelli Cecchetto (il più grande – Simone – ha 32 anni) hanno deciso di dare vita a una limited edition che porta con sé circa 100 anni di storia: si tratta di un vino…

Barista, la nuova Limited Edition; tre diversi caffè ideati per esaltare l’armonia della combinazione con il latte. Saper unire la qualità di un buon caffè con il piacere di un tocco di latte è un’arte che da sempre scorre nelle vene dei migliori baristi professionisti. Oggi, Nespresso trasferisce questa abilità, in pochi semplici gesti. Dagli esperti Nespresso nasce Barista, la nuova Limited Edition: ispirato dall’expertise del barista nel miscelare perfettamente i sapori complessi del caffè con il latte, Nespresso ha svolto test sensoriali per definire l’esatto livello di torrefazione e le tecniche di macinazione ideali, con l’obiettivo di ricreare la perfetta armonia tra un caffè di eccellente qualità e una preparazione a base di latte. Tre nuove miscele – Barista Chiaro, Barista Scuro e Barista Corto – due delle quali create appositamente per essere preparate con il latte. Cappuccino cremoso, macchiato o ristretto intenso, nelle proposte della Limited Edition Barista…

Dedno un nuovo vigneto, il sogno di un giardino vitato, cercato e voluto con tenacia da Josko. Iniziati i lavori nel 2000, sarà in piena attività per la stagione 2024/2025 Si trova a Dedno, in Slovenia, il vigneto di 8 ettari che Josko Gravner sta preparando con passione e tenacia da 17 anni. Un progetto che prevede anche tre stagni e un importante lavoro di architettura del paesaggio a completamento dei vigneti, per realizzare un vero e proprio giardino vitato che non comprenda solo viti, coerentemente alla filosofia del produttore goriziano. Un lavoro lungo e difficile, reso ancor più impegnativo dalla forte pendenza dei terreni, che ha spesso costretto Gravner a realizzare diversi lavori solo a mano. Ma che sta quasi giungendo al termine. Il 2017 ha infatti visto l’impianto delle viti portainnesto, che saranno innestate a gemma direttamente in campo tra due anni, quando si saranno adattate alle nuove…

Il 18 Settembre 2017 a L’Albereta Hotel, Erbusco, si sono celebrati i primi cinquant’anni della DOC Franciacorta e un futuro tutto da programmare. Un importante traguardo, ma anche l’occasione per progettare i prossimi 10 anni attraverso una ricerca condotta con il sociologo Domenico De Masi, orientata a tracciare un orizzonte da qui al 2027. I risultati sono stati presentati durante il Convegno moderato da Maria Latella, affiancata dal presidente del Consorzio Vittorio Moretti, dove sono intervenuti imprenditori come Andrea Illy (presidente Altagamma) ed Oscar Farinetti (fondatore e ideatore di Eataly), docenti come Roberta Garibaldi (Università degli studi di Bergamo) ed Andrea Rea (Università Bocconi di Milano), giornalisti enoici come Federico Quaranta (Decanter – Rai Radio Due) e Karin O’ Keefe (Wine Enthusiast). A rappresentare le istituzioni il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. Tanti gli argomenti trattatati ma il fil rouge è stato la ricerca del Prof. De Masi che…

Si è appena conclusa la seconda edizione di OLTREGUSTO, l’evento dedicato all’agroalimentare tipico del territorio organizzato dall’Associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese in collaborazione con il Consorzio Tutela vini Oltrepò Pavese e dell’Enoteca Regionale della Lombardia. Due giornate, 16 e 17 settembre 2017, dove il protagonista è stato l’Oltrepò Pavese. La manifestazione si è aperta con la cena di gala “A CENA CON L’OPERA” svoltasi presso la Cantina Terre d’Oltrepò a Broni. Un abbinamento perfetto quello tra i prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese e della Lombardia e le più famose arie delle opere liriche. Il focus della seconda giornata è stata la Mostra Agroalimentare presso la Corte dell’Enoteca Regionale della Lombardia, dove si è potuto degustare il meglio della produzione dell’Oltrepò Pavese; dal vino al pregiato salame di Varzi D.O.P toccando la produzione di riso, mostarde, cipolle di Voghera e zafferano. Una manifestazione che ha visto la…