Author

Camilla Guiggi

Browsing

Viticoltori di San Donato in Poggio “Il futuro in un tratto di storia”  All’Enoluogo di Milano si è svolta una degustazione unica che è riuscita a fermare il tempo in ben 17 calici che hanno raccontato un terroir ben preciso. Il territorio del Chianti Classico è suddiviso in 11 aree specifiche chiamate Unità Geografiche Aggiuntive, o più semplicemente UGA. Un progetto che mira a Indicare in etichetta il nome di aree omogenee. Queste aree sono state individuate a seguito di un lungo percorso, maturato all’interno del Consorzio, che ha visto l’approvazione a larghissima maggioranza dell’Assemblea dei Soci nel giugno 2021. Tra queste 11 UGA troviamo San Donato in Poggio i cui produttori si sono riuniti nell’Associazione dei Viticoltori di San Donato in Poggio nel 2018 per valorizzare l’identità di questo territorio e diffonderne la conoscenza. Proprio per questo scopo hanno organizzato una degustazione verticale di 17 Chianti Classico (dal 2015 al…

Ottocento anime raccontate da D’Annunzio e Carducci, nel cuore della Valtènesi, dove le colline di origine morenica si appoggiano fino alle rive del Lago di Garda, esposte al sorgere del sole. Costaripa, dal 1928 gioiello vitivinicolo, oggi guidata dall’enologo Mattia Vezzola. Questa terra di origine glaciale, ventilata da brezze fresche del mattino e caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo, è stata nel 1896 luogo d’origine e terra vocata dei primi grandi vini rosé italiani. Un territorio incantato, delineato dai contorni morbidi e dai colori tenui delle rose e delle lavande, già storicamente suddiviso in Riviera dei Castelli e Riviera dei Limoni. Nel rispetto di una tradizione che si rinnova da quasi cento anni, Costaripa oggi rappresenta lo spirito rispettoso della ricerca enologica, dove le tecnologie contemporanee si fondono perfettamente con metodologie antiche per dar vita a vini di ineguagliabile unicità. In questo angolo di mondo, dove il tempo sembra rallentare…

Era il 1924 quando Cascina Maddalena, piccola azienda vitivinicola familiare e agriturismo con sede a Sirmione, uno dei cinque comuni di produzione della Denominazione d’Origine Lugana, ha mosso i suoi primi passi in quella che oggi è annoverata tra le regioni vinicole italiane più conosciute ed apprezzate al mondo. Il 28 maggio 2024 la famiglia Zordan – oggi guidata dai fratelli e quarta generazione Mattia, Elena ed Elisa – ha festeggiato i cento anni dall’acquisizione della tenuta, come documentato in antichi atti notarili riportati alla luce pochi anni fa che certificano il passaggio di proprietà alla bisnonna Maria Marangoni vedova Zordan. Si tratta di un traguardo molto ambito nel mondo del vino che colloca a tutti gli effetti Cascina Maddalena tra le realtà più storiche e rappresentative del Basso Garda e pioniera della produzione del vino Lugana come oggi lo conosciamo. Tutto ebbe inizio a metà dell’Ottocento, quando Gedeone Gennari,…

L’azienda Grosjean presenta il suo nuovo vino: il Donnas Valle d’Aosta DOC Hervé Grosjean, proprietario ed enologo della storica azienda valdostana presenta il VdA Donnas DOC, figlio del terroir e del clima di questa zona situata nella bassa Valle. Il vigneto nebbiolo Picotendro è una varietà autoctona che – grazie ai suoi tratti distintivi – ha ottenuto la DOC già nel 1971. Questa famiglia di vignerons, impegnata da sempre nella coltivazione di ben 11 uve originarie della Valle d’Aosta, propone una nuova etichetta come simbolo di una vera e autentica espressione di questo biotipo di nebbiolo. Vino nato dalla sapiente cura e dedizione di questa varietà, situato nella frazione di Le Roncdevaccaz, affonda le sue radici, è il caso di sottolinearlo, in tradizioni antichissime nonostante la difficoltà nel coltivarlo dovuta proprio alla forte pendenza della montagna circostante. In questi luoghi, infatti, i terrazzamenti secolari trattenuti da muri con altezze anche…

Cantine di Verona è il gruppo vitivinicolo cooperativo che comprende Cantina Valpantena, Cantina di Custoza e Cantina Colli Morenici, e i loro vini sono l’espressione del territorio veronese. Dalle colline della Valpolicella alle acque del lago di Garda, i vini di Cantine di Verona racchiudono tutta la bellezza e il fascino della città scaligera e delle terre che la circondano, dove la coltivazione della vite affonda le radici in secoli di storia e di cultura enologica. Sostenibilità ambientale e sociale sono i valori che guidano il lavoro di Cantine di Verona. L’obiettivo, infatti, è preservare il territorio, rispettandolo e facendo sì che rimanga integro per le generazioni future. In vigna come in cantina, saperi antichi si accompagnano alle tecnologie più innovative. Al centro di Cantine di Verona, oltre al territorio, c’è il lavoro di oltre 500 soci, che insieme costituiscono l’anima, le mani e la testa del gruppo cooperativo. Cantina…

ROSA DI SANTA TRESA TERRE SICILIANE IGP  In un angolo tra i più affascinanti della Sicilia, tra i fiumi Ippari e Dirillo, distesa su una piana molto fertile che digrada verso il mare, c’è Vittoria, fondata nel 1607 dalla contessa Vittoria Colonna Henriquez-Cabrera per colonizzare l’area occidentale dell’antica Contea di Modica. Immersa nella campagna Iblea, Vittoria, allora come oggi, è famosa per la straordinaria fertilità della sua terra rossa. I vigneti, che affondano le radici in questa terra, regalano uve dalle caratteristiche uniche che poi si declinano nelle varie espressioni enologiche di Santa Tresa. Un’azienda che per esaltare le caratteristiche delle uve si avvale di tecniche antiche reinterpretate con coscienza e conoscenza per esprimere l’autenticità della Sicilia, dei vitigni autoctoni e dei cloni presenti nella tenuta, facendo della sostenibilità uno stile di vita. Si potrebbe riassumere così la filosofia di questa azienda vinicola di proprietà di Stefano e Marina Girelli, fratelli trentini…

Matilde Poggi, quel tocco femminile che fa grande il vino rosa italiano “Fin da piccola a casa sentivo parlare di vigne e vini e ricordo ancora il mese di ottobre in cui, dopo la scuola, si andava a vendemmiare. Sono sempre stata affascinata da questo mondo scandito dalle stagioni e così è maturato il desiderio di farne parte, di contribuire – sapendo ascoltare la vigna e la terra – a far nascere vini miei”. Matilde Poggi, vignaiola dal 1984, con l’azienda agricola Le Fraghe produce vini espressione di un territorio nel cuore della DOC Bardolino. Segue  tutta la filiera del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione del prodotto finale, a garanzia della qualità nei confronti del consumatore. “Tutto quello che faccio in vigna è teso al rispetto e alla conservazione di quelle espressioni uniche e irripetibili di territorialità che ritrovo nei miei vini”. Dal 2021 Matilde Poggi è Presidente di CEVI– Confédération…

MOSNEL: DOPO DIECI ANNI TORNA IL CONCORSO QUESTIONE DI ETICHETTA Il bando è aperto a tutti i designer e professionisti del settore. La giuria di esperti decreterà il vincitore del concorso selezionando l’immagine tra le proposte ricevute A dieci anni esatti dall’ultima edizione torna Questione di Etichetta, il concorso indetto da Mosnel con il patrocinio di ADI – Associazione Disegno Industriale per creare l’etichetta speciale e il packaging dell’edizione limitata di Franciacorta Brut QdE 2001 formato Magnum. ​ Una giuria di esperti composta da creativi e giornalisti enogastronomici – Lucia Barzanò, titolare di Mosnel assieme al fratello Giulio, il Presidente di ADI Luciano Galimberti, il giornalista e Direttore Responsabile di DoctorWine Daniele Cernilli, il giornalista e Direttore Responsabile di Food&Wine Italia Federico De Cesare Viola e la giornalista di Cook – Corriere della Sera Alessandra Dal Monte – decreterà il vincitore della sesta edizione del concorso selezionando l’immagine tra le…

Tenuta di Roncolo – storica tenuta biologica, nel cuore delle Terre di Canossa a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia – prosegue il progetto di valorizzazione del territorio delle colline emiliane e dei suoi vitigni storici e amplia la linea degli Spumanti Metodo Classico dando il benvenuto ad uno spumante brut, una grande espressione di questa regione e di questa terra: il Venturini Baldini Metodo Classico Lambrusco, Lambrusco Emilia IGP, lambrusco spumante da uve Lambrusco Salamino e Grasparossa. “I nostri vini sono tutti interpreti alti del nostro territorio tramite la scelta di vitigni autoctoni e storici della nostra terra e la scelta di metodi di vinificazioni innovativi. Con il Metodo Classico Lambrusco nasce un altro interprete di questa filosofia, uno spumante biologico ed autoctono del nostro territorio elevato da un alto metodo di produzione storico”, spiega Julia Prestia, alla guida della Tenuta. “Farsi interpreti delle mille sfaccettature del territorio…

COLLI BERICI: UN CAMPO CATALOGO PER SALVARE I VITIGNI RARI DALL’ESTINZIONE Venerdì 17 maggio è stato presentato il progetto alla Biblioteca “La Vigna” insieme all’associazione GRASPO: un vigneto sperimentale per affrontare le sfide climatiche di oggi Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza, in occasione della presentazione del libro di GRASPO 100 Custodi per 100 Vitigni, la Biodiversità Viticola in Italia, tenutasi venerdì 17 maggio alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” di Vicenza, ha annunciato l’avvio di un progetto di ricerca per la realizzazione di un nuovo campo catalogo. L’iniziativa, introdotta dal direttore Giovanni Ponchia insieme al custode e vignaiolo Giovanni Leopoldo Mancassola, prevede la creazione di un vigneto sperimentale di 500 mq a Lonigo dedicato all’allevamento di circa 20 antiche varietà viticole, tra cui gambugliana, leonicena, pomella, quaiara, rossa burgan, denela e saccola. “Oltre all’obiettivo di salvaguardare i vitigni ad altissimo rischio di estinzione – dichiara Giovanni Ponchia –,…