Author

Camilla Guiggi

Browsing

CANTINE DI VERONA SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE: ANCHE CANTINA DI CUSTOZA NEL PROGETTO QUALITÀ Obiettivo dell’iniziativa: migliorare la qualità delle uve attraverso pratiche agronomiche rispettose e con un ridotto impatto ambientale. Tra i risultati raggiunti, l’ottenimento della certificazione di territorio SNQPI per tutte le aziende partecipanti al progetto Cantine di Verona estende il Progetto Qualità anche a Cantina di Custoza, nel segno della sostenibilità ambientale. Realizzato inizialmente da Cantina Valpantena per un terzo delle aziende associate e poi esteso a Cantina Colli Morenici su circa 50 ettari di vigneto, a seguito della fusione delle tre realtà nel gruppo Cantine di Verona il programma interessa ora anche la cooperativa di Sommacampagna. L’obiettivo principale del progetto è il miglioramento continuo della qualità delle uve per la produzione di vini di eccellenza, oggi anche attraverso pratiche agronomiche sostenibili e con un ridotto impatto ambientale. In particolare la prima fase, avviata con la vendemmia 2021, mira a…

Cantine Garrone si trova nell’Alto Piemonte a Oira di Crevoladossola, nella Valle Ossola. Tutto inizia nel 1921 quando Luigi Garrone lascia Grana Monferrato, dove già produceva e commerciava vini insieme al fratello, e si trasferisce a Domodossola, dando vita al ramo Garrone ossolano dell’azienda. Qui troviamo una viticoltura di montagna il cui microclima è mitigato dai vicini laghi Maggiore, d’Orta e di Mergozzo. I vigneti sono disposti su terrazzamenti artificiali, scavati nella roccia e delimitati da muretti a secco, tutte le fasi della coltivazione, dalla potatura alla vendemmia, devono essere svolte manualmente. Fino alla fine degli anni ’80 la produzione di vino della Valle Ossola era relegata al solo consumo familiare. Roberto e Mario Garrone, figli di Luigi, hanno l’intuizione di acquistare uve dai piccoli viticoltori rimasti per aggiungerle a quelle di famiglia e garantirsi così una massa critica sufficiente per produrre e commercializzare il vino. In un contesto come…

Si è tenuta il 12 marzo alle Terme di Saturnia, location emblema della Maremma Toscana, la terza edizione del Vermentino Grand Prix, organizzata dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana per promuovere, partendo dal suo territorio di origine, quello che si sta dimostrando uno dei vini con la crescita più dinamica degli ultimi anni. Dieci i vini selezionati: le migliori espressioni di questo vitigno in una terra ancora incontaminata, senza industrie, e proiettata a soddisfare i mercati internazionali. “Il Vermentino Grand Prix nel breve arco di tre edizioni è già diventato un appuntamento importante di promozione per i produttori e per il brand Maremma; anche quest’anno abbiamo avuto la conferma che il Vermentino della denominazione ha una grande personalità non solo nella versione fresca e di facile beva ma anche in versioni più importanti con processi di vinificazione più complessi, tra i dieci migliori ci sono nove vini non di annata…

Era il 1962 quando la prima annata del Rubesco – Rosso di Torgiano DOC fu immessa sul mercato. Da allora, sono trascorsi 60 anni e il vino iconico di Lungarotti, che ha segnato la nascita della prima DOC dell’Umbria (1968), festeggia questo compleanno speciale con un’edizione limitata di 3.300 magnum da collezione. Per l’occasione, la bottiglia da 1,5 L, che contiene l’annata 2019 del vino a base di Sangiovese e Colorino, indossa una veste speciale total-black impreziosita da dettagli dorati. Creato da Giorgio Lungarotti, uno dei padri della moderna enologia italiana e fondatore dell’azienda di Torgiano, piccolo borgo rurale a pochi passi da Perugia e Assisi, il Rubesco fu un vino innovativo per i tempi che si fece subito notare per la sua grande personalità. Profonda espressione dell’Umbria, delle sue colline e della sua gente, nacque da un nuovo modo di coltivare la vigna, di cui Giorgio Lungarotti fu pioniere, e…

Grande successo per “I Vini del Piemonte on Tour” a Milano, primo evento di degustazione del Consorzio di promozione I Vini del Piemonte “È la prima volta che abbiamo il piacere di ospitare a Milano il Consorzio I Vini del Piemonte, davvero una bella opportunità per i nostri soci, che non si sono lasciati sfuggire la possibilità di incontrare i produttori e degustare una ricca selezione di vini provenienti da una terra d’eccellenza della produzione vitivinicola italiana. Ci auguriamo di consolidare questa collaborazione e magari farne un appuntamento fisso per Milano” sono state le parole conclusive del Presidente di AIS Lombardia, Hosam Eldin Abou Eleyoun. Con oltre 150 vini in degustazione, le 25 cantine presenti di varie zone del Piemonte, con i propri rappresentanti hanno incontrato operatori e stampa del settore oltre al pubblico di appassionati soci AIS, per un evento che visto protagonisti vini di diverse tipologie provenienti da…

Olio Officina Festival torna, in presenza. la tre giorni dedicata all’olio e ai condimenti. Rassegna di oli internazionali, laboratori di assaggio, degustazioni guidate, dibattiti su economia, cucina, scienza, design, arte e letteratura. Tutto è incentrato sul re dei condimenti, con focus sulla cosmesi a base di oli da olive perché l’olio, si sa, ci permea di bellezza, dentro e fuori. La bellezza è ovunque. Olio Officina Festival 2022, da giovedì 17 a sabato 19 marzo Ingresso libero.. Fluida come l’olio è al centro di ogni assaggio, dibattito, mostra e spettacolo in scena, finalmente in presenza, a Olio Officina Festival, come di consueto al Palazzo delle Stelline in corso Magenta 61 a Milano. L’olio della bellezza è il tema portante dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival. Ideata e diretta dall’oleologo, scrittore e giornalista Luigi Caricato, autore di diversi volumi e studi dedicati all’olio extra vergine di oliva, OOF è l’unica manifestazione…

Cantina Toblino: coinvolte 7 macroaree dell’Unione Europea nel prossimo quadriennio. Verranno testati nuovi vitigni e metodi di coltivazione per affrontare il cambiamento climatico Gli effetti del cambiamento climatico stanno colpendo da anni il settore vitivinicolo europeo, da qui nasce l’urgenza di trovare soluzioni efficaci, che sappiano adattarsi alle nuove sfide imposte da ecosistemi in continua evoluzione. Cantina Toblino, cooperativa di produttori con sede nella Valle dei Laghi in Trentino, da sempre attenta alla tutela del territorio, prende parte al progetto IMPETUS per incentivare una viticoltura lungimirante e rispettosa dell’ambiente. IMPETUS – Turning climate commitments into action affronta il tema della sostenibilità con azioni concrete per rispondere in modo efficiente ed efficace all’emergenza climatica e ambientale. Il programma lanciato dall’Unione Europea, nei prossimi quattro anni, coinvolgerà sette aree bioclimatiche: dalle coste spagnole della Catalogna, alle spiagge artiche del Troms in Norvegia, per poi passare a territori mediterranei, continentali e atlantici, fino ad…

Tenuta Mazzolino, la realtà di Corvino San Quirico amplia l’area dedicata al metodo classico. Due nuovi ettari a Pinot Noir e a Chardonnay  Il mondo del vino non conosce soste, si guarda sempre avanti: alla prossima vendemmia, agli assemblaggi, agli imbottigliamenti. Ecco allora che suona quasi scontato raccontare che una tenuta abbia deciso di impiantare delle nuove vigne. Eppure, in un periodo come questo è un segnale importante. Di ripartenza, ma non solo. “È la prova della fiducia incondizionata che riponiamo nel nostro territorio”, rivela Francesca Seralvo, terza generazione alla guida di Tenuta Mazzolino, piccolo clos di Borgogna in Oltrepò, dove da più di quarant’anni si lavora in vigna, soprattutto, e in cantina per esaltare la ricchezza enoica di questa terra lombarda a ridosso dell’Appennino. “Abbiamo deciso di impiantare nuove vigne di Pinot Noir e di Chardonnay, due ettari contigui alle vigne già esistenti, in quella che è denominata la Valle dei…

FIVI: LORENZO CESCONI È IL NUOVO PRESIDENTE DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI Rinnovato anche il Consiglio direttivo che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Riconfermati nove consiglieri, sei i nuovi ingressi Lorenzo Cesconi, Vignaiolo in Trentino, è il nuovo Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. È stato eletto mercoledì 9 marzo a Piacenza durante l’assemblea ordinaria dei soci che ha visto anche il rinnovo del Consiglio direttivo della Federazione. Cesconi succede a Matilde Poggi che è stata alla guida di FIVI per nove anni e attualmente ricopre il ruolo di Presidente di CEVI, Confédération Européenne des Vignerons Indépendants. Lorenzo Cesconi, 43 anni, gestisce con i fratelli e il padre l’omonima azienda agricola con 20 ettari di vigneto suddivisi tra la zona di Pressano e della Valle dei Laghi. Fa parte del Consiglio direttivo della Federazione dal 2013 ed è stato vicepresidente nell’ultimo triennio. “Ringrazio i Vignaioli e i Consiglieri…

LA PRIMAVERA È ALLE PORTE: ECCO 3 RICETTE UNICHE PER LA NUOVA STAGIONE CON IL PECORINO ROMANO DOP Il mondo si risveglia, le giornate si allungano e si scaldano, la natura si manifesta con colori e nuova vita: è in arrivo la primavera. La nuova stagione porta con sé la voglia di sperimentare nuovi abbinamenti in cucina, e perché non combinare i prodotti del momento con quelli della tradizione? Il Pecorino Romano DOP è l’ingrediente giusto per accompagnare le tue creazioni in cucina, con un aroma caratteristico dalle origini antichissime, ma che riesce ad essere comunque contemporaneo. Il Pecorino Romano DOP è protagonista della campagna europea dal claim “La qualità europea nella sua forma migliore”, progetto realizzato in Italia e in Germania dal Consorzio del Pecorino Romano e cofinanziato dall’Unione Europea per promuovere l’eccellenza nei due paesi. Vi proponiamo tre ricette ideate dagli esperti chef di APCI (Associazione professionale chef italiani),…