Author

Camilla Guiggi

Browsing

Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846 (Pad. 9 – Stand B 16), la più storica distilleria del Nord-Ovest A Vinitaly con la “new generation” (la settima) di grappaioli piemontesi. Chiara, Silvia ed Elisa Belvedere Mazzetti, il volto femminile della distillazione, in una innovativa mise glamour che riguarderà lo staff al completo, sono pronte a raccontare la Grappa di oggi, a far (de)gustare un mito dal sapore antico e dal futuro sempre più ricco di charme. DISTILLATI VERDE GREENERY Nel nuovo stand nulla è lasciato al caso, a partire dagli smaglianti colori. L’arancione sgargiante richiama l’alba della linea “Puntozero”, lanciata lo scorso anno attraverso la “7.0”, Grappa Riserva di Ruchè 100% cru, che grazie ai suoi richiami al territorio e all’ambiente e ai profumi floreali del vitigno originario dell’area di Castagnole Monferrato, ha segnato in questo ultimo anno un autentico “punto di svolta” per la Grappa, attraverso il ritorno al terroir.…

Vigna del Parroco il primo e unico Cru del Ruchè si presenta a Vinitaly 2017 Luca Ferraris presenta a Verona la storia ed il futuro del Ruchè grazie al recupero del vigneto di Don Giacomo Cauda, il “Dom Pérignon “ del Monferrato Luca Ferraris porta a Vinitaly 2017 il suo ambizioso e sfidante progetto: la Vigna del Parroco. Una iniziativa dedicata ad una denominazione rara e preziosa, il Ruchè Di Castagnole Monferrato DOCG. La Vigna del Parroco è infatti l’unico CRU del Ruchè riconosciuto dal Ministero e rappresenta un patrimonio genetico dal valore inestimabile. Martedì 11 aprile alle 10.30 presso il Padiglione 10 della Regione Piemonte, stand G2, Luca Ferraris racconterà la storia di questo successo, una storia che parla di un passato fatto di passione, devozione e amore per la terra e di un presente le cui parole d’ordine sono identità e internazionalità. Il Ruchè di Castagnole Monferrato è…

Bottega celebra i 40 anni dell’Azienda e a Vinitaly presenta il libro Spirit of Life L’azienda Bottega celebra al Vinitaly i propri 40 anni. Fondata nel 1977 a Pianzano di Godega (TV) da Aldo e Rosina Bottega, è oggi una solida realtà del panorama enologico. Alle origini era esclusivamente una distilleria e aveva nella grappa il proprio core business. Nel 1983 la prematura scomparsa di Aldo ha imposto al diciannovenne Sandro, coadiuvato dai fratelli Barbara e Stefano, oltreché dalla madre Rosina, di prendere le redini della piccola azienda familiare. Le bottiglie in vetro soffiato, che regalano una nuova immagine glamour alla grappa, rappresentano il primo volano di una crescita inarrestabile. Il Fragolino è un secondo tassello che contribuisce a far lievitare il fatturato. Contemporaneamente nell’ottica della diversificazione nasce il primo Prosecco Il Vino dei Poeti e il primo Limoncino. Siamo negli anni ‘90 e la Distilleria Bottega ha ormai una…

Emiliano Falsini, giovane enologo toscano originario di Empoli, si dice strumento al servizio del vitigno, del terroir e del produttore. Si diploma come perito agrario e si laurea in Viticoltura ed Enologia all’Università di Firenze. «Per approfondire gli aspetti enologici – spiega Falsini – ho anche seguito corsi di perfezionamento alla facoltà di enologia di Bordeaux. Ho frequentando lezioni sulle tecniche di produzione e sull’analisi sensoriale.» «Per crescere professionalmente – spiega ancora – ho deciso che era necessario comprendere anche il lavoro svolto nel cosiddetto nuovo mondo. Questo mi ha portato ad esperienze lavorative in California, presso la Robert Mondavi Winery ed in Nuova Zelanda alla Villa Maria Estate. Questo mi ha permesso di valutare sia le nuove tecniche sia quelle della tradizione». Nel 2000 inizia a far parte del Gruppo Matura che annovera nel team enologi del calibro di Alberto Antonini e Attilio Pagli. Questa esperienza lo porta a…

Donne Fittipaldi, azienda bolgherese tutta al femminile che si appresta a festeggiare i primi due lustri di un percorso che è una filosofia di vita. BOLGHERI. Un amore. Per il territorio, per il vino. Una costante ricerca. Di armonia, di eleganza. Questa la sintesi dei concetti che contraddistinguono i primi dieci anni di Donne Fittipaldi, azienda bolgherese tutta al femminile che si appresta a festeggiare i primi due lustri di un percorso che è una filosofia di vita. «Il nostro obiettivo – spiega Maria Fittipaldi Menarini, alla guida dell’azienda con le figlie Carlotta, Giulia, Serena e Valentina – è stato fin da subito rivolgersi verso un vino che fosse elegante ed armonico e rispettasse la qualità riconosciuta internazionalmente a questo territorio». Siccome è altrettanto importante presentare un buon prodotto nel modo migliore, sono state scelte bottiglie accuratamente studiate per essere abbellite da etichette artistiche realizzate, dalla prima all’ultima, dall’artista…

Sulla scia del grande successo riscosso in America e in Canada, George Clooney, Rande Gerber e Michael Meldman sono orgogliosi di aver portare anche in Italia la loro Tequila Casamigos. Distribuita in esclusiva da D&C, la Tequila Casamigos è diventata in poco tempo una delle tequila più richieste e in più rapida crescita sul mercato, oltre che ospite fissa nei party più esclusivi. “Amo la tequila, col ghiaccio, liscia e, a volte, anche direttamente dalla bottiglia”, dice George Clooney, “e sono entusiasta di portare Casamigos in Italia. È un grande piacere condividere con voi qualcosa che, io e i miei amici, abbiamo creato, beviamo e di cui andiamo estremamente fieri”. Le origini di Casamigo La storia comincia qualche anno fa, quando Clooney si trovava in Messico assieme all’amico Rande Gerber, imprenditore nel settore della ristorazione e marito di Cindy Crawford. Clooney e Gerber condividono la passione per la tequila…

Bolgheri terra di grandi vini e famose aziende vitivinicole, tra queste troviamo l’Azienda Agricola Fornacelle. La Fattoria è a conduzione familiare e comprende una superficie di 15 ettari. La proprietà appartiene alla famiglia Billi-Batistoni da ben 4 generazioni e tutto ha origine quando, verso la fine dell’Ottocento, “nonno Giulio”, che lavorava come mezzadro presso i Conti Della Gherardesca, scelse la terra al posto di una casa sul mare a Marina di Castagneto. Negli anni cinquanta Vincenzino Billi, a cui è stato dedicato l’unico vino dolce dell’Azienda, continuò a lavorare la terra destinandola una parte a vigneto e una parte a pescheto. Ma la vera svolta enologica si ha avuta a partire dal 1998, anno in cui Stefano Billi ha impiantato il nuovo vigneto, selezionando vitigni e cloni a seconda del tipo di suolo presente nei diversi appezzamenti aziendali. Stefano nasce come disegnatore di interni, ma fin da subito capisce che…

Il Consorzio Tutela del Gavi si presenta, per la prima volta a Milano, il 27 marzo 2017, nello Spazio AnniLuce con la “cortese” eleganza di un Grande Bianco del Piemonte. Il Piemonte è conosciuto per i suoi grandi rossi, ma nascosti come piccole perle ecco i vitigni a bacca bianca, tra questi troviamo il Cortese che da origine alla DOCG Gavi. Il Cortese è un vitigno antico, ma con una storia che risale soltanto a pochi secoli fa. Infatti, la prima descrizione abbastanza dettagliata dell’uva Cortese si trova nella ampelografia dei vitigni coltivati in territorio piemontese compiuta dal Conte Nuvolone, vicedirettore della Società Agraria di Torino, pubblicata nel 1798, dove l’uva Cortese viene così descritta: “ha grappoli alquanto lunghetti, acini piuttosto grossi, quando è matura diviene gialla ed è buona da mangiare, fa buon vino, è abbondante e si conserva”. Mentre la storiografia documentata c della vocazione vitivinicola del gaviese…

The Grand Wine Tour un nuovo modo di raccontare il vino non attraverso tecnicismi, ma con evocando appassionate storie di vita. Nella suggestiva cornice della Vigna di Leonardo a Milano, il 30 di marzo, è stato presentato The Grand Wine Tour . Appassionare e avvicinare al mondo del vino un pubblico sempre più vasto, ma con una nuova modalità di comunicazione. Ecco il trait d’union tra The Grand Wine Tour – magazine di viaggi e lifestyle on line – e Musement – il servizio per scoprire e prenotare le più belle esperienze di viaggio a livello globale. Decine di cantine da tutta Italia, selezionate dal team di esperti di The Grand Wine Tour, potranno raccontarsi e, insieme, offrire splendide esperienze di degustazione, cultura, natura e storia, interpretate dal team di Musement, con nuovi strumenti digitali in grado di veicolare a un pubblico di viaggiatori internazionali una tra le più rinomate…

Angostura una storia che inizia nel lontano 1824 America Latina, 1824. La storia ci rimanda all’eroe venezuelano Simon Bolivar e alla sua lotta per l’indipendenza dello Stato. Tra i suoi sostenitori nelle fila dell’Armata di Liberazione c’e’ un medico di origine prussiana, Johann Siegert, arruolato per curare i soldati colpiti da febbre e problemi intestinali. Anni di ricerche e di analisi delle molteplici virtù delle piante tropicali portarono Siegert a mettere a punto una ricetta per stimolare l’appetito e la digestione dei soldati ammalati. Il suo Bitter miracoloso – che il medico chiamò Angostura dal nome della città venezuelana dove risiedeva – ben presto trovò ampi consensi non solo tra i soldati che ne traevano grandissimi benefici, ma anche tra i marinai che con le loro navi attraccavano nel porto locale. Sofferenti per le lunghe traversate, si curavano con questo Bitter aromatico e ne portavano una certa quantità con loro…