Tenuta Mazzolino è un piccolo clos di Borgogna a solo un’ora da Milano. Qui in queste dolci colline del Pavese, la cantina di Corvino San Quirico produce 7 etichette – cinque bianchi e due rossi – che raccontano una storia, fatta di tradizione e innovazione, di amore per…
Torna il Festival Franciacorta in Cantina, l’imperdibile appuntamento per trascorrere un weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Cantine aperte, gustose proposte gastronomiche, coinvolgenti iniziative culturali e sportive. Un doppio weekend per immergersi appieno nella magica atmosfera di Franciacorta dove tra monasteri, castelli e dimore storiche…
“SEI UN VERMUT”: NASCE LA NUOVA DIVERTENTE ETICHETTA DI CANTINE COLOSI Fresco, versatile e dall’inconfondibile gusto mediterraneo, il nuovo Vermouth Colosi è la rivisitazione siciliana del grande classico italiano: un prodotto unico e originale perfetto per i brindisi estivi, in un rinfrescante aperitivo o in un piacevole fine…
La bellezza dell’arte ha il potere di migliorare la vita di chi riesce a coglierla. Lo sanno bene Cinzia Merli e i suoi figli Elia e Mattia Campolmi,produttori di grandi vini a Le Macchiole e sostenitori di progetti artistici che amano legare al loro mondo, quello del vino…
Usiglian del Vescovo si trova a Palaia, nel cuore della DOC Pisa, a circa 35 km dalla costa, una zona particolarmente vocata alla viticoltura, una tradizione lunga mille anni. Tutto inizia nel 1078 quando Matilde di Canossa donò ai Vescovi di Lucca la tenuta di Usiglian di Palaia, proprio per…
IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE. In occasione della prima riunione del Consiglio Nazionale Sandro Camilli è stato eletto alla presidenza dell’Associazione Italiana Sommelier e resterà in carica per i prossimi quattro anni. Ad affiancarlo nel ruolo di Vicepresidente è Marco Aldegheri. Con loro, alla guida dell’AIS, saranno presenti Giuseppe…
Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia presenta le novità legate al progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo”, con lo scopo di conservare la biodiversità insita nella viticoltura siciliana. Custodire il “Vigneto Sicilia”, produrre viti siciliane dotate di certificazione che ne attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale, dare valore e…
L’UM COME L’UMBRIA NEL BICCHIERE: Due vini intriganti e armonici firmati Lungarotti per brindare all’estate con un tocco di brio Un bianco fresco e fragrante ideale con l’aperitivo o con i piatti di pesce. Un rosso moderno e brioso perfetto per un barbecue con gli amici, ma anche con…
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo – che raggruppa oltre 200 produttori di vino e si propone di tutelare e valorizzare le principali denominazioni regionali – ha ottenuto la certificazione di sostenibilità integrata “Si Rating” di ARB SBpA. «La sostenibilità è uno degli obiettivi che ci siamo posti da…