Torna la due giorni dedicata allo storico vitigno autoctono dei Colli Tortonesi. Un grande banco di assaggio con l’anteprima delle annate 2020 di Timorasso, due Masterclass e un convegno dedicato alla sostenibilità. Appuntamento a Tortona l’1 e 2 aprile 2022. Dopo il grande successo della prima edizione, torna Derthona Due.Zero, la manifestazione ideata dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi per valorizzare e diffondere la conoscenza del vino bianco autoctono ottenuto con il vitigno Timorasso. L’appuntamento, che si terrà a Tortona nella storica sede del Museo Orsi nei giorni di venerdì 1 e sabato 2 aprile, vedrà il coinvolgimento dei produttori appartenenti alla denominazione, che proporranno in anteprima all’interno di un grande banco di assaggio tutti i vini dell’annata 2020. Il programma, inoltre, prevede un importante convegno dedicato alla sostenibilità e due Masterclass per approfondire la conoscenza del territorio tortonese e la capacità evolutiva dei vini ottenuti con il Timorasso. …
Sabato 19 marzo Cecchetto Azienda trevigiana ha inaugurato un bosco con 1000 nuovi esemplari a Coste di Maser (TV). Un progetto ideato assieme a Etifor che coinvolge scuole e comunità locali A Coste di Maser (Treviso), tra le colline asolane, cresce un bosco responsabile di tre ettari certificato FSC® – C121844 nel rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Sabato 19 marzo Cecchetto, azienda vitivinicola con sede a Tezze di Piave (TV), ha messo a dimora gli ultimi alberi con l’aiuto dei ragazzi della Scuola media Paolo Veronese di Maser (TV). Il bosco esistente da oltre tre secoli, un tempo abbandonato, oggi rinasce in un panorama attorniato da ulivi e vigneti, inserito all’interno del sito Rete Natura 2000. Dopo un primo processo di pulizia e riassetto dell’habitat avvenuto nel 2018, sono state organizzate attività didattiche e create nuove strade forestali, per proteggere questo ecosistema e per farlo conoscere a turisti, appassionati della…
La Toscana esercita sempre un fascino particolare, attira a sé appassionati di vino e non di rado viene scelta come meta per realizzare i propri sogni enoici. Ecco che, agli inizi degli anni Sessanta, Egidio Corradi, di origini genovesi, acquista “Poderi Boscarelli” nella zona di Cervognano, a Montepulciano. Qui troviamo i primi vigneti dai quali è partita tutta l’avventura enologica di questa Azienda a carattere familiare. Tutto inizia nel 1967 con una produzione totalmente sperimentale e le prime duemila bottiglie escono nel 1968. Il Montepulciano è una zona che non riesce a riscattarsi, ma regala vini eleganti ed affascinanti. Egidio Corradi ci ha creduto da subito e l’ha scelta come zona per realizzare il suo sogno: produrre il miglior vino che avesse potuto. A dar voce a questo racconto a Il Liberty di Milano è stato Luca De Ferrari, nipote di Egidio. “L’obbiettivo è produrre un vino piacevole, elegante, che possa essere…
Da un luogo impervio, profondo, segreto e affascinante nasce Parabuio il nuovo Toscana Rosso IGT di Castello di Meleto Tra due colline, in una fessura in cui il sole filtra poco, scorre un borro impetuoso, carico e potente nel periodo delle piogge, protetto dalla fitta vegetazione d’estate, impenetrabile d’inverno, Parabuio è un angolo di terra di una rara bellezza selvaggia, che risponde solo alle sue regole. Un luogo nascosto e un luogo per chi si nasconde; in tempo di guerra, qui si rifugiavano i renitenti ai rastrellamenti nazisti, celandosi in covi incassati nel terreno, protetti dalla natura inaccessibile e sovrana. Oggi Parabuio è il vino simbolo di Castello di Meleto. Situato nella sottozona di Casi, il vigneto Parabuio porta un nome evocativo, a richiamare la sua posizione magica, nascosta alla vista dell’uomo, in una penombra dove la natura fa da padrona. Un vigneto scoperto come un dono prezioso in mezzo a…
Nasce un nuovo modello per i vini d’Abruzzo per valorizzare l’identità e i singoli territori Il Comitato Nazionale Vini ha approvato all’unanimità il “Modello Abruzzo” che prevede l’introduzione della menzione Superiore che potrà fregiarsi in etichetta delle appellazioni provinciali. Tra le novità, un’unica IGT. Soddisfatti Regione Abruzzo e Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, che vedono riconosciuta la validità dell’innovativo progetto Svolta epocale per l’Abruzzo enologico, con l’introduzione di un nuovo modello che cambierà il panorama delle denominazioni regionali. Il via libera è arrivato in questi giorni dal Mipaaf, con l’accoglimento da parte del Comitato Nazionale Vini della proposta fatta nel 2019 dai produttori del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo che introduce la menzione Superiore per le DOP “d’Abruzzo” eporterà a ridurre da 8 a 1 sola le IGT. Obiettivo del nuovo modello è di rafforzare la comune identità dell’enologia regionale, valorizzando al contempo i singoli territori e rendendo più riconoscibile la scala dei…
È «GRIGNOLINO: IL NOBILE RIBELLE» A GRAZZANO BADOGLIO OLTRE CENTO ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE IL 26 E 27 MARZO NELL’EX SCUOLA: 85 PRODUTTORI DELL’ASTIGIANO, DEL MONFERRATO CASALESE E DEL MONFERACE. LA REGIA È DI AIS ASTI E CASALE È stato definito in tanti modi: ribelle, selvatico, anarchico «testabalorda». Un tempo accompagnava i più raffinati menù delle Casate Reali, primi in Savoia, ma i suoi tannini spiccati gli conferiscono un carattere un po’ spigoloso ma anche la capacità di invecchiare bene. Oggi il Grignolino, vitigno autoctono del Monferrato, torna ad avere un suo appeal sui consumatori, soprattutto i più giovani. Sarà protagonista con 85 produttori e oltre cento etichette in degustazione sabato 26 e domenica 27 marzo a Grazzano Badoglio (Asti) per la prima edizione di «Grignolino, il Nobile Ribelle», evento organizzato dall’Ais – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, con le delegazioni di Asti e Casale, supportate dal Consorzio Barbera d’Asti e…
Il ritorno di un evento, il “Collio Day: l’Italia si tinge di giallo!” che pone al centro dell’attenzione la mezzaluna del vino italiana e che dimostra come il Consorzio di Tutela Vini Collio sappia rispondere con dinamismo ed entusiasmo alle sfide del presente. Due serate programmate per il 24 marzo e il 1° aprile 2022, dove quattordici città italiane si tingeranno di giallo tramite incontri e degustazioni organizzate in collaborazione con le delegazioni AIS (Associazione Italiana Sommelier). L’obiettivo è l’approfondimento di questa terra di confine, posizionata nella zona collinare del Friuli a pochi chilometri dalla Slovenia e capace di dare vita a riconosciute eccellenze enologiche. In totale saranno coinvolte 14 delegazioni AIS, mentre leaziende del Collio che presenteranno i propri vini saranno ben 31, con 19 produttoripresenti alle serate. Saranno i vini i veri protagonisti di questi nuovi appuntamenti del Collio Day: ogni location scelta ospiterà la degustazione di sette…
IL NUOVO PINOT NOIR DI CASTELLO DI CIGOGNOLA: INTERPRETAZIONE CONTEMPORANEA DELL’ANTICO OLTREPÒ Prima vinificazione in rosso del vitigno principe dell’Oltrepò Pavese, nata dalla collaborazione con l’enologo Federico Staderini Castello di Cigognola, il progetto enologico della famiglia Moratti in Oltrepò Pavese, presenta Pinot Noir, annata 2020, prima espressione ferma e vinificata in rosso del vitigno, nata dalla collaborazione con l’enologo e consulente Federico Staderini. Il nuovo vino è un’interpretazione inedita ed esplorativa della varietà di origine francese che nel 45° parallelo ha trovato una terra d’elezione. “In quest’area vi sono tracce esigue ma ancora forti e visibili di una viticoltura del passato che lega l’antico Oltrepò al Piemonte – spiega Federico Staderini – Un tempo in cui i filari venivano piantati seguendo le curve di livello dei pendii, non secondo una disposizione ortogonale rispetto ad essi. Tempo in cui si producevano vini ‘tranquilli’, senza bolle. Il nebbiolo, la barbera e il…
OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA CHE RACCONTA LA LORO TERRE DI ORIGINE E’ tempo di primavera, di insalate, di verdure da servire in ogni modo. In questi casi è fondamentale il condimento, possibilmente a crudo per gustarlo appieno. Ecco due Oli di grande valore, racconto sensoriale del territorio da dove provengono: l’Emilia verace e l’autentica Maremma. Poche gocce sul pane per essere catapultati nelle rispettive campagne, tra vigne e ulivi, a respirare profumi ed emozioni. Entrambi affondano le loro radici in un territorio vocato alle vigne, entrambi hanno una storia da raccontare. Venturini Baldini presenta il suo Multicultivar un olio Extravergine Olive che parlano emiliano Eccellenza, qualità, sostenibilità, rispetto del territorio e della sua storia: sono questi i pilastri si cui si fonda la tenuta Venturini Baldini, storica realtà nel cuore delle terre matildiche, nella provincia di Reggio Emilia. Oggi l’azienda ha dato vita anche a una produzione di olio extravergine d’oliva in edizione speciale e…
DALLA VALLE DEL RENO ALLA TERRADEIFORTI: ROENO INTERPRETA IL RIESLING L’ambizioso progetto di Giuseppe Fugatti e Mirko Maccani è iniziato nel 2003. Un bianco da invecchiamento ispirato alle grandi eccellenze della Mosella Sul versante veronese del Monte Baldo nasce un progetto enologico ambizioso, che porta dal 2003 la firma dell’azienda vitivinicola Roeno. Creare il Riesling Renano della Terradeiforti, questa l’idea di Giuseppe Fugatti e Mirko Maccani, rispettivamente direttore di produzione ed enologo della cantina. Un vino frutto di studi approfonditi sul territorio, che si ispira al metodo tradizionale della Mosella. Una tecnica di vinificazione che strizza l’occhio al passato, guardando al presente e al futuro. Il processo prevede l’impiego di uva accuratamente selezionata e di mosto ossigenato: quest’ultimo permette di attenuare sin da subito le sostanze che in fase di invecchiamento subirebbero variazioni negative legate all’ossidazione, regalando vini più puliti e freschi. Da qui il Riesling segue il suo percorso naturale attraverso…