Le Donne del Vino in Sardegna: viaggio studio tra vino, longevità e Blue Zone Dal 23 al 26 ottobre 50 socie guidate dalla presidente Daniela Mastroberardino alla scoperta dell’isola tra masterclass sui vitigni sardi, una tavola rotonda su “Vino e longevità Cinquanta Donne del Vino da tutta Italia,…
Fiasconaro svela, la sua esclusiva proposta per il Natale 2025. Il nome, che deriva dal greco bizantino e significa “luogo fresco”, non è una scelta casuale: Ypsigro era, infatti, l’antica denominazione del borgo di Castelbuono, terra natale della storica pasticceria siciliana e cuore pulsante della sua identità territoriale.…
Con i colori caldi della vendemmia e il profumo d’autunno, il Nero d’Avola torna a riempire i calici, portando con sé il racconto autentico della Sicilia. È un vino che parla di contrasti e armonie, come la sua terra; il Nero d’Avola unisce forza e finezza, calore e…
Salame Piemonte IGP e castagne: un autunno perfetto anche a tavola Il Salame Piemonte IGP è espressione della tipicità, della tradizione, dell’alta qualità della salumeria piemontese e del forte legame con il territorio di origine che comprende l’intera Regione Piemonte. Infatti, nell’impasto si utilizza solo vino rosso piemontese…
Venerdì 24 ottobre torna lo Champagne Day, la giornata che celebra lo Champagne in tutto il mondo. Che sia un brindisi a due, una cena tra amici o un evento, sono tanti i modi per partecipare a questa ricorrenza che riunisce tutti – appassionati, professionisti e curiosi –…
Pasta Week 2025: Il Pastificio Muzzarelli con Smile and Make Pasta In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, il 25 ottobre 2025, il Pastificio Muzzarelli, punto di riferimento per la pasta fresca artigianale a Torino, annuncia con grande entusiasmo la sua partecipazione alla prima edizione della Pasta Week,…
La più grande bagna cauda planetaria collettiva in contemporanea torna a colorare (e profumare) l’autunno ad Asti, in Piemonte e nel mondo: l’appuntamento è per 21, 22, 23 novembre e 28, 29, 30 novembre 2025, con la seconda edizione della “Bagna della Merla” prevista dal 28 gennaio al…
Villa Franciacorta punta sulla “zonazione della fertilità biologica” grazie al metodo Biopass, ideato da Sata Studio Agronomico di Brescia. Un metodo capace di guidare le pratiche agronomiche per fare la differenza nella qualità delle uve. Clima, suolo, vite e uomo: sono questi i quattro elementi ai quali generalmente…
Cosa significa oggi fare accoglienza in cantina? Quali strumenti servono davvero per rendere l’enoturismo una leva concreta di sviluppo per le aziende del vino? A queste e ad altre domande vuole rispondere Lugana Lab, il nuovo progetto ideato dal Consorzio di Tutela del Lugana DOC, in collaborazione con…