‘O Munaciello a Miami Beach e l’avventura di tre ragazzi: Leonardo Scuriatti, Valentina Borgogni e Carmine Candito Al 6425 di Biscayne Boulevard Corner con la 65th Street a Miami, qui siamo a Napoli, anche il nome ‘O Munaciello “piccolo monaco” in napoletano, uno spiritello leggendario del folclore napoletano citato nell’800 da Matilde Serao. Tutto mostra l’appartenenza alla terra d’origine: colori, gioia di vivere, peperoncini e pomodorini piemolo, le profumate mele Annurca, i limoni di Amalfi e Sorrento, carrettini pieni di fiori e quello delle granite al limone. Il locale è un piacevole caos organizzato, mostra la gerarchia di squadra, la fretta calma, la consapevolezza incosciente, l’emozione di fare sempre le stesse cose, tutti i giorni, in maniera differente. Un vero e proprio palcoscenico napoletano in cui ti aspetti, da un momento all’altro, di vedere apparire Totò, nel cinquantenario della sua scomparsa. I ragazzi, Leonardo, Valentina e Carmine ti portano per…
Giallo è il colore abbinato al terzo Chackra, simbolo della luce del sole ma anche della conoscenza e dell’energia. Il colore Giallo agisce su diversi aspetti della nostra personalità e attitudini: generalmente, infatti, favorisce l’estroversione e la capacità di concentrazione. E Giallo è il nome del nuovo prodotto dei Fratelli Muratori: Giallo Oppida Aminea Campania IGT 2016. La famiglia Muratori dalla Franciacorta, trascinata dai profumi dei vini, ha espanso la sua Azienda fino a Suvereto e al Sannio beneventano. Bruno, Giuliano, Michela, Matteo e Marco sono più generazioni di una stessa famiglia legata dalla passione e dall’amore per i loro prodotti e dalla voglia di realizzarne sempre di nuovi. Dopo il grande successo del Millè, seguito dalla Millè mania, ecco quest’anno la nascita di Giallo. Scopriamolo insieme. Un vino ottenuto da uve provenienti da un’unica collina dedicata alle varietà autoctone a bacca bianca della Campania: Falanghina, Greco, Fiano e Coda…
Il 7 di Maggio torna il banco d’assaggio con i vini del Consorzio Vini Asolo Montello. Asolo Wine Tasting avrà luogo a Palazzo Beltramini nel borgo di Asolo (TV) Domenica 7 maggio 2017 torna l’Asolo Wine Tasting, la sesta edizione dell’evento organizzato dal Consorzio Vini Asolo Montello per presentare i vini del territorio al pubblico di appassionati, alla stampa e agli operatori. Un grande banco d’assaggio nel centro storico del borgo medioevale di Asolo (Treviso), a Palazzo Beltramini, per conoscere i migliori vini attraverso i racconti e gli assaggi dei produttori presenti. Per tutto il giorno di domenica il pubblico presente avrà modo di degustare l’Asolo Prosecco Superiore DOCG nelle sue diverse versioni, in particolare l’Extra Brut – Asolo infatti è l’unica denominazione nel panorama del Prosecco che può definire la tipologia Extra Brut nelle bottiglie prodotte con la DOCG – ed il Sui Lieviti – il Prosecco rifermentato in…
L’ Azienda Giovanni Chiappini e il restyling delle etichette Tra gli affollati Padiglioni di Vinitaly lo sguardo cade su una vecchia conoscenza ma con un restyling tutto nuovo: le nuove etichette dell’Azienda Giovanni Chiappini. Un’Azienda toscana con i vigneti che quasi costeggiano la famosa Via Bolgherese. Giovanni Chiappini, marchigiano di natali, si è trasferito a Bolgheri con la famiglia nel lontano 1954. I genitori, di tradizione contadina, comprarono i primi sei ettari dai Conti della Gherardesca. Ora la superficie vitata è di circa 23 ettari. Dal 2010 la gestione dell’Azienda è totalmente biologica. Negli ultimi anni la figlia Martina ha affiancato il babbo nella conduzione della Cantina. Nel 2016 si è deciso per un restyling delle etichette dei due vini più rappresentativi. Si punta sul simbolo del Rombo, elemento identificativo delle etichette nelle prime annate, ma reinterpretato per una declinazione e un carattere diversi a seconda del vino. Per il…
Bertagnolli, Castagner, Franciacorta, Marzadro e Mazzetti d’Altavilla, cinque Distillerie unite per promuovere il mondo della Grappa a vinitaly 2017 Un maggior sforzo culturale e di comunicazione potrebbe portare ad un giusto riconoscimento un Distillato 100% Italiano come la Grappa. Le carte vincenti non mancano: indiscussa qualità, ingrediente per abbinamenti e ricette e richiamo turistico. L’unione fa la forza: distillatori uniti per promuovere l’identità moderna del prodotto in Italia e nel mondo. Il salone veronese ha infatti ospitato l’incontro dal titolo “Quella nuova moda della Grappa”, nato dalla volontà di cinque distillerie di proiettare definitivamente la Grappa verso nuove frontiere. Massimo Billetto relatore dell’evento “Il nostro paese è riuscito a proteggere la Grappa dalle imitazioni. Ora dobbiamo abbattere il limite storico del Distillato Italiano: la comunicazione.” Secondo il relatore Massimo Billetto, docente della Worldwide Sommelier Association e co-Autore della Guida Bibenda, è dunque giunto il momento del punto di svolta per…
Tra le tante tantissime degustazioni di Vinitaly eccoci al Palaexpo con Joska Biondelli e i suoi Franciacorta frutto di amore e passione. Una degustazione dal nome “Be ITALIAN si fa in 4” in onore del IV anno di partecipazione della cantina a Vinitaly. In degustazione Franciacorta Biondelli Brut 2014, Biondelli Satèn 2013 e Biondelli Première Dame 2011. Ed ecco che Joska Biondelli ci racconta come tutto è iniziato 7 anni fa quando decise di tornare a vivere in Italia per diventare produttore di vino. Fino a quel momento il giovane vigneron era stato un “head hunter” e lavorava a Londra nella City, ma il richiamo della sua terra nativa e delle verdi vigne fu più forte. Decide così di trasformare l’attività agricola di famiglia da conferitore di uve a produttore. Tutto questo porta alla nascita della Cantina Biondelli nel 2010. Joska ci tiene a porre l’accento soprattutto su un punto:…
Franciacorta Brut Green Vegan il primo Metodo Classico italiano certificato secondo la filosofia e i criteri della qualità Vegana premiato agli Awards di DS DolciSalati&Consumi e Vini&Consumi Brut Green Vegan continua a far parlare di se! Questa volta il Franciacorta di Quadra si è aggiudicato il riconoscimento di “Miglior Innovazione Di Prodotto” agli Awards di DS DolciSalati&Consumi (sesta edizione) e Vini&Consumi (terza edizione), a cura di Tespi Mediagroup. Un premio che riconosce il Brut Green Vegan come il primo Metodo Classico italiano certificato secondo la filosofia e i criteri della qualità Vegana. Per Quadra, e per il suo direttore Mario Falcetti, questo Franciacorta Vegan è la naturale evoluzione di un pensiero coerente che ha portato all’adozione di un percorso enologico a basso impatto, che rispetta i tempi della natura lasciando a questi ultimi il compito di soppiantare quella che lo stesso Falcetti definisce “l’invadenza della chimica”. La premiazione, che ha…
Dal 2 al 4 giugno al Castello di Moniga del Garda (Brescia) la decima edizione della vetrina dei Rosé su iniziativa del Comune di Moniga e del Consorzio Valtènesi Italia in Rosa torna con una decima edizione in grande stile, dal 2 al 4 giugno 2017 a Moniga del Garda (Brescia). Ad ospitare la vetrina dei vini rosati sarà come sempre il castello trecentesco affacciato sul lago, dove la manifestazione è nata e si è consolidata negli anni, diventando l’evento di riferimento nazionale per questa tipologia. Oltre 100 le cantine provenienti dalle principali aree di produzione italiane che proporranno in degustazione i loro vini sui terrazzamenti dei giardini, dai quali si può godere di una vista mozzafiato sul lago, in un percorso organizzato per area geografica per dare modo al visitatore di compiere un viaggio completo nell’enologia italiana in rosa. Saranno inoltre presenti, in qualità di ospiti, alcuni Rosè della…
PRESENTATO A VINITALY IL PRIMO FESTIVAL DEI VINI ROSATI. MADRINA LIDIA BASTIANICH Se ne parla, se ne scrive e si beve sempre di più nel mondo: il rosé piace ai consumatori. Non solo alle donne come il luogo comune vorrebbe. Lo confermano i dati: la produzione mondiale si attesta intorno ai 22,7 milioni di ettolitri, pari a circa il 10% dei vini consumati a livello mondiale. L’Italia è il secondo esportatore nel mondo in volume con il 16%. Solo negli Usa, nel 2016, le vendite di vino rosato sono salite del 6,8% con un fatturato di oltre 816 milioni di dollari. L’ Associazione nazionale Le Donne del Vino dedica 3 giorni a è Sorrento Rosé L’ Associazione nazionale Le Donne del Vino gli dedica una tre giorni: è Sorrento Rosé, il primo festival dei vini rosati che sarà ospitato dal 12 al 14 maggio nel capoluogo della penisola sorrentina. Madrina…
VINITALY: BOTTEGA HA CELEBRATO I 40 ANNI DELL’AZIENDA E HA PRESENTATO IL LIBRO SPIRIT OF LIFE Martedì 11 aprile l’azienda Bottega ha celebrato al Vinitaly i propri 40 anni. Fondata nel 1977 a Pianzano di Godega (TV) da Aldo e Rosina Bottega, è oggi una solida realtà del panorama enologico. Alle origini era esclusivamente una distilleria e aveva nella grappa il proprio core business. Nel 1983 la prematura scomparsa di Aldo ha imposto al diciannovenne Sandro, coadiuvato dai fratelli Barbara e Stefano, oltreché dalla madre Rosina, di prendere le redini della piccola azienda familiare. Le bottiglie in vetro soffiato, che regalano una nuova immagine glamour alla grappa, rappresentano il primo volano di una crescita inarrestabile. Il Fragolino è un secondo tassello che contribuisce a far lievitare il fatturato. Contemporaneamente nell’ottica della diversificazione nasce il primo Prosecco Il Vino dei Poeti e il primo Limoncino. Siamo negli anni ‘90 e la…