Una pralina dal cuore di lentisco La prima volta che ho assaggiato l’olio di lentisco è stato circa un anno fa all’olioofficina 2015. Recentemente ho potuto degustare delle particolarissime “praline”: Stincu Chocolate con olio di lentisco. Le praline L’origine delle praline risale al 1671 al duca francese Plessis-Prasli. Un maldestro aiutante di cucina era scivolato e aveva fatto cadere in terra un piatto di mandorle. Mentre il capocuoco rincorreva il garzone per sgridarlo, sarebbe inciampato a sua volta, rovesciando sulle mandorle una casseruola di zucchero caramellato. A questo punto lo chef, ormai terrorizzato ma a corto di tempo per preparare dell’altro, avrebbe cercato di raccogliere l’impasto e di modellarlo per poterlo servire. Il duca una volta assaggiato il “nuovo” dessert, ne sarebbe rimasto talmente colpito da decidere di dargli il proprio nome: “Prasline”. Ora con il termine “praline” s’indica un’intera classe di cioccolatini ripieni di creme, sciroppi, liquori o frutta…
Se la via italiana al Metodo Classico passa per i vini di territorio, il Lessini Durello è pronto a giocare un ruolo da protagonista. Ne è convinto Gianni Tessari, dal 2013 alla guida della società agricola Marcato, azienda fondata nel 1904 a Roncà (Verona) e da sempre impegnata nella valorizzazione in chiave spumantistica del vitigno autoctono della Lessinia. La riprova è avvenuta nel corso di una degustazione, organizzata con il patrocinio del Consorzio tutela vino Lessini Durello, nel corso della quale l’autoctono veronese è stato inserito in un percorso che partendo dal Franciacorta arrivava a etichette blasonate di Champagne. “Dalla degustazione – spiega Tessari – è emersa chiaramente l’impronta territoriale e varietale del Durello. Non era nostra intenzione fare una classifica tra i vini, quanto piuttosto sottolineare le differenze di stile e di territorio”. Il Durello, a detta dei numerosi degustatori e giornalisti presenti, è risultato un vino di carattere,…
La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli indipendenti, torna a chiedere una semplificazione della normativa sulle vendite a distanza del vino in Europa. La presidente Matilde Poggi ha scritto ai ministri delle Politiche Agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Federica Guidi per sollecitare l’adozione di accordi bilaterali per la libera circolazione dei vini all’interno degli Stati Membri. Attualmente per inviare vino da un paese all’altro, in Europa, è necessario avviare una pratica doganale e dotarsi di un domicilio fiscale nel paese di destinazione con il quale assolvere al pagamento delle accise. Una procedura che non solo rende economicamente sconveniente, se non proprio impossibile, un e-commerce su scala europea, ma complica la vita a tutti i vignaioli che, dopo una visita in cantina da parte di turisti stranieri, devono spesso rinunciare alle vendite che ne potrebbero derivare. Da tempo la FIVI, con la Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti di cui fa parte,…
Dalla lunga esperienza e dalla continua sperimentazione di Mario Falcetti nasce in Quadra, il primo Franciacorta, e più in generale il primo metodo classico italiano, certificato secondo la filosofia e i criteri della qualità Vegana. Si tratta di Brut Green Vegan, non solo un vino ma anche una visione, un modo di produrre, un’attenzione all’ambiente che si traduce in una produzione a basso impatto, rispettosa dell’ambiente. A spiegare quanto tutto questo si traduca in fatti, e non in semplici parole, è lo stesso Mario Falcetti, un passato dedicato alla ricerca ed allo studio, prima con il ruolo di massimo esperto di zonazione presso l’Istituto di San Michele all’Adige e all’OIV, e poi professionista capace di trasformare un’azienda in un laboratorio di idee. Il Vegan di Quadra – spiega il direttore della cantina – è un vino, un’etichetta, un concetto rivoluzionario, almeno nell’ambito dell’offerta enologica attuale. La reazione, superficiale, a questo…
L’Azienda Agricola La Querce si trova su una collina che si affaccia su Impruneta nel cuore del Chianti Colli Fiorentini; quarantadue ettari coltivati a vigneti e a oliveti. I lavori in campo vengono organizzati fra tradizione e innovazione, limitando al massimo gli interventi chimici, in modo da raggiungere il miglior equilibrio tra terreno e pianta. I terreni hanno una struttura di medio impasto tendente all’argilloso, che permette di avere sempre a disposizione riserve di acqua che le piante, negli anni più difficili, possono utilizzare. L’esposizione è prevalentemente rivolta verso Sud nell’ampia valle Sorrettole, questo permette di avere una buona esposizione al sole e brezze leggere nel periodo di raccolta. L’Azienda prende il nome da una quèrcia secolare, in toscano quèrce, che cadde 1945. I tedeschi, che avevano occupato la Villa, durante la ritirata minarono l’enorme albero secolare che cresceva al lato della casa. Allo scoppio delle mine, la quercia partigiana,…
Il direttore generale di Longino&Cardenal, Antonello Alfreducci, lascia la carica per seguire in toto, a Mazara del Vallo, la nuova avventura legata alla pesca e alla commercializzazione di pescato, Gambero rosso in primis, di qualità. Una nuova azienda che farà parte del Gruppo Longino&Cardenal. Le persone giuste, al momento giusto e nel posto giusto. Potrebbe essere questa la sintesi dell’operazione che Longino&Cardenal, azienda milanese che da 25 anni a questa parte seleziona, importa e distribuisce alla ristorazione italiana (e non solo visto che ha anche due sedi a Hong Kong e Dubai) il meglio della gastronomia mondiale. Ed è proprio il concetto di “meglio” tradotto in termini di qualità il secondo ingrediente della nuova avventura: Antonello Alfreducci, da cinque anni direttore generale dell’azienda, ha lasciato l’incarico per seguire la nascita, scaturita dall’acquisizione di un’attività già ben avviata, di Don Gambero il nuovo brand legato alla pesca e vendita di pesce…
Dal 27 febbraio al 1 marzo 2016 al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) torna Golositalia & Aliment. Con 600 espositori e un programma di 120 eventi è l’unica fiera, nel ricco panorama delle manifestazioni enogastronomiche italiane, a rivolgersi con successo a pubblici fortemente diversi tra loro. Tanto al pubblico professionale, composto da chef, ristoratori, baristi e operatori della filiera, quanto al vasto popolo dei foodies. Agli appassionati Golositalia & Aliment offre numerose occasioni per conoscere, degustare, toccare con mano nuovi prodotti e nuove tecniche. Si va dai corsi di pittura su porcellana di Arte Fata alle dimostrazioni di food art di Ghibli; dal corso che svela come preparare un buon caffè in casa, ai laboratori di pasticceria salutistica; dalle immancabili degustazioni di birra e olio al seminario su alimentazione salutare e ballo,organizzati dall’Associazione Diabetici della Provincia di Brescia e dal diabetologo Felice Mangeri, per educare le persone a…
E’ il Birrificio Math di San Donato, di Firenze, il vincitore della COPPA ITALIA DELLE BIRRE, prima manifestazione a livello nazionale con giuria popolare che dallo scorso ottobre ha visto sfidarsi a suon di pinte sedici birrifici del movimento artigianale italiano. Un torneo avvincente giocato con la formula degli scontri a eliminazione diretta (due birrifici alla volta in gara con tre birre ciascuno, il vincitore ammesso alla fase successiva) e bagnato da un grande successo di pubblico, che ha partecipato numeroso agli assaggi. Il Birrificio Math nasce alle porte di Firenze nell’estate del 2011, fondato dal birraio di origini monegasche Mathieu Ferrè: passato da homebrewer, la sua produzione è da sempre marchiata da un’impronta belga sviluppata nel corso di viaggi nella Mecca birraria per eccellenza, il Belgio appunto, anche a seguito dell’amicizia instaurata con molti protagonisti della scena brassicola locale. Fra le birre attualmente in gamma La 70 (Belgian Pale…
Si è conclusa, con sabato 24 gennaio, la quinta edizione di OlioOfficina, l’appuntamento annuale per gli appassionati di olio di Milano e non solo. Il tema di quest’anno è stato “Avanguardia”: riconoscere la capacità di precorrere i tempi dimostrando di avere nuove idee e di pensare nel contempo a nuove formule e a nuovi stili. Essere all’avanguardia significa dimostrare di avere il coraggio delle proprie azioni ed esprimere un pensiero anche controverso, se necessario, senza timore di affrontare la corrente avversa. Essere all’avanguardia equivale a osare e a superare ogni paura, anche perché non si può avere paura del futuro e arroccarsi sempre sulla difensiva, vedendo nemici e ostacoli ovunque, denunciando perfino complotti, pur di rinunciare a soddisfare la naturale sete e fame di futuro che ciascuno di noi possiede. Dire avanguardia implica l’assunzione di una responsabilità. Il nuovo fa paura, e ci vuole coraggio e tanta determinazione, ma quest’atto…
Un viaggio sensoriale lungo oltre 10 anni, e altrettante vendemmie, alla scoperta di una delle denominazioni e delle aree viticole più prestigiose del Piemonte, divenuta patrimonio dell’Unesco. A proporre tutto questo è Roero Days, una due giorni unica, all’interno di una dimora altrettanto esclusiva come la Cascina Medici del Vascello della Reggia di Venaria Reale (Torino). L’appuntamento è per il 20 e il 21 marzo 2016. La manifestazione, organizzata dal Consorzio Tutela Roero, farà conoscere i vini di questa Docg, i bianchi a base Arneis e i rossi a base Nebbiolo, grazie a degustazioni verticali, laboratori, banchi di assaggio e momenti di approfondimento e dibattito a cui prenderanno parte alcuni dei più importanti critici ed esperti del settore. La Reggia, che fa parte delle Residenze Sabaude, Patrimonio dell’Umanità Unesco, sarà il teatro in cui andranno in scena e si potranno scoprire circa 250 vini di 100 cantine della zona. L’appuntamento…