Expo Milano 2015 mille eventi, un fiume sempre in piena tra visitatori, provenienti da ogni dove, giornalisti e personalità; difficile stare dietro a tutto. Tra questi un elogio all’Ente Nazionale Risi, alla Provincia di Pavia e alla Camera di Commercio di Pavia che in sinergia hanno dato vita…
Nel cuore dell’entroterra grossetano, la giovane realtà dei fratelli Terenzi fa riscoprire la millenaria tradizione maremmana: ecco come sentirsi Butteri in Toscana per un giorno. Diventare cowboy per un giorno, passeggiando a cavallo tra i vigneti oppure vivere l’esperienza di salire in sella ai magnifici purosangue maremmani,…
Giovedì 28 Maggio presso il Devero Hotel & SPA a Cavenago le Donne del Vino hanno presentato il loro progetto per il fuori Expo, che, come il fuori salone, è una cornice da non sottovalutare e da sfruttare al meglio. Giovanna Prandini, produttrice e Delegata Regione Lombardia LE…
California, Piemonte… uguale e divers Il Nebbiolo è sicuramente il vitigno a bacca rossa più pregiato e difficile tra quelli italiani. Il suo nome potrebbe derivare da “nebbia”, secondo alcuni, perché gli acini sono ricoperti da abbondante pruina mentre per altri perché è un’uva che viene vendemmiata in…
La grande varietà dei vitigni autoctoni italiani In concomitanza con il primo mese di Expo Milano 2015 l’associazione Go Wine dedica un appuntamento a favore della promozione della ricchezza e della grande varietà del patrimonio vitivinicolo italiano. Il 19 maggio all’Hotel Michelangelo durante l’abituale evento sul tema dei…
Genius Loci La Terra è Viva, una manifestazione alla sua prima edizione organizzata a Castagneto Carducci. Cinque weekend dedicati ad agricoltura e ambiente, architettura e paesaggio, cibo e vino, che traggono ispirazione dal pensiero e della pratica del marchese Mario Incisa della Rocchetta. Domenica 10 maggio, coincide con…
Il vitigno, un tempo noto come Tocai, analogamente al Tocai del Friuli, per decisione della Comunità Europea, dal 2007 prende il nome di Tai per il Veneto e Friulano per il Friuli. Nota etimologica paradossale della denominazione “Tai” è che, tale espressione, benché sia stata attribuita alla sola…
Garda Day: narrazioni, dibattiti e degustazioni all’interno di “Olio Officina Food Festival” Dal 22 al 24 gennaio, il Palazzo delle Stelline nel cuore di Milano, è stato il palcoscenico della quarta edizione di Olio Officina Food Festival; tre giorni intensi, un programma ricco e variegato. Durante la prima…
Il Marocco olivicolo…tutto ruota intorno a Meknès A “Olio Officina Food Festival” 2015 non si parla solo di olio italiano e tra conferenze e degustazioni troviamo “Paese d’onore Marocco: tutto ruota intorno a Meknès”; sicuramente un argomento che desta interesse. Presenti Said Chbaattou, presidente della Région de…