Al via la Rassegna dal 5 Settembre fino al 18 dicembre Consorzio Olio Garda Dop e Strada dei Vini e dei Sapori del Garda insieme per la Rassegna “Menù Pesce di Lago”. 17 cene con la cucina d’acqua dolce. Olio Garda Dop, pesce d’acqua dolce, vini dei territori Valtenesi e Lugana. Il 5 settembre prende il via la Rassegna Menù Pesce di Lago, che si protrarrà fino al 18 dicembre 2015 tra i ristoranti della sponda bresciana del lago. Un evento promosso dal la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda e dal Consorzio di Tutela Olio Garda Dop, con la collaborazione del comitato organizzativo della manifestazione Valtenesi con Gusto. “Quest’anno – spiega Andrea Bertazzi, Presidente del Consorzio di Tutela Olio Garda Dop – abbiamo deciso di unire le forze e lavorare insieme per promuovere il territorio. Così Valtenesì con Gusto, manifestazione storica del Lago promossa dal Consorzio, e…
Tuscany Traditions Temporary events: Beer and Wine Tasting Experience with Pizza Dopo il grande successo dell ‘evento ” TWine” ,che ha fatto confluire a Castagneto Carducci oltre 3000 appassionati di vino, e dell’evento “Acqua e Farina” che per 15 giorni consecutivi ha fatto il tutto esaurito, il Casone Ugolino , in collaborazione con AIS ,Associazione Italiana Sommelier, annuncia il terzo evento della serie ” Tuscany Tradition Temporary events” , una serie di eventi destinati alla promozione del territorio e dei suoi prodotti . L’evento , denominato : ” Beer and Wine Tasting Experience with Pizza” ed è destinato alla ricerca dei migliori abbinamenti di Birra e Vino con la pizza. L’evento si svolgerà presso la pizzeria ” Metri 0 ” del Casone Ugolino. Le ricette della pizza sono state studiate e messe a punto dal pluripremiato maestro pizzaiolo veneto Moreno a dai maestri toscani Idrio , il più anziano del…
Fresco di stampa il libro dedicato allo chef Emiliano Lombardelli dal titolo ” Con Gusto – viaggio all’Argentario con la cucina di Emiliano Lombardelli” edito dalla casa editrice Europolis, a cui gli autori, Andrea De Maria (fotografia), Claudia Aversa (grafica) e Paolo Bracci (testi), hanno prestato le loro capacità per dare vita ad un volume prezioso e innovativo. Il libro vuole essere un omaggio al territorio ed alla sua gente passando per la persona di Emiliano Lombardelli che ha saputo, attraverso la reinterpretazione di alcune ricette tipiche, dare una luce diversa e innovativa alla cucina dell’Argentario. Non solo un insieme di ricette, ma un viaggio che fa da sottotitolo al libro; quel viaggio che Emiliano Lombardelli ha condotto in questi anni e che l’ha riportato a casa sua, dove la cucina è una cucina vera, sana, ma al contempo con una sua vincente modernità. Si può fare un viaggio con…
Brut Rosé e Blanc de Blancs hanno ottenuto la medaglia d’argento al concorso internazionale “Champagne & Sparkling Wine World Championships” Nascono nel Piemonte dei grandi rossi ed esprimono al meglio la tradizione spumantistica di questa regione: medaglia d’argento per il Brut Rosé e il Blanc de Blancs firmati Cuvage. Questi due metodo classico della cantina di Acqui Terme hanno ottenuto ilparkling Wine World Championships”, creata dal noto giornalista inglese Tom Stevenson. prestigioso riconoscimento oltre confine, alla competizione internazionale “Champagne & S <<Lo stesso Tom Stevenson – racconta il direttore marketing Enrico Gobino – aveva in precedenza valutato positivamente il nostro Metodo Classico a base Nebbiolo 100%, dicendo alla San Francisco Wine School che “lo spumante più emozionante e non convenzionale che ho incontrato di recente è il Cuvage Rosé Brut … così chiaro, così delicato, così fine… “>> La cantina Cuvage, sotto il cui marchio si produce esclusivamente metodo classico,…
Domenica 20 settembre, Ais Veneto propone a Villa Sesso Schiavo “Bacco e Bacalà”, in collaborazione con la Pro Sandrigo e con la Confraternita del Bacalà. Il 15 settembre a Sandrigo appuntamento invece con il Gran Galà del Bacalà. È dalla collaborazione di due giganti dell’eccellenza enologica e gastronomica ‒ Ais Veneto e la Confraternita del Bacalà ‒ che nasce l’idea di due eventi dedicati al Bacalà, il più celebre piatto della tradizione vicentina e ai vini più adatti per accompagnarlo. Si comincia il 15 settembre con il Gran Galà del Bacalà, serata d’apertura della tradizionale festa del Bacalà organizzata dalla Pro Loco Sandrigo, per arrivare a una novità di quest’anno: Bacco e Bacalà, evento in agenda per domenica 20 settembre. Il Gran Galà di questa 28esima edizione ‒ ovvero la cena di debutto con le autorità, gli ospiti norvegesi e gli altri invitati internazionali ‒ è dedicato ad Expo e…
FIVI: Previsioni sull’annata? NO grazie! Mentre inizia il consueto balletto di dichiarazioni sull’annata, Matilde Poggi replica: “noi intanto lavoriamo, le valutazioni quando tutta l’uva è in cantina” L’Italia del vino si appresta ad affrontare una nuova vendemmia e, come accade ogni anno, iniziano a circolare previsioni sulla qualità e le caratteristiche di questa annata 20 “Non vogliamo polemizzare – spiega Matilde Poggi, presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – semplicemente troviamo sterile impegnare tempo ed energie per fare delle previsioni quando ancoratante variabili restano aperte”. La quantità di vino prodotto, ma soprattutto la sua qualità sono infatti condizionate dall’andamento meteorologico fino al momento della raccolta delle uve, che in molte zone si protrarrà fino a tutto ottobre e in alcuni casi fino a novembre. “Noi continuiamo, giorno per giorno, a fare il nostro mestiere di vignaioli – prosegue la Poggi – le considerazioni sull’annata le faremo quando avremo portato l’uva…
L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, ha deciso di assegnare il Premio Uomo dell’Anno 2015, giunto alla quinta edizione, a uno dei volti più popolari e amati della Rai, Massimo Giletti. Dopo lo stilista Renato Balestra, il direttore d’orchestra Andrea Battistoni, il giornalista Bruno Vespa, il critico d’arte Philippe Daverio, ecco, quest’anno, un personaggio eclettico che con il suo programma “L’Arena” è l’artefice di una delle trasmissioni più seguite su Rai Uno. Giletti nasce a Torino da una famiglia di proprietari tessili, si laurea in giurisprudenza con 110 e lode, si trasferisce a Londra poi, dopo un brevissimo periodo nell’azienda di famiglia, scappa a Roma. Nel 1988 esordisce come giornalista ed entra nella redazione del programma televisivo di Rai 2 “Mixer”, di Giovanni Minoli, che considera il suo maestro, dove rimarrà per circa sei anni e, successivamente, come conduttore negli anni ’90. Sempre su Rai 2 “Mattina in famiglia”, “Mezzogiorno…
Distillerie Francoli: L’aperitivo dell’estate 2015 è B4H! È l’estate il momento perfetto per scoprire le diverse anime di B4H, liquore ai fiori di sambuco completamente naturale ed ideale come base per il bere miscelato. Una proposta firmata Distillerie Francoli, i cui ingredienti sono tutti completamente naturali. Questo prodotto, che rappresenta un liquore ideale per un aperitivo, si ottiene infatti per infusione, per un periodo non inferiore ai 10 giorni, dei fiori di sambuco essiccati in alcool etilico. La successiva fase prevede la separazione della parte liquida da quella solida. L’infuso così ottenuto è impiegato tal quale nella miscela idroalcolica, base del liquore. L’intensità gusto-olfattiva della nota di sambuco, avvolgente e delicata, richiama concretamente la naturalità dei fiori del sambuco. B4H è perfetto in miscelazione. Può essere infatti utilizzato per la preparazione di numerosi cocktail tra cui l’Hugo, con l’aggiunta di prosecco, e ilMojito. Molto piacevole anche quando viene servito liscio…
Il 9 luglio presso La Locanda dei Beccaria di Luisa Ghioni ha avuto luogo la serata Fuori Expo delle Donne del Vino di Lombardia in Oltrepò Pavese. Prima di entrare nel vivo della serata ricordiamo che il ristorante, gestito da Luisa e dal marito Franco Casella, è situato in uno degli edifici storici più importanti della Valle Versa, in quella che fu la prima Cantina Sociale di tutto l’Oltrepò. La locanda nasce dalla passione per la cucina e per il vino che ha accompagnato tutta la vita dei proprietari ed è il coronamento, di un sogno a lungo accarezzato, di poter finalmente condividere con amici e ospiti le esperienze accumulate dietro ai fornelli e in cantina. Torniamo alla serata innovativa per quanto riguarda l’uso “italiano”, ma già consolidato all’estero. Accanto a una cena dal menù prestabilito c’è stata la possibilità di poter assaggiare più di 50 vini messi a disposizione…
Il 12 luglio riprendono i wine-tasting organizzati nel padiglione “Vino – A taste of Italy”. Gli incontri proseguiranno per tutta l’estate e si concluderanno a ottobre Quattro nuovi appuntamenti a luglio con il vino siciliano d’eccellenza, nella cornice di Expo. Prosegue infatti il ciclo di degustazioni, che proseguirà fino al 20 ottobre, organizzato nel padiglione “Vino – A Taste of Italy” da Veronafiere e dall’Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, in collaborazione con Assovini Sicilia, realtà quest’ultima che racchiude 73 delle migliori cantine isolane. “Vini di Sicilia” è il titolo della serie di incontri che permetterà al grande pubblico dell’esposizione universale e agli appassionati di scoprire le mille sfaccettature del vino siciliano dalla costa ovest a quella est. Appuntamento sempre dalle 16:30 alle 18:30. Si parte domenica 12 luglio, con i wine-tasting interamente dedicati alle etichette più rappresentative delle aziende associate ad Assovini. Prima cantina in campo sarà…