Author

Camilla Guiggi

Browsing

Il vino al femminile è, finalmente, una realtà sempre più apprezzata. AIS Bergamo ha organizzato una serata speciale per conoscere i vini di quattro Aziende lombarde “a guida rosa”, raccontati dalla Relatrice AIS Camilla Guiggi. Il mondo del vino era, perlomeno sino a pochi anni fa, associato tradizionalmente alla figura maschile, sia come consumo che come produzione. I tempi, però, sono cambiati (nel nostro caso, certamente in positivo) e oggi non è raro imbattersi in Aziende produttrici guidate da imprenditrici appassionate e capaci, che hanno portato la loro sensibilità nelle Cantine, offrendoci bottiglie di grande livello qualitativo. Di quattro Aziende lombarde, delle loro “Capitane” e dei vini che realizzano ci narrerà la Relatrice AIS Camilla Guiggi in una serata che si tingerà di un bel colore rosè.   In degustazione otto vini: Azienda Pagnoncelli Folcieri: – Moscato di Scanzo 2017 (Medaglia d’Argento al Concours Mondial de Bruxelles 2024) – Ombra…

«Siamo a rischio collasso»: a rimarcarlo è Dino Taschetta, presidente di Colomba Bianca – Biocantine di Sicilia. Il tema, sollevato stamattina dall’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino, è l’emergenza siccità. «Dichiarare lo stato di calamità per supportare i nostri agricoltori: i volumi d’acqua negli invasi sono sotto il livello di guardia. La fotografia complessiva è preoccupante», ha detto Sammartino attraverso una nota stampa della Regione Siciliana. Le reazioni non si sono fatte attendere.  Colomba Bianca, una delle maggiori cantine produttrici di vino biologico in Europa, conta 2.480 soci viticoltori accomunati da una filosofia produttiva incentrata sulla piena tracciabilità tra vigneto e bottiglia, che operano su una superficie di 6mila ettari, di cui ben 1.800 biologici e sei cantine dove produrre e imbottigliare il miglior frutto della vite.   «La siccità non dipende dall’uomo, ma l’uomo dovrebbe mettere in atto tutto ciò che è possibile per anticipare le problematiche – ha affermato…

Cantina Vignaioli Morellino di Scansano chiude il bilancio con un incremento del fatturato pari a +4% sull’anno precedente. Nell’esercizio 2022-2023 la cooperativa, che quest’anno ha celebrato i primi cinquant’anni di attività, è passata dai 14,9 ai 15,5 milioni di euro. Il canale GDO Italia ha registrato una crescita del 10%, in parte legata alla possibilità di tornare a una regolare attività promozionale. Aumentano anche l’HORECA, seppure in misura più contenuta (+5%) rispetto alla performance post-pandemica, e la quota export, soprattutto in Cina e nei mercati asiatici. La Cantina inoltre continua a rappresentare un punto di riferimento per l’offerta enoturistica nel territorio, segnando un +22% sulle degustazioni guidate rispetto all’anno precedente. “Nonostante il momento critico per il mercato del vino, sia in Italia che all’estero – dichiara Benedetto Grechi, Presidente della Cantina Vignaioli Morellino di Scansano – siamo riusciti a mantenere per i soci le stesse liquidazioni dell’anno precedente premiandoli per i…

Il 19 e 20 febbraio 2024, a Bettona (Pg), una delle città dell’Olio dell’Umbria, tornerà protagonista il racconto dell’olio extravergine umbro con la terza edizione dell’”Anteprima olio e.v.o. Dop Umbria”, la presentazione dell’annata olearia 2023, rivolta a giornalisti, chef e operatori di settore.                                                              L’Anteprima Olio Evo Dop Umbria sarà da quest’anno aperta anche a pochissimi appassionati di oleoturismo, infatti viene proposta in concomitanza la ”Evo & Art Experience in Umbria”, un prodotto oleoturistico acquistabile (https://anteprimaoliodopumbria.it/evo-experience/), che permetterà di prendere parte ad un evento a porte chiuse riservato ad esperti conoscitori, partecipare ad una due giorni (partendo da Bettona per seguire itinerari alla scoperta di alcune zone dell’Umbria dell’Olio) immersiva, incentrata sulla conoscenza dell’antica e fascinosa cultura dell’Olio e.v.o. in Umbria. L’evento, organizzato dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, l’Associazione Mirabilia e il Comune di Bettona, si conferma come un unicum nel…

Quarant’anni di passione per il vino, di scelte coraggiose e visioni avanguardiste, guidate sempre dalla stessa coerenza e caparbietà: Graziano Prà presenta il frutto della quarantesima vendemmia della sua azienda vitivinicola di Monteforte d’Alpone (Verona), nel cuore del Soave. Era il 1984 quando veniva imbottigliata la prima annata di Otto, Soave Classico DOC, che ha dato vita alla produzione vinicola della cantina ed è l’espressione più giovane tra i vini di Graziano Prà. Il vino prende il nome dall’amato Border Collie di Graziano, rimasto con la famiglia per oltre quindici anni. Un vino fresco e di pronta beva, di quelli “da tenere sempre in cantina”, che per l’occasione viene presentato con una veste inedita con un colorato prato fiorito. L’ispirazione viene dal dialetto veneto, dove il cognome Prà è l’abbreviazione di “prato”, oltre che dalla filosofia produttiva che guida l’azienda, in armonia con la biodiversità che la circonda. Otto esprime…

Per tutti gli innamorati che vogliono celebrare il loro amore nel giorno di San Valentino e non solo, Valdo propone la sua special edition Paradise Rosé Brut. La grafica, unica nel suo genere, evoca uno scenario paradisiaco dove farfalle e libellule volano in un tripudio di fiori colorati e rigogliosi, incontrando animali variopinti ed eleganti, un mondo immacolato dove c’è armonia, bellezza e passione, proprio come tra due innamorati. Questo spumante rosé brut sorprende tutti i sensi, oltre che per la sua estetica esclusiva e il suo colore vermiglio su petali di rosa, colpisce per le sue intense note fruttate e il perlage fine ed elegante. Una cuvée di uva Glera, il vitigno del Prosecco, e Nerello Mascalese, vitigno siciliano coltivato alle pendici dell’Etna, che regala un sapore fresco, vivace e piacevolmente morbido. Valdo Paradise Rosé Brut è uno spumante molto versatile che incontra ed esalta i gusti più diversi. Ideale…

La vendemmia in Brasile parla italiano grazie all’enologo trentino Massimo Azzolini C’è chi la vendemmia la fa a settembre e chi invece a gennaio… e c’è infine chi la raccolta la fa sia d’estate che d’inverno! Il protagonista è Massimo Azzolini, trentino di 56 anni già insignito del premio Luigi Veronelli quale “Enologo emergente d’Italia” (correva l’anno 2008) che d’estate raccoglie uve e vinifica dal Trentino al Piemonte, passando per la Franciacorta, e d’inverno ha iniziato a vendemmiare… in Brasile! Azzolini da alcuni giorni è impegnato nella città di Encruzilhada do Sul dello stato Rio Grande do Sul, incastonato tra Uruguay e Argentina a sud del Brasile, nella vendemmia delle uve di Pinot Nero e Chardonnay con cui fare il Metodo Classico verdeoro che l’azienda agricola Sabia, di proprietà di un importante gruppo con interessi imprenditoriali variegati, darà alla luce mettendo in produzione 50 ha di vigna (condotta a Guyot),…

FIRMATO A ROMA UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA POLIZIA DI STATO E LE DONNE DEL VINO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Oggi 23 gennaio è stato siglato il Protocollo d’intesa tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e l’Associazione nazionale di enologia “Le Donne del Vino”. Finalità del protocollo è lo sviluppo del Progetto #TUNONSEISOLA, una campagna ideata per promuovere iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione, a livello territoriale, idonee a diffondere la conoscenza e l’approfondimento delle tematiche afferenti alla violenza di genere ed agli strumenti di tutela delle vittime e ad incoraggiare le donne vittime di violenza a denunciare. L’intesa è nata dalla comune esigenza di incrementare i livelli di sicurezza delle donne, individuando modalità nuove ed efficaci per diffondere la cultura di genere, nel solco già tracciato con la campagna permanente della Polizia di Stato “Questo non è amore”, raggiungendo in maniera sempre più capillare le…

 A Wine in Venice iniziano i festeggiamenti dei 30 anni del Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo. Il Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo celebra con orgoglio i suoi 30 anni di attività, importante traguardo raggiunto nel dicembre 2023.  Nel corso di questi tre decenni, il Consorzio ha svolto un ruolo fondamentale nella tutela, promozione, valorizzazione e comunicazione del pregiato passito, l’unico a vantare la denominazione DOCG nella provincia di Bergamo, quinta della Lombardia e la seconda più piccola in Italia. Per celebrare i 30 anni dalla fondazione del Consorzio, il 2024 sarà un anno ricco di eventi e manifestazioni che contribuiranno a diffondere sempre di più la conoscenza del Moscato di Scanzo.  I festeggiamenti prendono il via con la partecipazione alla seconda edizione di Wine in Venice, la prestigiosa rassegna che si svolge tra le calli e i canali della magnifica Laguna.  Martedì 23 gennaio presso le maestose sale…

Consorzio Tutela vino Lugana riconferma la propria partecipazione a Wine in Venice, evento che si terrà a Venezia dal 20 al 23 gennaio presso la Scuola Grande della Misericordia. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, animerà la città di Venezia e sarà in grado di attrarre un pubblico di qualità in occasione di degustazioni, wine talk, masterclass e approfondimenti. L’evento è rivolto ad operatori del settore ed eno-appassionati, per una quattro-giornate ricca di confronto e spunti di riflessione sul panorama vitivinicolo. Presente alla manifestazione dal suo esordio nel 2023, il Consorzio Tutela vino Lugana rinnova la partnership con Wine in Venice, il red carpet del vino nella città lagunare, attraverso due masterclass tematiche e una prestigiosa cena di gala su invito presso il ristorante Amo, al Fondaco dei Tedeschi. La prima masterclass si terrà sabato 20 gennaio dalle 13.00 alle 14.00 e sarà intitolata “Lugana, storie di famiglie e…