La cantina di Cavaion Veronese propone sotto l’albero una verticale d’eccezione dedicata al vino più prezioso della propria produzione Un perfetto regalo dedicato agli enoappassionati, che porterà sulle tavole il nettare più prezioso della Valpolicella. È questo l’Amarone Bosan della Gerardo Cesari, un vino che per Natale si propone in una veste festiva e gioiosa, una raffinata confezione in legno laccato che custodisce le tre annate più importanti di Amarone Bosan: 1997, 1998 e 2000. Tre vendemmie d’eccellenza che racchiudono tutta la qualità, la storia e l’esperienza di 80 anni di vita della Gerardo Cesari. Un vino nato già “grande”, l’Amarone Bosan: la prima vendemmia risale infatti al 1997 ma di fatto i vigneti per la realizzazione di un amarone innovativo erano stati individuati e selezionati da tempo, così come l’iter produttivo, che non lascia nulla al caso. Ogni fase è infatti accuratamente seguita in prima persona, dalla scelta delle…
Ritorna a Milano l’Italia Beer Festival nella sua speciale “versione” dedicata ai migliori pub italiani Dopo il grande successo dell’anno scorso ritorna a Milano l’Italia Beer Festival Pub Edition. “L’edizione dello “speciale” IBF dedicato ai pub è piaciuta tantissimo al pubblico – dichiara Paolo Polli, ideatore della manifestazione che, nella sua “versione originale” ormai da oltre dieci anni si dedica alla promozione della birra artigianale e di qualità” – “e gli stessi publican, i gestori dei locali, sono contenti di potersi ripresentare agli appassionati milanesi (ma non solo) oltre che di conoscersi meglio l’un l’altro per scambiarsi idee e opinioni in merito alle rispettive realtà lavorative”. I grandi numeri della prima edizione 2014 hanno costretto l’organizzazione a cambiare location: sempre agli East End Studios ma allo Studio 90, (e non più allo Spazio Antologico) il che vuol dire tre padiglioni anziché uno. Il weekend quest’anno sarà quello dal 13 al…
Unire le forze per elaborare progetti concreti che promuovano il patrimonio vitivinicolo italiano coinvolgendo prima di tutto le giovani generazioni. È con questo obiettivo che nasce la Consulta Nazionale del Vino Italiano (Co.N.V.i.), presentata questa mattina nello Slow Food Theather a Expo 2015. A fare gli onori di casa il vice presidente di Slow Food Italia, Lorenzo Berlendis: «Il progetto è nato dalla collaborazione tra le principali associazioni legate al settore vitivinicolo nazionale. Una novità assoluta, dal momento che mai prima d’oggi i rappresentanti delle diverse fasi della filiera si erano uniti in un progetto comune senza interessi di categoria, ma anche un importante stimolo in un momento in cui in Italia il consumo pro capite di vino negli ultimi 50 anni è sceso da 100 a 46 litri. Sempre più feticcio di ambienti ristretti, il vino ha perso il suo ruolo nutrizionale e il suo posto sulle nostre tavole,…
Alla Fiera di Milano dal 3 al 6 novembre il contenitore in gres che sta cambiando il modo di affinare il vino. Nuovo contenitore da 400 litri. PAD. 11 – STAND B17. Per la prima volta a Simei (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) Clayver, l’innovativo contenitore di forma sferica in gres per la vinificazione e l’affinamento del vino ideato dalla MimItalia di Savona. Prodotto in serie dalla primavera di quest’anno dopo un anno e mezzo di sperimentazioni, l’appuntamento milanese dal 3 al 6 novembre sarà l’occasione per enologi e vignaioli di conoscerlo da vicino. Fattore chiave il materiale con cui è costruito Clayver. È realizzato completamente in un particolare gres lavorato secondo un procedimento messo a punto dall’azienda. Ne deriva così un materiale molto più performante della terracotta, resistente agli urti e impermeabile, senza i problemi di assorbimento e di perdita di prodotto tipici dell’argilla. Un materiale comunque…
Il Gruppo Italiano Vini, mercoledì 14 ottobre, al Westin Palace di Milano, si presenta per la prima volta con le sue punte di diamante. Una selezione di 12 vini che hanno ottenuto premi e riconoscimenti, nazionali e internazionali, a cui sono stati abbinati altrettanti premi Nobel italiani con citazioni, frasi e racconti. “Si tratta di un progetto speciale, nato e studiato per i nostri vini speciali” dice Roberta Corrà, Direttore generale del gruppo. “Si basa su un principio assolutamente oggettivo, perché le etichette selezionate sono state scelte dalle maggiori guide del settore”. La voce narrante dell’evento è stata quella di Giacomo Zito, impareggiabile “storyteller”. Presenti in sala Christian Scrinzi, Direttore enologico e di Produzione presso GIV, Casimiro Maule, direttore della Nino Negri, Sandro Cavicchioli, Presidente della omonima società, Laurent Bernard conte de la Gatinais Presidente dell’azienda vitivinicola siciliana Rapitalà, Alessandro Zanette, enologo dell’azienda Melini, Luigi Seracca Guerrieri, Brand Ambassador di…
Il vincitore, Massimo Giletti, ha incantato il pubblico con la sua personalità schietta e decisa. Un uomo che crede in quello che dice e lo fa con coerenza, un giornalista attento ai problemi reali del proprio Paese e del mondo che, in prima persona, se ne fa portavoce e si reca a verificare ciò che succede prima di parlarne, una persona che non ha paura di esporsi e di pagare le conseguenze di ciò che attesta con grande passione: questo e altro è Massimo Giletti e ne ha dato prova di fronte a tante Associate, alla stampa e ai convenuti, compresa l’indimenticabile artista e “signora dei fornelli”, Wilma De Angelis. La Presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Elena Martusciello, ha portato al presentatore de “L’Arena” il saluto di tutte le Socie, ringaziandolo per la sua presenza e per la sua disponibilità. La giornalista Anna Pesenti Buonassisi ha condotto con…
Mille bollicine dorate hanno rallegrato, l’otto ottobre, il grande salone dell’Hotel Principe di Savoia di Milano nella “Giornata dello Champagne” Un annuale evento dove il Bureau du Champagne Italia, che rappresenta il Comité Champagne con sede a Epernay, ha fatto un primo bilancio sulla vendemmia 2015, iniziata il 29 agosto e conclusasi il 28 settembre. Lo stato delle uve è risultato eccellente; i mosti evidenziano una gradazione alcolica intorno al 10,5% vol. in media, con punte dell’11,5% ed una acidità totale di circa 7g/l. Parametri equilibrati che rappresentano la migliore premessa per le future cuvée. L’Italia è il settimo mercato in termini di volumi, nel 2014 sono state importate 5,8 milioni di bottiglie. Le cuvée speciali, top di gamma di ogni produttore, hanno conquistato il 5,9% del mercato italiano mentre i millesimati, ovvero i vini ottenuti da uve di una sola vendemmia, rappresentano il 7,5 % delle importazioni nel nostro…
Gli spumanti Acquesi, con le loro originali bottiglie, saranno protagonisti di Cake Festival,arrivato alla 6°edizione ,primo festival in Italia dedicato al mondo della pasticceria da casa, della decorazione, della cioccolateria e della gelateria in pasticceria. La manifestazione, organizzata come di consueto da Silovoglioevents, si terrà presso il Superstudio di via Tortona a Milano il 16-17-18 ottobre 2015. In questa edizione saranno presenti quattro etichette della cantina piemontese che accompagneranno le bontà create con arte, abilità e tecnologia dai mastri pasticceri, con un tocco stile Belle Époque che caratterizza gli eventi Acquesi. Venerdì e sabato alle ore 19:00 e domenica alle ore 18:00 saranno in programma le degustazioni degli spumanti firmati Acquesi. Nei calici si alterneranno alcuni vini, fiori all’occhiello di Acquesi, che delizieranno i palati dei partecipanti al goloso evento. Tra questi vi è il Piemonte DOC Cortese VS Extra Dry, spumante dal colore giallo brillante che esprime profumi…
Con 100 milioni di euro investiti a favore della sostenibilità negli ultimi 6 anni Caviro, la principale Cooperativa Agricola italiana con 12.000 viticoltori, si conferma realtà all’avanguardia nello sviluppo di un’economia circolare, capace di trasformare lo scarto in risorsa. Un obiettivo raggiunto creando valore a 360 gradi, a partire dai derivati della coltivazione della vite e della produzione di vino. Il gruppo, che oggi conta 535 dipendenti in 4 diversi stabilimenti produttivi e che ha registrato 314 milioni di euro di fatturato ottenuti nel 2014, opera meccanismi virtuosi che coinvolgono almeno 4 ambiti diversi: l’estrazione di Polifenoli dai vinaccioli, Enocianina e Acido Tartarico; l’autosufficienza energetica e lo sfruttamento delle rinnovabili; il recupero delle acque e la creazione di compost, anche per le culture biologiche. È quanto emerge dalla Tavola Rotonda dal titolo “Caviro, da sostenibilità a economia circolare: nuova vita per il mondo del vino” che si è tenuta lunedì…
La famosa cantina veronese è partner del Club di Giulietta, all’insegna della più grande storia d’amore che il mondo ricordi. Verona, città degli innamorati, scenografia della più struggente storia d’amore che il mondo conosca, quella tra Giulietta e Romeo. Una storia mai dimenticata, come testimoniano le migliaia di lettere indirizzate al personaggio shakespeariano che ogni anno arrivano alla città scaligera, a cui rispondono le volontarie del Club di Giulietta che si dedicano a dare consigli in tutte le lingue agli innamorati. Un vero patrimonio di parole e di storie d’amore, che da sempre ispirano poeti e letterati di ogni tempo. E l’ide a di premiare il più bel libro d’amore ha dato vita nel 1996 al Premio letterario internazionale “Scrivere per Amore”. Un concorso unico nel suo genere, organizzato dal Club di Giulietta, che da ottobre 2013 vanta il sostegno della cantina Gerardo Cesari di Cavaion Veronese. Una collaborazione che…