Una buona notizia per tutti gli enoappassionati di Milano e dintorni che a partire da giovedì 22 febbraio troveranno nella nuova “casa del vino” meneghina di Paola Bacchetti per DOCTORWINE un luogo dove approfondire la loro cultura enologica: 170 mq di uffici e 170 mq di magazzino sovrastante in Via Privata Gradisca 11 (zona Gallaratese/Musocco) saranno aperti al pubblico per corsi di formazione e approfondimento sul vino, e a disposizione delle aziende, dei consorzi, delle associazioni, del trade e di altri operatori per masterclass e meeting, eventi e degustazioni. Un primo percorso di incontri di approfondimento rivolti al pubblico è già stato definito e prevede tre appuntamenti, uno al mese, il giovedì sera dalle 19.00 alle 20.30, condotti da due storiche collaboratrici di DOCTORWINE: Livia Belardelli (sommelier MasterClass AIS e “flavour coach” in eventi dedicati all’esplorazione sensoriale, riferimento “vino” del sito Puntarella Rossa) e Flavia Rendina (sommelier AIS e sommelier…
VINO, AMORE E MUSICA IL SAN VALENTINO DI TEDESCHI PUNTA SULLE CANZONI D’AMORE Amore e musica sono da sempre un binomio indissolubile, le più belle canzoni della storia raccontano di legami e passioni, parlano di sentimenti ed emozioni. Le stesse che può risvegliare un buon vino. Quale occasione migliore se non San Valentino per creare un abbinamento perfetto tra vino e musica? L’inconfondibile melodia di “Io che amo solo te” in cui la protagonista dichiara la sua devozione alla persona amata, magistralmente interpretata da Ornella Vanoni, ben si sposa con l’Ansari Amarone della Valpolicella DOCG, vino in cui troviamo una melodia di colori, profumi e sensazioni. Un rosso di razza che incanta con la sua struttura avvolgente ed equilibrata. Ottenuto da uve selezionate con cura dai vigneti delle colline della Valpolicella, sfoggia un colore rubino intenso mentre le fragranti note fruttate di ribes, mirtillo e prugna si fondono armoniosamente con accenti…
Fletry Au Vent 2022 di Cantine di Grosjean, già la musicalità del nome francese rende romantico questo vino capace di creare un’atmosfera intima per accompagnare una cena o per un aperitivo, nel giorno più dolce dell’anno. Dal colore caldo e ambrato, inebriante al naso e seducente al palato, questo Passito è una nuova proposta dell’azienda, estremamente poliedrico nelle sue rappresentazioni e molto versatile, ideale per accompagnare moltissimi piatti, dal salato al dessert o, per essere molto up to date, per un aperitivo un po’ “diverso” e sfizioso. È ideale, infatti, per iniziare i festeggiamenti – non sempre la solita bollicina! – da abbinare al fois gras, ma anche formaggi stagionati ed erborinati locali capaci di esaltarne la struttura e l’aromaticità e ovviamente, per finire in dolcezza, è perfetto da degustare con dessert a base di frutta o con pasticceria secca e naturalmente, con il cioccolato. Il Flétry au Vent 2022…
PETALO IL VINO DELL’AMORE: MOSCATO SPUMANTE PER SAN VALENTINO Petalo Il Vino dell’Amore è un Moscato spumante leggero e piacevolmente dolce, indicato per celebrare occasioni speciali, quali San Valentino. La bassa gradazione alcolica (solo 6,5% vol.) ne fa un vino facile e poco impegnativo, particolarmente gradito alle donne e ai giovani. Si tratta di un Moscato di grande personalità, che viene prodotto con le succose uve dei Colli Euganei. In questa zona della provincia di Padova è largamente diffusa la coltivazione delle rose. Questo fiore è diventato pertanto il simbolo del prodotto ed è stato raffigurato in etichetta. È un vino fragrante, leggero, aromatico e piacevolmente dolce. Nato per festeggiare le gioie della vita, per i più golosi si accompagna egregiamente ai più noti dessert della cucina italiana e internazionale. Questo spumante si presta inoltre al bere miscelato. A questo proposito suggeriamo il cocktail “Mojito Moscato”: 6/10 di rum; 3/10…
1769-2024: FOLLADOR PROSECCO CELEBRA 255 ANNI DI STORIA Terra, famiglia, convivialità: secondo questi valori profondamente radicati, 9 generazioni hanno condiviso un legame autentico per il mondo del Prosecco, fino a comporre con umiltà una storia lunga oltre 2 secoli e un prodotto d’eccellenza conosciuto in tutto il mondo. Quest’anno la famiglia Follador stappa una bottiglia alla ricorrenza del 255° anniversario della sua tradizione enologica, da quando nel 1769 il Doge Alvise IV della casata patrizia dei Mocenigo, riconobbe e attestò la superiorità dei vini prodotti dall’antenato Giovanni Follador, che in quell’epoca lontana destinò a vigneto tutte le proprie terre. Nel corso del tempo, la passione per l’eccellenza e l’intraprendenza proiettata all’innovazione hanno guidato la famiglia alla realizzazione di obiettivi ambiziosi. Una pagina importante di questa storia è stata scritta da uno dei discendenti, Gianfranco Follador, tra i primi Spumantisti del Valdobbiadene e ideatore dell’esclusivo Metodo Gianfranco Follador®. Questa speciale…
Cantina di Riva di Agraria Riva del Garda, dopo mesi di studio e con il supporto del designer Mario Di Paolo, ha presentato il restyling della linea Brezza Riva. La prima referenza a presentarsi al mercato con la veste completamente rinnovata è lo spumante Brezza Riva Riserva 2019. Agraria Riva del Garda, la storica società cooperativa dell’Alto Garda Trentino a cui fa capo Cantina di Riva, ha annunciato il restyling completo della linea Brezza Riva varando, proprio in questi giorni, il lancio sul mercato dello spumante Brezza Riva Riserva 2019 Pas Dosé con una veste completamente nuova. Brezza Riva è la linea di spumanti Metodo Classico Trentodoc che celebra la tradizione vitivinicola del territorio d’origine e che si caratterizza per vini dalle spiccate raffinatezza e autenticità. La linea comprende gli spumanti Brezza Riva Riserva Pas Dosé, Brezza Riva Brut e Brezza Riva Millesimato Brut. Lo studio e l’ideazione dei nuovi…
PIEMONTE: PRODUZIONE DI UVA GIÙ DEL 14%, MA LA VENDEMMIA 2023 È A «OTTO STELLE» Due fattori climatici hanno caratterizzato l’annata vitivinicola 2023 in Piemonte: le temperature record e la siccità prolungata. Nessuna inversione di tendenza rispetto all’anno prima, se non nella raccolta delle uve: questa volta il clima ha inciso fortemente facendo diminuire la produzione di circa il 14%. Sono stati 2,06 milioni gli ettolitri prodotti contro i 2,26 milioni del 2022. La 2023 è un’annata che i tecnici definiscono «molto buona» assegnando alle uve una media qualitativa di «otto stelle» su dieci. Il Piemonte inoltre si conferma come la seconda regione a livello nazionale per impatto di fatturato con un giro d’affari per il comparto vinicolo che cresce a quota 1.362 milioni di euro (erano 1.235 milioni nel 2022). Tiene l’export: i vini Dop piemontesi sono andati meglio della media italiana, bene l’Asti spumante anche se i rossi…
Cru Caviar. In occasione della Festa di San Valentino, Cru Caviar ha elaborato una proposta speciale con un’etichetta dedicata a questa ricorrenza: la Gift Box Limited Edition, un piccolo scrigno che racchiude la qualità di caviale Asetra, e 1 cucchiaino in madreperla, ideale per degustare al meglio il caviale senza alterarne il sapore. A richiesta, l’etichetta personalizzata può essere inserita anche sui vari cru dell’azienda in formato da 30 e 50 gr. Un prodotto che si va ad aggiungere alle numerose referenze dell’azienda, dai burri, al caviale croccante, alla bottarga di caviale, perfetti come idea regalo ma anche come accompagnamento alla preparazione di un menù squisito per questo San Valentino 2024. Stefania Calugi Tartufi. La fama afrodisiaca del tartufo è stata d’ispirazione per Stefania Calugi Tartufi nella realizzazione di “Petali di tartufo”, in cui sottili fette di tartufo disidratato racchiudono e amplificano il sapore e il profumo del tartufo fresco. “Petali…
Con una degustazione storica è stato inaugurato in azienda l’archivio dei vini Tedeschi: un patrimonio organolettico ora aperto al pubblico dei collezionisti, degli operatori dell’alta ristorazione e degli appassionati. Si apre a un livello sotto il piano di ingresso, scendendo un’ampia scala elicoidale, l’archivio appena inaugurato dei vini Tedeschi: una “libreria” delle etichette prodotte negli anni che racconta l’evoluzione enologica della Valpolicella e la longevità dell’Amarone. “E’ la summa del lavoro della nostra famiglia e un omaggio al valore del nostro territorio – spiega Riccardo Tedeschi -. Il suo scopo non è però solo celebrativo, è anche la volontà di creare un luogo che proponga un punto di vista diverso sul nostro Amarone, un vino ecclettico che, sia fresco che invecchiato, si presta ad abbinamenti gastronomici diversi. Perché, come ci ha insegnato nostro padre Lorenzo, per fare un Amarone capace di maturare a lungo bisogna prima produrre un grande vino”.…
Il Consorzio del Collio spenge le sue prime 60 candeline. Il Consorzio del Collio è stato costituito il 31 maggio 1964 e nel 1968 è nata la DOC, prima denominazione del Friuli-Venezia Giulia, conosciuta soprattutto per i vini bianchi. Il 2024 sarà un anno importante per il Consorzio Tutela Vini Collio, e per questa occasione è stato ideato e realizzato un logo dedicato ai 60 anni e un’etichetta istituzionale che accompagneranno le attività del 2024, nella controetichetta verrà indicato il nome del vitigno e del produttore. Un fitto calendario di degustazioni, presentazioni istituzionali e incontri dedicati all’anniversario, che coinvolgeranno stampa, operatori del settore e wine lovers della Regione Friuli Venezia-Giulia e del territorio nazionale che culmineranno con l’evento del 31 maggio che continuerà il 1° giugno. Il Consorzio Tutela Vini Collio sarà inoltre protagonista di eventi e masterclass all’estero, del consolidato appuntamento con Collio Day, in tutto il territorio nazionale,…